Gli idoli sono delle false credenze, degli specchi che deformano la verità, come scrive Bacone.
Gli idòla (alla latina) possono essere di 4 tipi:
Gli idoli della tribu sono fondati sulla natura e sulla razza umana e provengono dalle analogie tra l'uomo e la natura, infatti l'uomo per sua natura cerca di comprendere soltanto attraverso i propri giudizi senza un attento esame metodico.
Gli idoli della spelonca deformano anche essi la natura a causa della natura propria dell'individuo dell'educazione che ha ricevuto dalla conversazione con gli altri e dalle abitudini, cioè a causa di tutto ciò che comprnde i pregiudizi di ciascuno.
Gli idoli del foro derivano dalle reciproche relazioni, perchè si formano attraverso i discorsi che le persone fanno. Derivano, infatti, dagli equivoci del linguaggio in cui vengono correlate parole, che fanno parte del senso comune, con cose che in realtà non esistono.
Gli idoli del teatro derivano dal credere in teorie e filosofie già esistenti senza controllarle.