[ias home]
ias yes yes home page
[Doppiozero]
Torna al sommario
[LaRedO]
La Redazione dell'Opificio

Il nostro primo dio
i commenti di Bianca


Tre miniracconti - di un amico di Ulderico
La Tragica Historia De Lo Tamagotchi Italicus - di Marco Frattini detto il frat
Ragnatele - di Nadia
La donna che sorrideva - di KVH

Tre miniracconti - di un amico di Ulderico

1- Racconto della puttana
2- Racconto del pazzo
3- Racconto della barbona

Vorrei parlare di questi racconti in un unico commento, perche' mi sembra facciano parte di una storia sola, anche se sono stati postati separatamente, con titoli diversi.
Una storia di solitudine e voglia di essere altrove.
L'ordine che Ulderico ha dato ai tre frammenti mi sembra quello piu' opportuno: infatti il cammino di Andrea, il protagonista, si fa via via piu' vicino al narratore, fino a passare, verso il finale dell'ultimo pezzo, dalla terza persona alla prima, anche se per un breve tratto, ed e' il momento piu' coinvolgente, dove il lettore entra nella storia, e sembra sentire le sensazioni descritte.
Nel racconto della prostituta Andrea e' un osservatore distaccato, imparziale. In quello del pazzo la descrizione e' ancora neutrale, ma non indifferente. Ma nel terzo racconto, piu' intriso di fisicita', si chiarisce molto bene il posto che il protagonista assume nella storia, e il finale di questa e' il finale di tutti e tre i racconti.
Che devo dire, mi sono piaciuti tutti e tre. Mi e' piaciuto lo stile sommesso, sussurrato, e le descrizioni del paesaggio, evocative di uno stato d'animo, e il crescendo emotivo. Mi e' piaciuta l'idea del giornale come filo conduttore, e la prospettiva insolita di una citta' che si immagina sempre calda e soffocante (o forse e' il mio ricordo personale di Madrid). A patto pero' di considerarli tre parti di un tutto, perche' altrimenti i primi due, presi singolarmente, perdono di efficacia e faticano a comunicare: alla prima lettura, quello della prostituta mi aveva lasciata indifferente, e quello del pazzo mi aveva appena incuriosita, come se mancasse loro qualcosa. Mancava il finale. Solo dopo averli riletti, ne ho apprezzato la lentezza e l'apparente noncuranza, il distacco, insomma. La scrittura e' buona, senza incertezza ne' cadute stilistiche. Si sente che non e' improvvisata, anche per la ricerca lessicale.
Se io fossi l'autore (che spero si faccia vivo su ias, almeno a ritirare gli applausi), ne farei un unico racconto in tre movimenti, e lo intitolerei *Incontri*.


La Tragica Historia De Lo Tamagotchi Italicus - di Marco Frattini detto il frat

Un [EDS] sulla crisi di governo, recita l'introduzione. E' dell'anno scorso, ma come i corsi e ricorsi storici insegnano, e' buono anche quest'anno. Divertente e malizioso, ogni senso e' un doppio senso, come vuole la satira politica in ogni tempo e in ogni dove. E' letteratura? Domanderebbe la mia severa maestra. Che importa! Ci si puo' anche divertire giocando con le parole, e non sempre dobbiamo toccare le alte vette dell'espressione artistica. Potrebbe essere un buon monologo televisivo, di quelli recitati da personaggi straniati, ma non chiedetemi di che programma, perche' io sono rimasta a *Drive in* . Pero' l'ho letto con piacere, ho riconosciuto chi dovevo riconoscere, quindi la fase comunicativa e' stata assolta, ho riso quando dovevo ridere, quindi anche la fase comica ha funzionato, e l'unica cosa che non ho capito e' perche' non lo avevi postato ai tempi, cioe' quando avevo lanciato la sfida, agli albori di ias.
Che cosa si puo' chiedere di piu' a un esercizio di stile?


Ragnatele - di Nadia

virtuali candele......
tengono illuminate stanze di parole scritte con pennini tratti da calamai bollenti di desideri.........
o pergamena senza gocce alcune, trasudante inchiostro secco.....
ed intanto tratteggiano sottili fili d'aracnici creati........

Prosa poetica o poesia con versi molto lunghi?
Di certo questo non e' un racconto, ma qualcosa che vorrebbe evocare, con poche parole, metafore d'altro.
Per prima cosa noto i puntini di sospensione, di numero imprecisato ma sicuramente abbondanti. Qualcuno potrebbe prenderlo come un gioco che si gioca solo su ias, ma invece la storia dei puntini di sospensione che sono tre e non piu' di tre e' una regoletta della nostra ortografia. L'eccedenza dei puntini non rende la pausa piu' lunga o pregnante.
La reiterazione della fila a ogni fine di frase mi fa pensare a una parte mancante perche' omessa, piuttosto che a una sospensione sintattica.
Insomma, non sono riuscita a entrare in sintonia con questo pezzo.
Forse le virtuali candele sono i nostri monitor accesi nella notte, e i fili d'aracnici creati le nostre parole, volteggianti nella caverna di ias? Di piu' non ho capito, mi dispiace. Ti consiglio di orientare piu' decisamente la forma espressiva, verso la poesia o verso il racconto, nel secondo caso esplicitando un po' di piu'.


La donna che sorrideva - di KVH

La brevita' non nuoce a questo microracconto.
Certo il tema non e' nuovo: l'incontro con la morte, raffigurata come una bella donna che sorride. E per questo il finale non sorprende, non folgora. Pero' in poche righe si riesce a raccontare una piccola storia, con anche un secondo piano di lettura.
Anzi, secondo me si potrebbero addirittura togliere un paio di righe ancora, e il messaggio risulterebbe piu' forte. Io toglierei:

Quando li riapri', lei era scomparsa.

E anche

Che cosa nascondeva? Chi era?

Queste due righe per me sono superflue, anzi dannose. Provate a leggerlo cosi', mi saprete dire...


Bianca


1