Benevento CRISTIANA |
|
|||
LE PARROCCHIE ORARIO SS.MESSE Il segno * indica l'orario estivo' S. Giuseppe Moscati Orario SS. Messe Feriale: - 18 - 19* Festivo: 8,30 - 10,45 Sacro Cuore Orario SS. Messe Feriale: 7,00 - 8,30 - 18 19* Festivo:7,30 - 9,00 - 10,30 - 12 - 18,00 19* S. Donato Orario SS. Messe: Feriale: 7.00 - 18,00 - 18,30* Festivo: 8,30 - 10,00 - 18,00 18,30* S. Gennaro Orario SS. Messe: Feriale: 8,30 - 18,00 - 19,00* Festivo: 9,30 - 11,30 - 18,00 19,00* S. Modesto Orario SS. Messe: Feriale: Festivo: Santa Maria della Pace Orario SS. Messe:
Santa Maria Pietà Orario SS. Messe: Santa Maria degli Angeli: 8,30 - 10,30 S. Maria della pietà: 9,15 Santa Maria Verità Orario SS. Messe: Feriale: 18,00 - 19,00* Festivo: 8,00 - 11,00 - 18,00 19,00* Santa Maria di Costantinopoli Orario SS. Messe Feriale: 8,00 - 18,00 - 19,00* Festivo: 8,00 - 9,30 - 11,00 - 18,00 19,00* Sant'Anna Orario SS. Messe Feriale: 8,30 - 18,00 - 19,00* Invernale anche: 10,30 - 12,00 Festivo: 8,30 - 18,00 - 19,00* estivo anche: 10,30 Santa Sofia Orario SS. Messe Feriale: 7,30 - 18,00 - 19,00* Festivo: 9,00 - 11,00 - 18,00 19,00* Santissima Addolorata Orario SS. Messe: Feriale: 9,00 - 18,00 - 19,00* Festivo: 8,00 - 10,30 - 12,00 - 18,00 19,00* Spirito Santo Orario SS. Messe: Feriale: 18,00 - 18,30* Festivo: 9,00 - 11,30 - Sant'Anna e S.Antonio Orario SS. Messe Feriale: Sabato 19,30 Festivo: 10,30 Contrada Serretelle 12,00 Ogni venerdì alle ore 19.00 e domenica alle ore 20.30 su TVSETTE Benevento c'è VIVERE LA SPERANZA Programma religioso di cultura ed attualità a cura di Donato Calabrese Ogni giovedì, alle ore 10.30, su RADIO SPERANZA Emittente cattolica di Benevento: LA VITA DI PADRE PIO
|
LA CATTEDRALE
Vai alla la porta di bronzo della cattedrale OPPURE VAI ALLA SENZA GRAFICA
ORARIO SANTE MESSE Feriale: 7,30 - 9,00 - 18,30 - 19,00* 10,30 (invernale) Festivo: 7,30 - 9,00 - 10,30 - 11,30 - 18,30 - 19,00* La Cattedrale di Benevento è dedicata a Maria SS. Assunta, come appare dal solenne mosaico di Elena Schiavo che riprende, attorno all'imagine trionfante di Maria Santissima Assunta in cielo, alcuni temi Mariologici. Alla base dell'Arco trionfale, le immagini di Pio IX e di Pio XII, i Papi dei due ultimi dogmi Mariani: L'"Ineffabilis Deus" (Immacolata Concezione" e il "Munificentissimus Deus", il dogma riguardante L'Assunzione di Maria. Ma il tempio rivendica la sua antica origine Mariana con la cripta
che risale all'ottavo-nono secolo. Ed ora è finalmente tornata dal restauro la celebre Porta di bronzo,
raffigurante alcuni momenti importanti della Vita di Gesù, oltre alle immagini
dell'Arcivescovo Metropolita di Benevento e dei vescovi suffraganei
dell'Arcidiocesi. La Cattedrale di Benevento è stata anche segnata dal passaggio di tantissime "Anime" innamorate di Dio. Tra le ultime, in ordine di tempo, ricordiamo S.Giuseppe Moscati, il medico santo, e Padre Pio da Pietrelcina. Proprio il frate stigmatizzato di Pietrelcina, il 21 dicembre 1908,
ricevette il Suddiaconato, nel Duomo di Benevento, mentre il 10 agosto 1010,
nel sacello dei canonici dello stesso, fu ordinato sacerdote da mons. Paolo Schinosi,
arcivescovo titolare di Marcianopoli.. Le Associazioni Cattoliche: Centro Volontari della
Sofferenza tel. 0824-23611
|
MADONNA DELLE GRAZIE La Venerata Immagine di Maria SS. delle Grazie onorata nella Basilica omonima di Benevento Orario SS. Messe Feriale: 7,00 - 8,30 17,30 -19* Festivo: 7,30 - 9,00 - 10,30 - 17,30 -19,00* Sabato 19 - 20,30 Il culto alla Vergine Santissima accompagnò le vicende storiche della città di Benevento. Nel XVI secolo, i frati francescani Osservanti, stabiliti presso il monastero di S.Lorenzo fuori le mura, decisero di commissionare a Giovanni Meriliano da Nola una statua lignea della Madonna delle Grazie che espongono alla pubblica venerazione. In seguito alla scomparsa del Colera da Benevento, attribuita all'intervento di Maria SS. delle Grazie, il Comune di Benevento decide di costuire una degna dimora alla Regina del Sannio. E' la Basilica della Madonna delle Grazie che, voluta nel 1836, sarà finalmente aperta al culto il 21 giugno 1893. Il popolo Beneventano è stato sempre affascinato dalla grazia dei lineamenti e dalla regalità del portamento dell'immagine del simulacro. "L'espressione del Bambino con nella mano
sinistra una mela e con la destra che benedice ed indica la Madre, vuole esprimere
plasticamente il dogma dell'Immacolata Concezione, mentre la mano destra della Vergine,
che scopre ed offre il suo latte materno, simboleggia le grazie di cui Ella è
dispensatrice. Visita il Sito dedicato a Visita il Sito dedicato a
|
Per saperne di più andate alla pagina delle: