HENNEF
Frankfurterstrasse
(1989)
Si tratta della strada principale della città, non lontana da Francoforte.
Il traffico di transito, prima di oltre 20.000 veicoli al giorno, creava non pochi problemi
alla vivibilità delle strada. La realizzazione di una tangenziale esterna e la riqualificazione
della strada hanno ridotto il traffico a 12.000 veicoli/giorno.
 
Clic sull'immagine per ingrandire
La strada è l'asse principale della città, in parte residenziale, in parte commerciale, in parte centro storico e memoria urbana
.
I dati dell'intervento sono:
- lunghezza dell'asse circa 4 Km;
- veicoli/giorno da 18.000 (prima) a 12.000 (dopo);
- 8 % di veicoli pesanti
- velocità media 33 Km/h
- costo dell'intervento 5,5 milioni di DM (circa 150 DM/m2)
Clic sull'immagine per ingrandire
 .
2.  Prima e dopo l'intervento
 
Clic sull'immagine per ingrandire
 
La strada, larga, è stata divisa da una fascia centrale lastricata su cui sono allineati i lampioni caratteristici. Essa rallenta il traffico, protegge i pedoni che attraversano i due lati della strada, e da carattere urbano alla strada stessa. Ai lati il viale alberato ne rinforza il carattere
La strada dopo l'intervento.
.
 
 3.   Strada e morfologia urbana
 
Clic sull'immagine per ingrandire
Lungo la strada gli antichi edifici che hanno segnato il suo percorso e la storia della città sono stati segnalati con uno speciale trattamento. La pavimentazione, l'arredo, il verde e l'illuminazione contribuiscono a marcarne il carattere e a segnare questi "eventi" lungo il percorso della strada, memoria e segno urbano.
La strada è divisa in tre sezioni, caratterizzate diversamente: la strada residenziale, segnata da piste laterali e grandi edifici a corte; la strada commerciale con isola centrale salvagente, la strada storica segnata dal viale alberato, emergenze ed edifici storici.
Clic sull'immagine per ingrandire
Clic sull'immagine per ingrandire
Le pavimentazioni, l'arredo, il verde, le luci, contribuiscono a differenziare le parti di città e a dare carattere alla strada.
.
.
4.  Disegno dei componenti e qualità urbana
.
Una strada di grande traffico, asse commerciale, direzionale e centro della vita urbana è stato trasformato rendendo compatibili tutte queste funzioni con la moderazione del traffico a bassa velocità.
Il trattamento dell'arredo e del paesaggio urbano è tale da caratterizzare come spazio di relazione e di scambio la strada, e non solo come spazio di transito. 
Gli automobilisti avvertono il senso del luogo e si adeguano.
I pedoni si sentono più sicuri e sono invogliati ad usare più intensamente lo spazio stradale.
Clic sull'immagine per ingrandire
Clic sull'immagine per ingrandire
I Lampioni centrali non sono affatto un pericolo per la circolazione, anzi, sono una protezione per i pedoni, invitano le auto a rallentare, e rinforzano l'effetto urbano.
Il viale centrale ha una larghezza libera di oltre 20 metri tra edifici.,
ma la parte transitabile è di meno di 8 metri,
le corsie per le auto variano da 2,75 a 3,25 metri, sufficienti anche per i mezzi pesanti a bassa velocotà (secondo le norme tedesche EAHV 93)
La fascia centrale lastricata con blocchetti in pietra naturale transitabile.
Clic sull'immagine per ingrandire
La strada ridisegna la citta e ricostruisce il nuovo boulevard urbano
La strada è amica di bambini, anziani, pedoni, e ciclisti: 
il cosiddetto "traffico lento", 
 l'utenza debole della strada
Clic sull'immagine per ingrandire
  .

Riferimenti:

 
COLONNA SONORA
Avvia colonna sonora
(Clic sull'icona audio per avviare la colonna sonora)
PROIEZIONE DIAPOSITIVE
Avvia proiezione di diapositive
immagini ingrandite in sequenza di questo caso studio
(Fare Clic su ogni immagine per proseguire)
Vai all'indice dei casi studio     Torna all'indice dei casi studio

accessi a questa pagina   dal 30/1/1999
1