In queste pagine vogliamo raccogliere le nostre, le vostreXstorie
 

X- Madrid di MariaRosaria Vacca
X- Sansevero di MariaRosaria Vacca
 


X- MADRID di MariaRosaria Vacca

La storia raccontata di seguito e' assolutamente vera, nell’accezione di vero inteso come insieme di fatti ed eventi che solo ad alcuni capitano o meglio che capitano a tutti ma solo alcuni riescono a vedere, o meglio solo alcuni hanno voglia, intelligenza, sangue freddo ed equilibrio mentale per seguirne l’evoluzione e per accettarne le soluzioni senza cadere in preda al panico..
“Correva l’‘anno mundialis’ 1982, quando per le mie vacanze optai per un tour in Francia e Spagna che toccava varie localita’ tra cui Madrid.
Viaggiavamo in gruppo con pulman G.T. insieme ad una mia carissima amica, di nome Anna, con la quale condividevo la camera. A Madrid scendemmo all’hotel Zurbago sull’omonima Calle, situato in zona centrale ed all’epoca di prima categoria. Effettivamente l’albergo era molto bello tutte le camere con bagno in stanza, ed arredate in stile con molto gusto anche se a mio parere un po’ pesante.
L’organizzazione del viaggio prevedeva, e vedremo poi per fortuna, un solo pernottamento.Arrivate nel primo pomeriggio decidemmo di riposare, ma qualcosa ci impediva di prendere sonno, o di sonnecchiare tranquillamente. Infatti Anna si era da pochissimo tempo appisolata quando con un soprassalto si sveglio’ portandosi le mani alla gola, dicendo che, stranamente si era sentita come soffocare o meglio letteralmente mancare l’aria.
Prima di cena la mia amica usci per acquistare alcune cartoline ed io rimasi sola nella stanza. Non trovavo pace, un senso di inquietudine mi attanagliava e soprattutto avevo la sensazione di non essere sola! Mi innervosii talmente che decisi di tenere la porta della camera aperta finche Anna non fosse tornata. Ovviamente a cena non le dissi niente per non turbarla. A fine serata tornammo in camera e, senza rendercene conto razionalmente ritardammo il momento di andare a dormire. Comunque passata l’una ci coricammo e fu l’inizio dell’incubo. Come appoggia la testa sul cuscino le mie orecchie si riempirono di grida di terrore, come se fossi stata testimone uditiva di una scena di panico.
Mi sentivo circondata da presenze invisibili che chiedevano aiuto che io non ero in grado di dare. La mia mente era dolorosamente piena di urla, richieste di aiuto, pianti. Tutto senza alcuna immagine. Poi cominciai a sognare che Anna, la mia amica, era seduta al centro del letto e non riusciva a dormire. Sempre in questo sogno Anna si alzo’ e venne a sedersi su una cassapanca, che effettivamente c’era nella stanza, e sempre nel sogno comincio’ a spiegarmi i motivi della sua insonnia . Erano identici ai miei : urla di terrore agghiaccianti e richieste di aiuto di cui ne io ne lei ne avevamo compreso la ragione. Alla fine mi svegliai e vidi che effettivamente Anna era seduta al centro del suo letto. Le chiesi il perche’ titubante mi spiego’ che aveva fatto uno strano sogno , quale? ‘ Il mio stesso sogno! ‘ Eravamo terrorizzate, troppe coincidenze! Cosa era effettivamente successo in quella stanza o in quell’albergo?
Senza nemmeno guradare che ora fosse ci preparammo velocemente e poiche’ dovevamo comunque ripartire scendemmo nella hall con i nostri bagagli. Il portiere ci guardo’ meravigliato visto che erano le 06,30 del mattino e la partenza del nostro gruppo era prevista per le 08,30, ma molto educatamente non fece commenti. Quando scesero gli altri partecipanti al tour, avevano tutti un’espressione piuttosto strana, certamente non riposata io tantomeno serena . Quando dopo colazione salimmo sul pulman, qualcuno ruppe il ghiaccio e scoprimmo che nessuno aveva in realta’ dormito quella notte . Tutti erano stati vittime di incubi piu’ o meno simili al nostro! Fu una scoperta veramente sconcertante.
Qualche anno dopo parlandodi questo strano episodio con una mia conoscente, che era stata spesso in Spagna poiche’ aveva una sorella che viveva li, questa mi disse di ricordare di una tragedia avvenuta qualche tempo prima del mio viaggio, in cui un lussuoso e grande albergo del centro di Madrid era stato devastato da un’incendio e molte delle persone che vi si trovavano erano rimaste vittime del rogo!
Se vuoi prova a fare due piu’ due come all’epoca feci io! Di certo in quell’albergo, comunque si chiami oggi, io non ci metterei mai piede.
Voglio fare alcune precisazioni a quanto ti ho raccontato
1) All’epoca dei fatti avevo poco o piu’ di ventanni ed era il mio primo viaggio all’estero, e volevo escusivamente riposare, e visitare luoghi che non conoscevo, lo spirito quindi era quello di una vacanza tranquilla e spensierata (questo giusto per dire che non me la sono andata a cercare tipo vacanza in Scozia con annesso fantasma )
2) Sono passati 16 anni ma il ricordo di quegli strani episodi e’ ancora cosi’ vivo e presente cosi’ come l’immagine di quell’albergo della mia camera arredi compresi, che per la mia memoria e come se fosse accaduto ieri “       ^


X-SANSEVERO di MariaRosaria Vacca

La storia riportata di seguito non e’ capitata direttamente a me come X-Madrid, ma ad una mia carissima amica degna della massima fiducia. Le assegnerò un nome di fantasia per rispettare la sua privacy - Stefania è di origine calabrese ma quando era ancora in tenera età i suoi genitori si erano trasferiti in Canada per motivi di lavoro.
Di tanto in tanto rientravano in Italia per brevi periodi, fino a quando non decisero che era venuto il momento di lasciare definitivamente il Canada e stabilirsi nel loro paese di origine. Stefania aveva completato gli studi superiori in Canada e decise di iscriversi all’Istituto Orientale di Napoli, una fra le piu’ importanti facoltà di lingue d’Europa, al fine di sfruttare al meglio il suo bilinguismo.
Gli istituti universitari di Napoli, ed in particolare quelli a carattere umanistico,  sono per lo più dislocati nel centro storico della città, nel tratto finale del Decumano Maggiore (comunemente detto Spaccanapoli per le caratteristiche di essere un lungo rettilineo che taglia in due l’anticio centro cittadino). Lungo questa via si incontrano i più bei tesori artistici della città, racchiusi in chiese e palazzi monumentali, testimonianza di pietra e marmo della storia e dello spirito del popolo napoletano.
Uno di questi monumenti è la Cappella Sansevero. Per chi non lo conoscesse, Raimondo di Sangro, VII  Principe di Sansevero è una delle figure più inquietanti della storia di Napoli. Vissuto nel XVIII secolo, uomo coltissimo ed a suo modo anticonformista, fu alchimista, scienziato, inventore, massone, anche se dal popolino era considerato un mago, anzi quasi uno stregone, era infatti chiamato dal volgo “Principe Riavulo” (Principe Diavolo).
Dal suo laboratorio spesso provenivano suoni e rumori inconprensibili, si udivano degli scoppi e tutto questo non faceva che aumentare l’aura di mistero che lo circondava.
Come si può immaginare, Stefania conosceva pochissimo l’Italia, per niente Napoli e men che meno aveva familiarità con il Principe Sansevero, ma soprattutto aveva una mentalità ed un’educazione scevra da qualsiasi superstizione.
Trovò alloggio in un appartamento per studenti proprio nelle vicinanze di palazzo Sansevero, che all’epoca era in ristrutturazione .
La stanza che Stefania condivideva con un’altra ragazza, affacciava proprio sull’impalcatura che circondava l’antica costruzione; i teloni e soprattutto le luci notturne di sicurezza conferivano ad esso un aspetto piuttosto spettrale come di un palcoscenico di un teatro in rovina.
Una sera che Stefania era sola in casa fu attratta da un’ombra che si aggirava sui ponteggi. Balzava di qua e di la in una sorta di strano balletto, praticamente saltando da un’impalcatura ad un’altra con leggerezza incredibile, il tutto illuminato da una luce accecante e multicolore che proveniva dal rosone gotico della facciata centrale del palazzo Sansevero. La presenza dei teloni e delle luci multicolori provenienti dal rosone rendevano irriconoscibile la figura e Stefania si convinse che fosse un operaio che si era trattenuto fuori dal normale orario ed alle prese con qualche lavoro urgente.
Quando la sua compagna di stanza rientrò le raccontò l’accaduto e questa la guardò con aria piuttosto perplessa, commentando semplicemente che era strano ma probabile.
Dopo qualche sera lo spettacolo si ripetè; di nuovo Stefania era sola in casa ed anzi ebbe l’impressione che i movimenti ed i balzi si facessero più audaci quando lei osservava con più attenzione la scena.
Quando provò a raccontare di nuovo l’accaduto alla sua amica, notò che questa la guardava con aria non più incredula ma preoccupata.
Decisero che il giorno seguente avrebbero chiesto agli operai del cantiere ed ai responsabili della Cappella Sansevero se qualcuno degli operai si era trattenuto fino a tardi e del perche’ nonostante i lavori tenessero il rosone illuminato; in ogni caso li avrebbero avvisati che qualche incosciente di sera usava i ponteggi per fare strane passeggiate.
Le maestranze reagirono con stupore alle notizie e confermarono che nessuno di loro si era trattenuto fuori dall’orario di lavoro, ma lo stupore fu ancora più grande da parte delle ragazze quando, affrontando l’argomento del rosone, si resoro conto che questo era si un bel rosone gotico di pietra ma privo di qualsiasi sistema di illuminazione o vetrata colorata.
Per qualche giorno le ragazze tennero le impalcature “sotto osservazione” ma non accadde nulla e quindi si convinsero che i responsabili avevano provveduto affinchè le strane incursioni terminassero. Ma si sbagliavano .
La scrivania che Stefania utilizzava per il suo studio era appoggiata alla parete alla cui destra c’era la finestra della camera. Di sera una lampada da tavolo proiettava la sua luce anche sul muro e la commistione con le luci provenienti dalla strada ed in particolare dal cantiere creava strani giochi d’ombra. Anche quella sera Stefania era sola, stava studiando per un esame ormai vicino, stanca alzò gli occhi dal libro e notò che la luce su muro proiettava una serie di punti vicini, istintivamente li unì con un tratto di matita e senza che se ne rendesse conto sulla parete si formò l’immagine di un viso seminascosto da un cappuccio! Stefania sobbalzò, si girò di scatto verso palazzo Sansevero e la misteriosa figura era di nuovo lì avvolta in un mantello scuro. Quasi avesse avvertito l’attenzione di Stefania si esibì in una serie di balzi impossibili letteralmente volteggiando nell’aria, con il mantello svolazzante ad imitar nere ali sinistre. Nell’attimo in cui il vuoto fra due teloni le permise di intravedere il volto Stefania rimase agghiacciata: era quello raffigurato nello strano disegno che si era formato sul muro.
Per lei fu decisamente troppo, svenne e fu così che la sua amica la trovò.
Non ebbe il coraggio di raccontare quello che le era realmente successo, anche perché lei stessa voleva attribuirlo ad una suggestione; disse semplicemente che aveva avuto un capogiro forse dovuto alla stanchezza.
Nei giorni successivi decise di visitare l’ala ancora aperta al pubblico della Cappella Sansevero acquisì materiale riguardante la vita del Principe, ma soprattutto prestò orecchio alle leggende raccontate dalla gente dei vicoli. Non le necessitò molto tempo per venire a sapere che si tramandavano voci di strane apparizioni notturne del Principe anche perché la tradizione popolare vuole che egli sia resuscitato grazie ad una pozione da lui ingerita prima di morire.
Stefania cominciò a convincersi che quelle apparizioni non erano un caso, soprattutto non era una coincidenza che avvenissero esclusivamente di sera quando lei era sola in casa. Erano sempre accompagnate da luci accecanti che di sicuro non erano reali.
Comincio’ ad avvertire strani malesseri, a deperire inspiegabilmente e la situazione peggiorò quando conobbe il ragazzo che poi è diventato suo marito. A lui trovò il coraggio di raccontare quello che le stava accadendo. Consultarono insieme diversi medici che attribuirono il suo stato di prostrazione fisica a stress o a esaurimento da studio.
La cosa apparentemente inspiegabile ad un’analisi razionale era che i malori si accentuavano quando lei era sola in casa ed in concomitanza con le apparizioni di cui lei sola era spettatrice.
Stefania ed il suo ragazzo, che chiameremo Antonio, decisero che le spiegazioni razionali non facevano al caso loro;  Antonio le trovò un altro appartamento ben lontano da palazzo Sansevero e nel giro di poco tempo Stefania si ristabilì completamente. La sua compagna di stanza, così come le altre studentesse che occupavano quell’appartamento , non notarono mai nulla di strano su quei ponteggi né durante la permanenza di Stefania in quella casa né dopo la sua partenza.
Quando sono venuta a conoscenza di questa storia non mi sono accontentata delle possibili spiegazioni razionali, per alcuni semplici motivi. Anch’io ho frequentato l’Università ed ho studiato spesso con studentesse fuori sede che abitavano nei pressi della Cappella Sansevero ed anche loro erano a conoscenza delle “voci dei vicoli” sul Principe Riavulo per cui sapevo già per cosi dire di avvenimenti strani legati al mondo di Sansevero. Inoltre ho visistato più volte sia la cappella che il “laboratorio” del Principe e confesserò di aver provato delle “sensazioni” a dir poco inquietanti. Ho quindi dato per scontato che quanto era accaduto a Stefania non solo fosse vero (e questo prima di tutto per la stima che ho di lei) ma che avesse una sua spiegazione (!) nel paranormale.
Dalla consultazione di testi che trattano tali argomenti ho ricavato le seguenti conclusioni, lasciando tutte le spiegazioni possibili a chi sarà in grado di darne.
a) E’ possibile che l’energia vitale di soggetti dalla fortissima personalità (di sicuro il Principe di Sansevero apparteneva a tale categoria) rimanga legata al luogo dove essi hanno vissuto ed operato e possa manifestarsi in vari modi.
b) E’ possibile che persone particolarmente sensibili percepiscano tale energia e le sue svariate manifestazioni.
c) Quando un soggetto “sensibile” si trova di fronte ad una manifestazione forte come quella descritta, spesso prova un senso di “svuotamento” perche’ e’ come se la sua energia vitale venisse assorbita da quella che si sta manifestando, tale fenomeno viene chiamato nella letteratura specializzata “effetto vampiro”. L’unico rimedio è proprio quello di allontanare il soggetto dal luogo delle manifestazioni.    ^



In attesa di riscontri saluti                        

Scrivete a: giovanni.secondulfo@inwind.it
Scrivete a: maryrose_na@hotmail.com


     


This page hosted by GeoCities

1