Preghiera cittadina mensile - 13/2/2000
Da pacem Domine in diebus nostris
Per stimolare una riflessione sul senso di questo foglio, proponiamo questo mese alcuni paragrafi tratti dal testo di H.J.M.Nouwen, "Viaggio spirituale per l'uomo contemporaneo"
Siamo in grado di sopportare il peso della realtà? Come possiamo aprirci all'umana tragedia, conoscere il vasto oceano dell'umana sofferenza senza paralisi e abbattimento mentale? Come si può anche solo sorridere se ci viene sempre messo di fronte il quadro della tortura e delle esecuzioni capitali? |
COME È POSSIBILE CONDURRE UN'ESISTENZA SANA E CREATIVA RICORDANDO CONTINUAMENTE
IL FATO DI MILIONI DI POVERI, |
![]() |
Può darsi che , per il momento, si debbano accettare le numerose oscillazioni fra sapere e non sapere, fra vedere e non vedere, fra l'umile confessione che le notizie dei giornali superano la nostra capacità di sopportazione e la consapevolezza che solo affrontando la realtà del mondo si può sviluppare il senso di esserne responsabili. Può darsi che si debba essere tolleranti se si fugge e si nega, nella speranza che in un giorno futuro si avranno il coraggio e la forza di spalancare gli occhi alla visione senza per questo essere distrutti. |
TUTTO QUESTO PUÒ DARSI, A PATTO DI RICORDARE CHE NEL DINIEGO E NELLA FUGA NON ESISTE SPERANZA NÉ PER NOI NÉ PER GLI ALTRI E CHE UNA VITA NUOVA PUÒ NASCERE SOLO DAL SEME PIANTATO IN UN TERRENO RIDOTTO A FRANTUMI.
Ma che cosa ci trattiene dall'aprirci alla realtà del mondo? Non potrebbe darsi che, incapaci di accettare la nostra impotenza, non si voglia vedere solo le ferite che possiamo guarire? (....) Non potrebbe darsi che la cecità e la sordità siano segni della nostra riluttanza ad ammettere che non siamo signori dell'universo? E' difficile permettere a questi interrogativi di andare oltre il livello della retorica per sentire nell'intimo quanto il saperci impotenti ci faccia male.
Da
pacem Domine in diebus nostris
CECENIA, 26 gennaio 2000.
Terzo mese dell'offensiva russa contro i sospetti protettori dei ribelli
fondamentalisti che all'inizio di settembre avevano lanciato una serie di attacchi in
Daghestan. Dall'inizio del mese, l'aviazione russa ha compiuto 1389 missioni aeree sulla
Cecenia. Secondo l'Alto commissario Onu per i rifugiati oltre 10.000 ceceni sono entrati
in Inguscezia negli ultimi quattro giorni. Denuncia inoltre il sovraffollamento dei campi
profughi, dove si trovano oltre 220mila rifugiati, e il diffondersi di epidemie di
influenza e tubercolosi.
Signore, dona la pace alle popolazioni russa e cecena, dona forza e speranza ai
rifugiati.
SPAGNA, 23 gennaio 2000.
Le centinaia di migliaia di cittadini che hanno inondato le principali strade di Madrid
per esprimere disgusto per l'ultimo attentato dell'ETA hanno fatto diventare assordante il
grido "¡basta ya!" al terrorismo. Il manifesto che riassume il senso
dell'immensa mobilitazione popolare mette in rilievo che "i terroristi devono perdere
la speranza di ottenere qualcosa, sia personalmente che politicamente", con la
violenza.
Signore, sostieni con il tuo Spirito chi cerca la pace.
SIERRA LEONE, 13 gennaio 2000.
I ribelli hanno iniziato a rilasciare i bambini soldato che per anni hanno militato nelle
fila della guerriglia. Era questa una delle condizione essenziali poste dal consiglio
interreligioso della Sierra Leone, per avviare le trattative di pace. La scorsa settimana
solo nel villaggio di Kabala sono stati liberati circa 260 bambini. La Caritas ha
predisposto centri di accoglienza, ma deve fare i salti mortali per essere in grado di
accogliere tutti.
Dio, Padre degli uomini, insegnaci lamore fraterno.
ALGERIA, 22 gennaio 2000
Trentadue fondamentalisti del Gruppo islamico armato e 25 soldati sono morti durante gli
scontri scoppiati negli ultimi giorni nella provincia di Relizane.
Signore, rendi sempre più la fede religiosa una sorgente d'amore e non d'odio e di
separazione, infondi coraggio in quanti in Algeria danno da anni il loro contributo per la
pace della loro nazione.
INDIA, 3 gennaio 2000.
Diciannove persone sono morte per lo scoppio di una granata in un mercato di Srinagar. La
polizia sospetta i separatisti del Kashmir.
PAKISTAN, 29 gennaio 2000.
Due bombe sono scoppiate a pochi minuti di distanza in una moschea e davanti a un
tribunale di Karachi, provocando quattro morti e 32 feriti.
Signore, dona la pace e il dono della fraternità alle popolazioni dell'India e del
Pakistan.
ECUADOR, 21 gennaio 2000.
L'esercito ha deposto il presidente, il democratico-cristiano Jamil Mahuad. Un
triumvirato guidato dal generale Carlos Mendoza ha preso il potere per ventiquattr'ore,
per poi cederlo al vicepresidente Gustavo Noboa, anch'egli democristiano. Il giorno
precedente gli indios avevano occupato il Congresso e la presidenza, accelerando la
reazione dei militari. I rappresentanti degli indios hanno condannato Noboa, sostenendo
che tutta la vicenda è stata una farsa, e sono tornati nei loro villaggi minacciando
nuove proteste.
Signore, dona a noi il desiderio di capire e alla gente di questo paese la tua
giustizia.
FONTI: MISNA, Internazionale