Affrontando così la scienza Newton si dimostrò simile a Galilei, anche se con alcune piccole differenze. La più grande consiste nel fatto che Galilei considerava l' esistenza di fenomeni di aspetto qualitativo e quantitativo e osservava che solo dei secondi é possibile una conoscenza pura e scientifica. Per Newton invece anche i primi ricadono nell' ambito scientifico purché si trovi l' espediente per trattarli quantitativamente come aveva fatto per i colori. Inoltre Newton distingue fra piano fisico e piano percettivo nel metodo di trattare i fenomeni. Si sottolinea anche la separazione marcata che viene effettuata tra fisica e metafisica o teologia.

 

indietro

1