ESEMPIO DI ESCLUSIONE O DI REIEZIONE DI NATURE DALLA FORMA DEL CALDO

1. Quanto ai raggi del sole, escludi la natura elementare.

2. Quanto al fuoco comune e soprattutto ai fuochi sotterranei che sono molto lontani e separati dai raggi dei corpi celesti, escludi la natura celeste.

3. Quanto alla capacità di riscaldarsi propria ad ogni tipo di corpi (cioè minerali, vegetali, parti esterne degli animali, acqua, olio, aria e simili) con la sola vicinanza al fuoco o ad un altro corpo caldo, escludi ogni varia o più sottile trama dei corpi.

4. Quanto al ferro e ai metalli accesi, che riscaldano altri corpi e tuttavia in genere non diminuiscono di peso o di sostanza, escludi la comunicazione o il miscuglio della sostanza di un altro corpo caldo.

5. Quanto all’acqua bollente e all’aria e anche ai metalli e agli altri solidi riscaldati ma non fino a bruciare o ad essere arroventati, escludi la luce e il lume.

6. Quanto ai raggi della Luna e delle altre stelle (tranne il Sole) escludi ancora la luce e il lume.

La grande instaurazione, Novum Organum, II, 18, in Scritti filosofici, a cura di P. Rossi, pp. 678-79.

indietro

1