Archivio Normative WebStrade
INTERNAZIONALE
00-EU-sustain-glossario.htm

DEFINIZIONI PER UNA CULTURA DELLA SOSTENIBILITA'
a cura di G. Di Giampietro <digiampietro@iol.it> ARCHIVIO WEBSTRADE <www.webstrade.it>
DST Politecnico di Milano  10/2000 - (fonte: ns. elaborazione da: Commissione Europea,  server Cities21).

|   Indice del CD   |  torna all'Indice Norme  |  disclaimer  |  elenco dei termini  | 
I concetti di sostenibilità, sussidiarietà, valutazione di impatto ambientale, fanno parte ormai del linguaggio comune e sembrano diventati familiari. Questi termini provengono da una cultura ambientalista che si sta lentamente ma saldamente affermando in tutto il mondo, in particolare negli ambienti internazionali e nella Comunità Europea. Accanto all'abusato termine di "Principio di sussidiarietà", meno conosciuto è quello complementare di "Principio di residualità" forse perchè più impegnativo. Innovativi e suggestivi per la per la pianificazione sono i concetti di "Gestione dell'intero ciclo di vita di un bene" e quello di "Ipoteca della tassazione".  L'aggettivo "sostenibile" è semplice e chiaro, e può avere molteplici accezioni, ma se se ne comprende l'origine mai potrà diventare sinonimo dell'espressione "che ci possiamo permettere di pagare" come pare qualcuno lo intenda. Infatti talvolta si tratta di termini abusati, utilizzati per indicare concetti completamenti diversi da quelli originari, e attribuiti a persone o punti di vista assolutamente lontani da quella cultura della sostenibilità che l'hanno generata.
Per fare chiarezza sul significato delle parole e dare un contributo all'affermazione della cultura della sostenibilità anche nel campo dei trasporti, della città, e della progettazione consapevole, alleghiamo questo glossario di una quarantina di definizioni in inglese con la relativa traduzione in italiano.

Agenda Locale 21
Backcasting
Bilancio ambientale
Capacità ambientale
Capacità di sostegno ambientale
Capacità, formazione della
Chiusura opposta ad Apertura
Comunità, modellazione della
Consumo Verde
Costo minore, pianificazione per
Domanda, gestione della
Doppie Reti, strategia delle
Ecosistema Naturale
Ecosistemi, approccio per
Efficienza ambientale
Emersione
Equità
Esperti sull'ambiente urbano
Gas ad effetto serra
Gemellaggio di Comuni
Gestione ambientale, sistema di
Local Agenda 21
Backcasting
Environmental Budgeting
Environmental Capacity
Enviro. Carrying Capacity
Capacity Building
Closure versus Openness
Community Profiling
Green Consumerism
Least Cost Planning
Demand Management
Dual Network Strategy
Natural Ecosystem
Ecosystems Approach
Environmental Efficiency
Emerge
Equity
Expert Group on the Urban Env.
Greenhouse Gases
Municipal Twinning
Enviro. Management System
Indicatori di sostenibilità
Indicatori di prestazioni amb.
Indicatori di qualità
Interdisciplinare, lavorare in m.
Ipoteca fiscale
Orma ecologica
Principio di precauzione
Principio di residualità
Principio di sussidiarietà
Qualità della vita
Rapporto sullo stato dell'amb.
Rete, connessione in
Retroazione negativa
Retroazione positiva
Sistema urbano
Soglia ambientale
Sostenibile, sviluppo
Transizione di stato
Valutazione di Impatto Amb.
Valutazione strategica ambientale
Vita di un bene, gestione
Sustainability Indicators
Enviro. Performance Indicators
Quality Indicators
Cross-disciplinary Working
Hypothecation
Ecological Footprint
Precautionary Principle
Residuarity Principle
Subsidiarity Principle
Quality of Life
State of the Environment Report
Networking
Negative Feedback
Positive Feedback
Urban System
Environmental Threshold
Sustainable development
State Transition
Enviro. Impact Assessment
Strategic Enviro. Assessment
Whole Life Asset Management

NOTA: La traduzione del curatore, non professionale, vuole aiutare i lettori italiani nella comprensione dei termini originali utilizzati in inglese, disponendo di un certo grado di libertà. Per questo vengono lasciati  il testo e le espressioni originali a fronte.
torna su
 

ARCHIVIO NORMATIVE WEBSTRADE 
               traduzione ed editing G. Di Giampietro, DST, Politecnico di Milano 10/2000 
         http://www.webstrade.it  -   http://www.geocities.com/Athens/Agora/5311/Webstrade

DIRITTI Fatti salvi gli obblighi nei riguardi delle fonti originali, è richiesta la citazione dell' URL come fonte 
in caso di utilizzo dei materiali elettronici per scopi di studio e ricerca. Per l'utilizzo degli stessi  materiali  per attività professionali è richiesta l'autorizzazione scritta del curatore. 
RESPONSABILITA'. Benchè ogni cura è messa nell'editing dei materiali elettronici, essi non sostituiscono quelli
   cartacei da cui provengono. Alle fonti originali, sempre citate nel documento elettronico, occorre fare riferimento in  caso di dubbio o per un uso probatorio. Per un miglioramento del servizio, segnalare qualsiasi errore od omissione  al curatore.
mailto:digiampietro@iol.it
G. Di Giampietro, DST Politecnico di Milano, via Bonardi, 3 - 20133  Milano - fax 02-2399-5435


1