IL SIGNIFICATO DEL COGNOME TRIVELLA
Dal "Dizionario Etimologico della Lingua Italiana" di Cortelazzo - Zolli, Zanichelli Editore, ho ricavato le seguenti informazioni:
Il riferimento immediato è quello al nome comune "trivella" : arnese per praticare fori (succhiello, trapano).
Una definizione antica (già nella Carta pisana n. 24 del XII secolo) spiega il termine "trivella" come "arnese di ferro con punta a spirale, per praticare fori nel legno". Tale definizione è ancora oggi valida, anche se la "trivella" viene più facilmente pensata come una "lunga asta rotante di acciaio per praticare fori nel terreno, alla ricerca di acqua o di petrolio, o per indagini geologiche".
Nel latino tardo (IV - V secolo dopo Cristo) si trova il termine "terebellum", diminutivo di "terebra" o di "terebrum", sempre con il significato che abbiamo definito sopra. Tali termini derivavano dal verbo latino "terere" (fregare, strofinare).
Un significato figurato della parola "trivella" e del verbo "trivellare" si riferisce a "rendere inquieto, turbato, detto di ciò che si insinua nell'animo umano e vi agisce con un continuo lavoro di corrosione".
ALTRI POSSIBILI SIGNIFICATI:
Il riferimento ad un arnese (la trivella) è sicuramente accettabile: spesso i cognomi (e anche i toponimi, cioè i nomi di luoghi) si riferiscono a strumenti e mestieri antichi. Ma...non sempre la spiegazione più ovvia è quella vera. Ciò vale sicuramente per la storia delle parole. Infatti i cambiamenti avvenuti in un nome possono anche derivare da assonanze con altre parole che nulla hanno a che fare con il significato che, in un primo momento, sembra il più plausibile e immediato.
Sul cognome TRIVELLA non ho ancora trovato nessun' altra spiegazione storica, ma ho riflettuto sul fatto che le tre stelle presenti nello stemma della Famiglia possano far pensare ad una derivazione da tre stelle - tri stelle - tri stella fino, appunto, a trivella. Che cosa ne pensate?
Alcune volte, nei secoli passati, il cognome TRIVELLA era riportato nella forma latineggiante "de Trivella": ma ciò non aggiunge niente di nuovo a quanto ho già detto sopra.
Se conoscete altre spiegazioni o avete altre definizioni, scrivetemi!
Leggi qui un'altra spiegazione.
copyright Tiziano Trivella - 1999 - tutti i diritti riservati