KEPLERO
Johannes Kepler nasce nel 1571 a Weil.
All'età di diciotto anni frequenta l'università di Tubinga dove
scopre la sua vocazione per la matematica e l'astronomia sotto
gli insegnamenti del professore Maestlin, fervente sostenitore
delle teorie copernicane.
Viene chiamato nel 1594 a Graz come professore di matematica e
come compilatore di almanacchi e oroscopi.
E' in questo periodo che compone il Prodromus dissertationum,
da dove emerge la sua forte tendenza platonica.
Si sposa, ma senza fortuna, e in seguito è costretto a
trasferirsi in Ungheria a causa della persecuzione (Keplero era
luterano) dell'arciduca Ferdinando di Graz.
Raggiunge Tycho Brahe a Praga (1600) per diventare astronomo di
corte alla morte di questo.
Attraverso gli studi di Tycho riuscirà a trovare le sue famose
tre leggi che, anche se basate su presupposti non troppo
scientifici, lo consacreranno alla storia.
Morirà nel 1630 in misere condizioni costretto a fare oroscopi.
Opere: