Rizzi Giovanni

alce.gif (18701 byte)tiger.gif (39141 byte)Nasce a Bressanone (BZ) il 05/9/1946

Gli studi regolari che segue, pur avendo un’impostazione del tutto tecnica, e pur non avendo conseguito una laurea, non gli impediscono di acquisire con la caparbietà dell’autodidatta fortemente motivato, le capacità tecniche, scientifiche e menageriali che lo hanno portato a divenire di fatto un archeologo che da quasi 30 anni conduce e dirige scavi archeologici affidatigli dai competenti Uffici e Soprintendenze Archeologiche provinciali di Bolzano, Trento e del veneto.

Le sue prime esperienze e collaborazioni ad alto livello scientifico sono state quelle eseguite con il noto archeologo dr. Reimo Lunz e con l’Università di Ferrara, (prof. Alberto Broglio, Carlo Peretto e Benedetto Sala), nonché con il museo di Scienze Naturali di Trento e poi Università degli Studi di Trento, (Prof. Bernardino Bagolini), e con il prof. Mauro Cucarzi della Fondazione Lerici di Roma, ma soprattutto nella collaborazione, decisiva per la sua formazione, con la Soprintendenza ai Beni Culturali della Provincia di Bolzano, (dr. Lorenzo Dal Ri).

Ha seguito negli ultimi trenta anni, ad un numero veramente considerevole di corsi di aggiornamento, simposi, congressi e conferenze, a cui spesso ha materialmente collaborato con propri articoli e studi.

Ha condotto in qualità d’insegnante, corsi professionali di tecnica di scavo archeologico, di numismatica antica, restauro fittile e d’archeologica regionale Bressanone, Vipiteno, Brunico.

Dal 1976 diviene direttore e amministratore della Società Ricerche Archeologiche snc, che vanta di essere una tra le prime create in Italia e nelle cui fila hanno militato validi archeologi che oggi occupano posti di spicco in campo archeologico. Attualmente la Società di Ricerche Archeologiche è formata da 15 specialisti tra archeologi e tecnici di scavo e opera nel campo delle ricerche archeologiche per tutto l’arco dell’anno.

Dal 1994 dirige corsi estivi di tecnica di scavo archeologica, per studenti con specializzazione archeologica o neolaureati che in gruppi di diverse decine l’anno, provengono da vari paesi europei e frequentano gli scavi estivi.

Ha partecipato con diversi incarichi all’allestimento e progettazione del museo provinciale di Bolzano in cui è ospitato l’Uomo dei Ghiacci , rinvenuto sul Similaun. In particolare ha curato lo studio della collezione numismatica antica, la ricostruzione tridimensionale dell’abitato romano di Sebatum, e ha partecipato alla creazione dei multimedia ricostruttivi su Villandro, Velturno. Inoltre ha progettato i modelli plastici di Stufles preromana, Villandro-neolitico, La casa retica di Stufles, il castelliere dell’età del Bronzo di Albanbuehel, l’area megalitica di Velturno, la capanna neolitica di Villandro, l’area altomedievale di Villandro etc., nonché numerosi altri incarichi e ricerche.

Principali scavi archeologici affidati da varie Soprintendenze alla Società Ricerche Archeologiche diretta da Giovanni Rizzi:

 

 

  1. 1976-1977-1978-1979-1980 Bressanone Stufles A – dal mesolitico al medioevo.
  2. 1976 Tires necropoli – primi sondaggi età romana.
  3. 1977 Appiano- Maria Rast – età romana e neolitico.
  4. 1977 Bressanone Elvas Hofstatt – eta romana.
  5. 1977 Bressanone Stufles C – età romana, del Ferro e del Rame.
  6. 1977 Egna Kahn – età romana.
  7. 1977 Egna via Bolzano – strada età romana.
  8. 1977 Natz B, altomedioevo.
  9. Egna villa S. Maria, sondaggi.
  10. 1978 Bressanone Senoner- età romana e del Ferro.
  11. 1978 Terlano Meitengerhof – neolitico.
  12. 1978 Aica di Fiè – Fingerhof – neolitico e età del Bronzo.
  13. 1978 Bolzano parrocchiale di S. Maria – scavi interni.
  14. 1978 Castello di Fiemmi Dos Zelor – prelievo focolari romani.
  15. 1978 Aica di Fiè – Pulserhof, preistorico.
  16. 1978 Appiano S.Paolo floricultura Gamberoni – età del Bronzo finale.
  17. 1978 Vadena Laimburg – età del Ferro e Bronzo finale.
  18. 1978 Aica di Fiè Zaflungerhof, Bronzo e neolitico
  19. 1979 Bressanone Costa d’Elvas Ueberbacher – età del Ferro.
  20. 1982 Naturno Sbocco Val Senales – età Bronzo finale e Ferro.
  21. 1979 Tesido Tierlang – età romana.
  22. 1979 Bressanone Castellano di sotto – età del Bronzo e neolitico.
  23. 1980 Bolzano Duomo – sondaggi all’interno della basilica.
  24. 1980 Bolzano cappella Ognissanti, scavo dei ruderi della chiesa gotica.
  25. 1980 Bolzano piazza domenicani- sondaggi - medioevo.
  26. 1980 - 1984 - 1985 Bolzano piazza Walther – età romana, alto e bassomedievale.
  27. 1980 Bressanone Stemitzer – altomedioevo.
  28. 1980 Bressanone Stufles B – età del Ferro.
  29. 1980 Bressanone via Alta Angelo Custode, sondaggi illuminazione, età romana.
  30. 1980 Terlano Raucherbühel – età del Ferro.
  31. 1980 Rio di Pusteria Müllerhof – bassomedioevo.
  32. 1980 Chiusa di Terlano, sondaggi, bassomedioevo.
  33. 1980 Chiusa Sabiona Brunner – bassomedioevo.
  34. 1980 Castelbello Latschstatt – età del Ferro.
  35. 1980 Castelbello Winkel – età del Ferro.
  36. 1981 Bolzano necropoli di S. Maurizio – età del Ferro.
  37. 1981 Bolzano vicolo Fossa – età romana e bassomedievale.
  38. 1981 Bolzano Castelfirmiano – età del Rame e Bronzo antico.
  39. 1981 Laives cond. Aldo Moro – età del Ferro.
  40. 1981 – 1982 – 1983 – 1984 –1985 Laives Reif - età del Ferro.
  41. 1981 S.Candido Municipio fogne – età romana.
  42. 1981 S.Candido Marsilli – età romana.
  43. 1981 S.Candido Ospedale – età romana.
  44. 1981 Settequerce Brigl – età del Ferro
  45. 1981 S. Lorenzo di Sebato Savoi – età romana.
  46. 1981 Castelrotto – età romana.
  47. 1981 Laives via Kennedy, età del Ferro.
  48. 1981 Bolzano Piazza del Grano, sondaggi altomedioevo.
  49. 1981 – 1982 – 1984 – 1985 – S.lorenzo di Sebato – scavo abitato età romana e del Ferro.
  50. 1982 Laghetti di Egna Cristofori – età romana e altomedioevo.
  51. 1982 Laghetti di Egna Girardi – età romana.
  52. 1982 S.Candido fondo Leoni – età romana.
  53. 1982 Ponte Gardena – età romana.
  54. 1982 – 1983 – 1992 S.Lorenzo di Sebato Steger – età romana e del Ferro.
  55. 1983 Velturno Obexer – età del Bronzo finale.
  56. 1983 – 1985 -1991 – 1992 – 1994 Velturno B Unterthiner – età rom., Ferro, Bronz, Rame, neolitico.
  57. 1983 S.Candido Burgmann – età romana.
  58. 1983 S.Candido cantiere 3 – età romana.
  59. 1983 Settequerce canalizzazioni Brigl – età del ferro.
  60. 1983 S.Candido Böden – età romana.
  61. 1984 Bressanone via Tratten – età del Ferro.
  62. 1984 Bressanone S. Andrea Villa, età del Ferro.
  63. 1984 Gudon nuova scuola – neolitico.
  64. 1984 Laives Oratorio – età del Ferro.
  65. 1984 Riffiano centro, età del Ferro.
  66. 1984 S.Candido Lullerhof – età romana.
  67. 1985 –1986 Montagna Castelfeder S.Barbara – neolitico, età del Ferro, romana e altomedievale.
  68. 1985 S.Sigismondo – età del Ferro.
  69. 1985 Vadena Laimburg- età del Ferro.
  70. 1985 Terento S.Zeno – età del Ferro, aiuti a Lunz..
  71. 1985 S.Martino – Schmiederbühl – Valle Aurina, età del Bronzo.
  72. 1985 S.Candido Piscina – età romana.
  73. 1985 Chiusa chiesa S. Sebastiano – bassomedioevo.
  74. 1985 S.Lorenzo di Sebato, part. 1019/2, età romana.
  75. 1985 Bressanone a Valle Krakofel – sondaggi.
  76. 1985 S.Candido Cappella Ospedale – sondaggi età romana.
  77. 1985 Bressanone S. Spirito – sondaggi cimitero lazzareto medievale.
  78. 1985 S.Lorenzo di Sebato svincolo – età romana.
  79. 1985 S.Candido Kühbacher.
  80. 1986 Bressanone Stufles 10 – età romana e del Ferro.
  81. 1986 Vadena Laimburg serre – età del Ferro.
  82. 1986 Burgusio chiesa di S. Stefano – altomedioevo, primi sondaggi.
  83. 1986-1987-1988-1989 Bressanone castelliere di Albanbühel – età del Ferro e del Bronzo.
  84. 1986 Bressanone Chiostro – sondaggi altomedioevo e tardoromano.
  85. 1986 Bressanone Stufles 10b – età romana e del Ferro.
  86. 1986 Bolzano – via Alessandria – resti del convento romanico-gotico di S. Maria in Augia.
  87. 1986 Caldaro ex cantina Baron di Paoli – età romana.
  88. 1986-1987 Laghetti di Egna dal Fabbro, età romana e altomedievale.
  89. 1986 Laives Gamperknott – età del Ferro.
  90. 1986 Rio di Pusteria Klosterwiesele, neolitico.
  91. 1986 Bressanonene Costa d’Elvas Larcher, età del Ferro.
  92. 1986 Laives Pelanda – età del Ferro.
  93. 1987 Bronzolo chiesa di S. Leonardo – alto e bassomedioevo, età romana.
  94. 1987 Salorno Cava Girardi – necropoli età Bronzo Finale.
  95. 1987 Vadena Laimburg parcheggio – età romana e del Ferro.
  96. 1987 Renon Tierlerhof, sondaggi.
  97. 1987 Bolzano – via Alto Adige, bassomedioevo.
  98. 1987 Montania Castelfeder Kuchelen – neolitico, età del Ferro, romana e altomedievale.
  99. 1987 Chiusa chiesa S. Sebastiano – bassomedioevo.
  100. 1987 S.Candido Lösch, età romana.
  101. 1987 Bolzano colle Guncina - Bühlerhof– età del Bronzo.
  102. 1987 Lasa canalizzazioni presso parrocchiale, sondaggi.
  103. 1988 Appiano – castelliere del Putzergschleier – età del Ferro.
  104. 1988 Velturno Tennis – età del Ferro.
  105. 1988 Prato Isarco, rilievi ponte antico.
  106. 1988 Burgusio chiesa di S. Stefano – altomedioevo.
  107. 1988 Riva del Garda S. Maria del Pernone – altomedioevo e tardoromana .
  108. 1988 -1989 – 1990 – 1991 Villandro Plunacker – neolitico , età Ferro, Rame, Romana, altomed.
  109. 1988-1989-1981 Rio di Pusteria, controlli vari Bassomedioevo.
  110. 1988 Riva del Garda S. Maria del Pernone – altomedioevo e tardoromana .
  111. 1989 Barbiano – Gafriller – età del Ferro, del Bronzo e neolitico.
  112. 1989 Sotciastel val Badia – prospezioni geofisiche.
  113. 1989 Ora chiesa di S.Daniele – altomedioevo e bassomedioevo.
  114. 1989 Termeno Canonica – sondaggi.
  115. 1989 Velturno Marciapiede, neolitico.
  116. 1989 Lasa argine adige, recupero tronco mesolitico.
  117. 1989 Velturno – S.Pietro mezzomonte, sondaggi.
  118. 1989 - 1992 Bressanone clinica Guggenberg – sondaggi.
  119. 1989 Velturno Sellemond – età del Rame e Bronzo finale.
  120. 1989 Velturno – neolitico.
  121. 1989 1990 Bressanone Cornale Bodner – età del Bronzo e del Ferro.
  122. 1989 Cortaccia Fischer, bassomedioevo.
  123. 1990 Bressanone Lechner – sondaggi.
  124. 1990 Velturno Cimitero – età tardormana.
  125. 1990 Bressanone Cornale Lechner – bassomedioevo.
  126. 1990 Vandoies di Sotto – Dal Pian, età romana altomedioevo.
  127. 1990 Velturno casa romana – età romana.
  128. 1990 Egna Kahn necropoli – necropoli romana.
  129. 1990 Novaponente S.Elena – bassomedioevo.
  130. 1990Tubre chiesa di S. Giovanni – alto e bassomedioevo.
  131. 1990 Bressanone Kranebitt De Florian – sondaggi.
  132. 1990 Rio di Pusteria ponte bassomedievale.
  133. 1990 S.Lorenzo di Sebato Michaelsburg – sondaggi età del Ferro e Bronzo.
  134. 1991-1993-1996 Bressanone fondo Frenes – età romana e del Ferro.
  135. 1991 S.Valburga Val D’Ultimo – prospezioni geofisiche, età del Ferro.
  136. 1991 Bressanone Stufles 12 – età del Ferro.
  137. 1991 e 1997 Bressanone Stufles Stablum – neolitico e età del Ferro.
  138. 1991 Cortaccia chiesa – sondaggi età romana.
  139. 1991 Mezzaselva piazza Libertà – età romana.
  140. 1991 Magrè Kotzner – età romana.
  141. 1991 - 1992 Carisolo chiesa di S.Stefano – alto e bassomedioevo.
  142. 1991 Bressanone Stufles 5 – età romana e del Ferro.
  143. 1991 – 1993 Cortaccia Pomella – sondaggi età romana.
  144. 1991 Bressanone Angerfelder Corradi – sondaggi altomedioevo ?
  145. 1991 Fiè allo Sciliar chiesa S. Maria Assunta – alto e bassomedioevo.
  146. 1991 Bressanone vecchia Durst – sondaggi, neolitico ?
  147. 1991 Merano via S. Vigilio, Maia Alta, età romana, sondaggi.
  148. 1991 Merano Indra, Maia Alta, sondaggi.
  149. 1991 Merano Pollinger, sondaggi.
  150. 1991 Lagundo sito statue stele, sondaggi.
  151. 1991 Civezzano chiesa di S. Maria Assunta – età romana e alto-bassomedioevo.
  152. 1992 Bressanone Elvas – età romana e del Bronzo.
  153. 1992 Bressanone via Roncato Mahlchnect – età romana e altomedioevo.
  154. 1992 Bressanone piazza Duomo negozio Lutteri – sondaggi.
  155. 1992 Vipiteno piazza Città – bassomedioevo.
  156. 1992 Vandoies di sopra, maso Gruber, neolitico.
  157. 1992 S.Candido casa dell’organista – età romana
  158. 1992 Bressanone Stufles 11 – età romana e del Ferro.
  159. 1992 Velturno canalizzazioni – età romana, Ferro, Bronzo.
  160. 1992 Bressanone Elvas strada – età romana.
  161. 1992 Bressanone condominio Negritella – età del Ferro.
  162. 1992 S.Candido Lösch – età romana.
  163. 1992 S.Lorenzo di Sebato campo sportivo – età romana e del Ferro.
  164. 1992 Rodengo Castelrodengo Cappella – bassomedievale.
  165. 1992 Rasun di Sotto Windschnur
  166. 1992 Castello di Fiemme – età romana.
  167. 1993 Bressanone via Roncato 18 – bassomedioevo.
  168. 1993 Fiè allo Sciliar S. Pietro – compartecipazione a scavi età Ferro.
  169. 1993 Bressanone Villa Dirce – età del Ferro e romana.
  170. 1993 Barbiano Gostner – necropoli neolitica.
  171. 1993 Laudes S.Lucia – bassomedioevo.
  172. 1993 Bressanone H. Gasser – età del Ferro.
  173. 1993 Vipiteno centro, sondaggi bassomedievale.
  174. 1993 Bressanone ex bar Max portici maggiori – età romana e Ferro.
  175. 1993 – 1994 Rieserferner Ghiacciaio – recuper indumenti età del Ferro.
  176. 1993 Bressanone ex AEM – bassomedioevo.
  177. 1993 Similaun Giogo di Tisa – flottazione suoli dell’Uomo dei Ghiacci.
  178. 1993 Fornace chiesa di S. Stefano – Alto e bassomedioevo.
  179. 1993 – 1994 Bressanone Hofburg – controlli del fossato medievale.
  180. 1993 - 1996 Bressanone Cassianeum – età del Bronzo, tardoromana e altomedievale.
  181. 1993 Prato Stelvio, Cimitero della peste bassomedievale.
  182. 1993 Rio di Pusteria scuola Lanz, altomedioevo.
  183. 1994 Bressanone Hotel Sole – fossato bassomedievale.
  184. 1994 Val Senales – controlli su Surway (tecchiati).
  185. 1994 Velturno Drumbühel – età del Ferro.
  186. 1994 Bressanone Pinzago chiesa di S. Ulrico – bassomedievale e neolitico.
  187. 1994 Cortaccia Mayr –sondaggi età romana.
  188. 1994 Bressanone via Stazione – sondaggi.
  189. 1994 S.Lorenzo di Sebato Sonnenburg chiostro – età del Bronzo, romana e alto-bassomedievale.
  190. 1994 Velturno fossa cisterna – sondaggi.
  191. 1994 – 1996 Chiusa Gudon Kasseroler – età romana e del Ferro.
  192. 1994 Trodena chiesa di S. Biagio – alto e bassomedioevo.
  193. 1994 S.Lorenzo di Sebato – scavo chiesa paleocristiana.
  194. 1994 Bressanone ex segheria Magagna – età del Bronzo medio e finale.
  195. 1994 Bolzano S. Maurizio Bergerhof – scavo necropoli del Ferro.
  196. 1994 S. Lorenzo di Sebato Geldersteinerhof – sondaggi.
  197. 1994 Laces Annaberg – età del Bronzo.
  198. 1994 Chienes Moarbühel – età del Ferro e neolitico.
  199. 1994 Tures chiesa di S. Maria Assunta – bassomedioevo.
  200. 1994 Varna cimitero, sondaggi, bassomedievale.
  201. 1994 Bressanone via Elvas villa Plaickner – età ferro e Bronzo finale.
  202. 1994 Bressanone Teccelinga chiesa S. Giovanni – bassomedioevo e neolitico.
  203. 1994 Bressanone Rosslauf Tiniga – età romana e bassomedievale.
  204. 1994 Novacella Ziggler – neolitico.
  205. 1994-1995-1996 Ortisei Coll de Flamm, sondaggi, età Ferro e romana.
  206. 1995 Velturno Canonica – necropoli altomedievale e neolitico.
  207. 1995 Bressanone Mitterer – età del Ferro.
  208. 1995 Laghetti di Egna – ricerche geofisiche ricerca Sa de la Rasun.
  209. 1995 Teccelinga Perara – sondaggi.
  210. 1995 Bressanone Oberhuber – bassomedioevo, età romana e del Ferro.
  211. 1995 Bressanone ex caserma Vodice – neolitico ?.
  212. 1995 Tiso Aichner – età romana.
  213. 1995 Bressanone parcheggio ospedale – sondaggi, bassomedioevo.
  214. 1995 Velturno Mooswiese – età del Bronzo Finale e neolitico.
  215. 1995 Castel Presule – sondaggi bassomedioevo.
  216. 1995 Velturno Stockner – età del Ferro.
  217. 1995 S.Candido Piscina – età romana.
  218. 1995 Velturno Unterfrauner – età del Ferro.
  219. 1995 Bressanone Temlhof – età del Ferro.
  220. 1995 Appiano res. von Thun – sondaggi.
  221. 1995 Bressanone Stufles 9 –ex Zanesco, alto e basso medioevo.
  222. 1996 Bressanone La Mara- sondaggi.
  223. 1996 Velturno Plieger – neolitico.
  224. 1996 S.Candido Bodner 2, sondaggi. Età romana.
  225. 1996 Bressanone h. Fink - sondaggi bassomedioevo.
  226. 1996 Bressanone teccelinga S. Nicolò – scavo della chiesa, bassomedioevo ed età del ferro.
  227. 1996 – 1997 Riva del garda Sabbioni Brione – abitato età romana via Filanda.
  228. 1996 Bressanone Ospedale – neolitico, età romana.
  229. 1996 Bressanone piazza Duomo – basso e altomedioevo, età romana e del Ferro.
  230. 1996 Bressanone via Albuino – alto e bassomedioevo.
  231. 1996 Pinzolo chiesa di S. Vigilio – bassomedioevo e altomedioevo.
  232. 1996 Vipiteno necropoli Reifenstei, altomedioevo, con Fleckinger.
  233. 1996 Ala chiesa di S. Pietro in Bosco – alto e bassomedioevo.
  234. 1996 Varna polveriera, sondaggi in ricerca oro di Hitler.
  235. 1996 – 1997 – 1998 Bressanone nuovo cimitero S.andrea – età Bronzo, Ferro, romana.
  236. 1996 Vandoies di Sotto part. 760/3, sondaggi, età preromana.
  237. 1996 e 1997 Velturno Castello part. 1058/2– età romana e preromana.
  238. 1996 Varna torbiera pesca sportiva, sondaggi.
  239. 1996 Velturno Dorfmann, sondaggi.
  240. 1996 Siusi Wirtsangerwiese, età del Bronzo.
  241. 1996 Velturno canalizzazioni, controlli e sondaggi.
  242. 1997 Bressanone Costa d’evas – sondaggi preventivi.
  243. 1997 Bressanone Milland Messnerhof – sondaggi preventivi.
  244. 1997 Bressanone via Mercato Vecchio – età romana e del Ferro e Bronzo.
  245. 1997 Bressanone via Mercato Vecchio 22 – sondaggi.
  246. 1997 Barbiano Rabanser, preistorico.
  247. 1997 Bressanone via Roncato 10 – altomedioevo ed età romana.
  248. 1997 Bressanone Kleinheinz – sondaggi preventivi.
  249. 1997 Lajon , recupero reperti in sbancamento, neolitico, Bronzo, Ferro.
  250. 1997 – 1998 Mezzolombardo "le Calcare" – insediamento età romana. (cond. Bersani – Pisu)
  251. 1997-1998 Bolzano ex convento dei cappuccini, età romana, alto e basso medioevo.
  252. 1998 Rio Pusteria cappella di S. Floriano – bassomedioevo ed età romana.
  253. 1998 Chiusa Piazza Tinne pozzo – bassomedioevo.
  254. 1998 Rio di Pusteria Mühlbacherklause – sondaggi bassomedioevo.
  255. 1998 Trento Piazza Lodron – età romana.
  256. 1998 Bressanone via Torre Bianca – scavo ponte medievale.
  257. 1998 Bressanone H. Grappolo d’oro - Traube – bassomedioevo.
  258. 1998 Velturno Tanzgasse Nitz – Bronzo finale e età del Rame.
  259. 1998 Bressanone via Mercato vecchio 6, Oberegger , basso e altomedioevo.
  260. 1998 Natz- Tauber, necropoli Altomedievale, Bronzo finale , neolitico.
  261. 1998 Bressanone Elvas zona espansione 17, necropoli altomedievale , romano e preistorico.

 

 

Scavi in corso:

Bressanone via Mercato Vecchio Oberegger – alto e bassomedioevo.

Bressanone Elvas – necropoli tardo romana di primo medioevo,strutture del Ferro, Bronzo e romane..

Natz Tauber – necropoli altomedioevale, resti trado romani e stratificazioni neolitiche.

Sondaggi e ricerche varie.

 

Partecipazione al progetto di mostre archeologiche:

Scavi nella conca di Bolzano 1984 (itinerante a Bolzano, Bressanone, Brunico).

Mostra su Villandro Plunacker 1989.

Mostra scavi Hotel Sole 1994.

Mostra ull’area megalitica di Velturno Tanzgasse (itinerante a Velturno e Vipiteno)

Mostra sugli scavi di Civezzano S. Maria assunta (multimediale).

Mostra sugli scavi di Fiè allo Sciliar (multimediale).

 

Pubblicazioni :

Numerose pubblicazioni di articoli e studi carattere archeologico e numismatico.

Partecipazione alla pubblicazione degli annuali Denkmalpflege della Soprintendenza di Bolzano.

Redazione di un centinaio di diari e relazioni di scavo (inediti) depositati nelle Soprintendenze.

Cura del volume Rocce Silenti" di vari autori, di prossima pubblicazione.

Vari in corso di pubblicazione.

 

Attività di archeologia sperimentale:

Ricostruzione in base a dati di scavo della tecnologia e architettura di capanne retiche dell’età del ferro e del Bronzo medio.

Studio sperimentale di cottura e tecnica di produzione vascolare antica.

 

  1