Per mezzo dell'esperanto e grazie alla collaborazione degli esperantisti, la direzione del Museo ogni anno invita gruppi musicali che presentano musica tradizionale della propria regione, usando stumenti musicali tipici, con 1-2 coppie di danzatori e cantanti.
L'intero gruppo, compreso un interprete (esperantista) e un autista deve essere costituito da non pių di 12 persone.
Poichč la manifestazione viene organizzata dal Museo Etnografico č importante che le musiche siano di tipo tradizionale, simili a quelle un tempo eseguite nelle feste dei villaggi. La manifestazione ha un carattere di festa popolare, non vengono quindi invitati gruppi che eseguono musica professionale, stilizzata, ma che di fatto non ha nulla a che vedere con la tradizione popolare. Oltre ai concerti in teatro e ai concorsi (per il gruppo pių simpatico, il miglior solista ecc.), si tengono esecuzioni in piazza nel centro storico cittadino, danza popolare nel parco, presentazioni in vari club culturali ecc.
Ogni gruppo deve essere accompagnato da un esperantista-interprete che tiene i contatti con gli organizzatori e presenta in esperanto il programma del gruppo.
Per i gruppi invitati gli organizzatori garantiscono le spese di soggiorno.
Il costo del viaggio rimane a carico dei gruppi.
NB. Per vedere il testo originale corredato da numerose belle
fotografie dei gruppi che hanno partecipato alla manifestazione: