Cinema

Sospesi nel tempo (The frighteners)

Micheal J. Fox - Trini Alvarado - Regia Peter Jackson - Produzione Robert Zemeckis - Distribuzione UIP - Durata 115’

Torna Peter Jackson l’autore di Creature del cielo e lo fa in grande stile con un film ricco di effetti speciali terrificanti (Pareti che si animano, mummie che si muovono, ectoplasmi che si liquefano) pieno di suspense e di humour. Certo c’è lo zampino della coppia Michael J. Fox - Robert Zemeckis, artefici, interpreti e protagonisti degli stravolgimenti stralunati della saga dei tre film di Ritorno al futuro, ma Sospesi nel tempo (brutto titolo italiano per un intraducibile The frighteners) è - a tutto tondo - un film di Peter Jackson con situazioni tipiche dei suoi film precedenti. Originale anche la trama della pellicola in cui si muove un cast di attori poco conosciuti, ma molto capaci, che vede un investigatore del paranormale (Micheal J. Fox) sulle tracce di un serial killer morto molti anni prima e riportato sulla terra dalla sua amante. La trama, mai scontata e prevedibile, farebbe di questo film un ottimo esempio del genere horror se non fosse "puntellata" da situazioni comiche irresistibili e paradossali e da uno humour pungente e viscerale che ha dato vita al personaggio di Milton Dammers (Jeffrey Comb) agente dell’ FBI che fa molto il verso ai peggiori episodi di X files. Due curiosità : il film, seppure ambientato negli U.S.A., è stato interamente girato e prodotto in Nuova Zelanda, patria del regista. Alla faccia delle cosiddette "pubblicità occulte" nei film, la videocassetta di Creature del cielo è messa in bella mostra nella nastroteca dell’affascinante protagonista Trini Alvarado.

Potere Assoluto (Absolute Power)

Clint Eastwood - Ed Harris - Gene Hackman - Regia Clint Eastwood - Distribuzione Medusa - Durata 121’

E’ una riflessione sul potere e sulle sue deviazioni per interessi personali quella che Clint Eastwood ci offre nel suo ultimo film Potere Assoluto. Eppure, nonostante le buone intenzioni, nonostante un cast di attori tra i più famosi di Hollywood, questa pellicola ci sembra una collezione di situazioni trite e ritrite, già viste. Il film non regala mai spunti da vero thriller e nonostante Eastwood si compiaccia troppo del suo personaggio e indugia con la macchina da presa su se stesso, il ruolo del ladro gentiluomo non diventa mai credibile e convincente. Potere Assoluto racconta la storia di un abile e astuto ladro (Clint Eastwood) che testimone di un omicidio compiuto dallo staff del Presidente degli Stati Uniti (Gene Hackman) mentre questi fa del sesso violento con la moglie del suo migliore amico, vuole - a tutti i costi - che la verità venga a galla. Sebbene la trama possa, a prima vista, presentare degli appeals interessanti, il film, molto noioso e lento all’inizio, migliora piano piano, senza mai, avere momenti di vero interesse e di originalità.

Scrivi a Marco Spagnoli

1