Nasce a Bressanone (BZ) il 05/9/1946
Gli studi regolari che segue, pur avendo unimpostazione del tutto tecnica, e pur non avendo conseguito una laurea, non gli impediscono di acquisire con la caparbietà dellautodidatta fortemente motivato, le capacità tecniche, scientifiche e menageriali che lo hanno portato a divenire di fatto un archeologo che da quasi 30 anni conduce e dirige scavi archeologici affidatigli dai competenti Uffici e Soprintendenze Archeologiche provinciali di Bolzano, Trento e del veneto.
Le sue prime esperienze e collaborazioni ad alto livello scientifico sono state quelle eseguite con il noto archeologo dr. Reimo Lunz e con lUniversità di Ferrara, (prof. Alberto Broglio, Carlo Peretto e Benedetto Sala), nonché con il museo di Scienze Naturali di Trento e poi Università degli Studi di Trento, (Prof. Bernardino Bagolini), e con il prof. Mauro Cucarzi della Fondazione Lerici di Roma, ma soprattutto nella collaborazione, decisiva per la sua formazione, con la Soprintendenza ai Beni Culturali della Provincia di Bolzano, (dr. Lorenzo Dal Ri).
Ha seguito negli ultimi trenta anni, ad un numero veramente considerevole di corsi di aggiornamento, simposi, congressi e conferenze, a cui spesso ha materialmente collaborato con propri articoli e studi.
Ha condotto in qualità dinsegnante, corsi professionali di tecnica di scavo archeologico, di numismatica antica, restauro fittile e darcheologica regionale Bressanone, Vipiteno, Brunico.
Dal 1976 diviene direttore e amministratore della Società Ricerche Archeologiche snc, che vanta di essere una tra le prime create in Italia e nelle cui fila hanno militato validi archeologi che oggi occupano posti di spicco in campo archeologico. Attualmente la Società di Ricerche Archeologiche è formata da 15 specialisti tra archeologi e tecnici di scavo e opera nel campo delle ricerche archeologiche per tutto larco dellanno.
Dal 1994 dirige corsi estivi di tecnica di scavo archeologica, per studenti con specializzazione archeologica o neolaureati che in gruppi di diverse decine lanno, provengono da vari paesi europei e frequentano gli scavi estivi.
Ha partecipato con diversi incarichi allallestimento e progettazione del museo provinciale di Bolzano in cui è ospitato lUomo dei Ghiacci , rinvenuto sul Similaun. In particolare ha curato lo studio della collezione numismatica antica, la ricostruzione tridimensionale dellabitato romano di Sebatum, e ha partecipato alla creazione dei multimedia ricostruttivi su Villandro, Velturno. Inoltre ha progettato i modelli plastici di Stufles preromana, Villandro-neolitico, La casa retica di Stufles, il castelliere delletà del Bronzo di Albanbuehel, larea megalitica di Velturno, la capanna neolitica di Villandro, larea altomedievale di Villandro etc., nonché numerosi altri incarichi e ricerche.
Principali scavi archeologici affidati da varie Soprintendenze alla Società Ricerche Archeologiche diretta da Giovanni Rizzi:
Scavi in corso:
Bressanone via Mercato Vecchio Oberegger alto e bassomedioevo.
Bressanone Elvas necropoli tardo romana di primo medioevo,strutture del Ferro, Bronzo e romane..
Natz Tauber necropoli altomedioevale, resti trado romani e stratificazioni neolitiche.
Sondaggi e ricerche varie.
Partecipazione al progetto di mostre archeologiche:
Scavi nella conca di Bolzano 1984 (itinerante a Bolzano, Bressanone, Brunico).
Mostra su Villandro Plunacker 1989.
Mostra scavi Hotel Sole 1994.
Mostra ullarea megalitica di Velturno Tanzgasse (itinerante a Velturno e Vipiteno)
Mostra sugli scavi di Civezzano S. Maria assunta (multimediale).
Mostra sugli scavi di Fiè allo Sciliar (multimediale).
Pubblicazioni :
Numerose pubblicazioni di articoli e studi carattere archeologico e numismatico.
Partecipazione alla pubblicazione degli annuali Denkmalpflege della Soprintendenza di Bolzano.
Redazione di un centinaio di diari e relazioni di scavo (inediti) depositati nelle Soprintendenze.
Cura del volume Rocce Silenti" di vari autori, di prossima pubblicazione.
Vari in corso di pubblicazione.
Attività di archeologia sperimentale:
Ricostruzione in base a dati di scavo della tecnologia e architettura di capanne retiche delletà del ferro e del Bronzo medio.
Studio sperimentale di cottura e tecnica di produzione vascolare antica.