Questa rubrica nasce per sensibilizzare le persone all’utilizzo ed alla conoscenza di quella meravigliosa macchina chiamata computer, che non è una ‘scatola misteriosa’ ma uno straordinario strumento di lavoro e di svago adatto a tutta la famiglia ed a tutte le età. Oggi sempre più spesso si parla di telelavoro, di Internet, eppure sono moltissimi coloro che non hanno mai utilizzato un computer e che possono trovarsi in difficoltà nella ricerca di un’occupazione: non è infrequente che, nel corso di un colloquio, sia richiesta la conoscenza di programmi informatici, anche se ai fini del lavoro tale conoscenza non serve. Questa rubrica è indirizzata a tutti i principianti e a coloro che, pur non a digiuno di informatica, desiderano avere delle informazioni di base che hanno "saltato" nel loro avvicinamento al mondo del computer. Perciò ci auguriamo che la rubrica sia letta e seguita con entusiasmo e soprattutto con tantissima pazienza.
TELELAVORO E INTERNET
Il telelavoro è il lavoro svolto a casa tramite un computer collegato con la propria azienda. In Italia è stato introdotto da alcune grosse aziende solo da alcuni anni, mentre in altri paesi è abbastanza diffuso. Il telelavoro ha aspetti positivi (alzarsi la mattina con comodo, niente più traffico, mangiare con la famiglia e passare più ore con i propri figli) ma ha anche lati negativi (si passano molte ore davanti al computer, si esce sempre meno da casa). Ai fini aziendali, per quanto possa sembrare incredibile, si riscontra un aumento della produttività. Per il telelavoro non servono apparecchiature costose, basta un normalissimo computer con un modem per la rete telefonica o per la rete ISDN (la rete telefonica del futuro di cui parleremo nei prossimi articoli) e programmi dedicati.
Internet è una rete informatica mondiale ossia la connessione di moltissimi computer insieme per scambio di programmi, informazioni, immagini, ecc. L’utente tipo che utilizza Internet non è un ingegnere informatico ma può essere lo studente che effettua le proprie ricerche, come pure il dirigente che se ne serve per il proprio lavoro. Recentemente si è parlato molto di Internet soprattutto per fatti di cronaca, ma e il mezzo di comunicazione del futuro, quello che sostituirà la televisione, i giornali, il telefono, la posta, la radio e tutto con un unico strumento: il computer. Difatti sono numerose le emittenti televisive che possono essere visitate su Internet (in Italia per es. RAI e MEDIASET), ma altrettanto numerosi sono i giornali che pubblicano notizie aggiornate dell’ultima ora (per es. Repubblica), i notiziari radiofonici (RAI con i gazzettini regionali, RDS ).
L'articolo che state leggendo è memorizzato sull'hard disk di un computer che sta in America: voi riuscite a vederlo sul vostro monitor perché siete collegati attraverso la rete telefonica ad un "Provider" che a sua volta è collegato alla rete internet.
Altra caratteristica importante è la posta elettronica chiamata e-mail che invia il messaggio da un capo all’altro del mondo in pochi minuti senza che questa venga smarrita. Per esempio il seguente articolo l’ho inviato da casa al giornale tramite posta elettronica senza allontanarmi dalla scrivania.
DENTRO IL COMPUTER
In questa rubrica tratteremo computer compatibili IBM (cosiddetti "cloni"), ma il concetto vale per tutti i tipi. Il computer ha avuto una larga diffusione grazie all’abbassamento dei prezzi ed alla sua principale caratteristica: la modularità. Con modularità s’intende che il computer è formato da più componenti e che, in caso di guasto, possono essere sostituiti indipendentemente, senza dover cambiare tutto. Un computer, qualunque esso sia, è costituito da un monitor, una tastiera, da un mouse, da una stampante e da un unità centrale dove è contenuto il "cuore" dell’elaboratore.
Il monitor è simile ad un televisore e serve per rendere visibile i dati elaborati dal computer. Le caratteristiche dei monitor sono le dimensioni misurata in pollici, il range di frequenza della scansione, la risoluzione ed il dot pitch (di norma e 0,28).
La tastiera serve per poter interagire con l’elaboratore e la differenza di prezzo dipende dalla ergonomicità e dalla robustezza.
Il mouse è un altro mezzo per interagire con il computer ; è costituito da un oggetto di plastica grande quanto il pugno di una mano, con 2 o 3 tasti collegato tramite un filo all’unita centrale. Ad ogni movimento del mouse corrisponde un movimento di un segnalino sul video, mentre i tasti servono per selezionare oggetti.
La stampante serve per potere stampare i risultati del computer. In commercio esistono numerosi tipi di stampanti, ma la differenza consiste nella qualità di stampa (risoluzione) nel tipo di stampa (ad aghi, a getto d’inchiostro, laser ) nella capacità di stampare a colori o solo in bianco e nero.
L’unità centrale è costituito da una scheda principale detta "scheda madre", da uno o più hard disk (spiegheremo avanti), una unità per floppy disk ed un alimentatore. Sulla scheda madre viene montato il microprocessore su uno zoccolo zif (zero insert force), i moduli di memoria detti anche SIMM, le schede di supporto quali la scheda video e la scheda sonora. Le schede madri si differenziano per il bus di comunicazione con le schede, i processori che possono essere montati, le diverse tensioni fornite ai microprocessori e per la frequenza di clock (sincronismo per il microprocessore).