La parola al consigliere Ciccozzi

Il nuovo Consiglio Comunale di Rignano ha espresso chiaramente la volontà di affrontare con decisione, per la prima volta nel nostro paese, le grandi e scottanti tematiche giovanili. La precedente Amministrazione, pur avendo creato strutture dedicate ai giovani, non ha poi attuato un piano efficace per recepire i bisogni ed offrire servizi realmente utili. Noi abbiamo invece intenzione di stabilire uno stretto e fattivo rapporto con i giovani e abbiamo perciò predisposto un progetto a largo raggio, mirato a svolgere un’importante opera di educazione e prevenzione nel mondo giovanile in collaborazione con le famiglie, la scuola e ogni altro tipo di associazione culturale e sociale che opera a Rignano. Il progetto si articola in una serie di servizi indispensabili per la nostra gioventù, a partire proprio dalla prima infanzia: l’educazione alla socializzazione, all’autonomia, alla creatività dei nostri bambini sarà l’apporto fondamentale per formare dei giovani più attivi e determinati, in grado di cavalcare e non subire la società in cui vivono. Il “Progetto Giovani” sarà presentato dalla sottoscritta, incaricata alle “Politiche giovanili”, nel mese di Settembre e sarà a disposizione di tutti coloro che vorranno prenderne visione. Un’anteprima è stata illustrata in una riunione che si è tenuta nel mese di Giugno presso la nuova sala polivalente di Rignano. In quell’occasione abbiamo proposto la formazione di una Consulta giovanile o associazione che potrebbe formulare proposte, discutere con gli Assessori competenti, essere punto di riferimento per le iniziative dei giovani rignanesi. Il Sindaco Sandro Marcorelli ha informato i presenti della disponiblità di un locale nella ex scuola materna per l’eventuale costituzione di un Centro di aggregazione giovanile. Abbiamo anche illustrato iniziative concretamente realizzabili, come lo sportello Informagiovani, il servizio CILO per la disoccupazione giovanile, le gite culturali per i ragazzi. Per l’occupazione, l’Amministrazione è decisa a muoversi con concretezza per fornire un apporto reale e non fatto solo di promesse e parole. Stiamo infatti studiando la possibilità di creare lavoro a Rignano attraverso la costituzione di Società di giovani a cui il Comune possa affidare la gestione di vari servizi; attraverso la legge regionale n°29, ed il cosiddetto “pacchetto Treu” in materia lavoro ci sarà la possibilità di impiegare i ragazzi in lavori di pubblica utilità; senza contare poi il lavoro dell’Amministrazione per arrivare allo sblocco dei lavori della futura zona artigianale, che sarà sicuramente fonte di occupazione importante per Rignano ed ancora al progetto del parco comunale di “Vallelunga” che si vuole finalmente rivalutare e che in questa ottica può costituire altra fonte di lavoro. Insomma da parte nostra idee e volontà ci sono: semmai personalmente mi sono sentita un po’ a corto di entusiasmo, non avendo ricevuto alcun riscontro dai giovani rignanesi. Certamente una maggiore e più capillare informazione è necessaria e noi l’attueremo con tutti i mezzi possibili; d’altro canto credo che il migliore degli strumenti pubblicitari per un’Amministrazione sia la realizzazione concreta dei propri progetti. E’ per questo che noi comunque andremo avanti: a Settembre si costituirà il “Centro di aggregazione giovanile” e lo sportello “Informagiovani”. Continueremo a lavorare per il CILO, per fornire le informazioni di lavoro ai giovani disoccupati, organizzeremo momenti di aggregazione sportiva e culturale per i nostri bambini e per tutti i giovani di Rignano. Speriamo in queta maniera di suscitare l’interesse dei ragazzi che, stanchi di essere solo spettatori, vorranno cominciare a costruire il proprio futuro con il nostro aiuto.

Patrizia Ciccozzi

Scrivi al consigliere Ciccozzi

Vai all'indice Torna alla prima pagina
1