![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tutti siamo parte del steso Tutto, dove tutto e possibile, in equilibrio |
|||||
(T.B.) |
|||||
Il popolo Veneto ha le sue origini in Asia. |
|||||
Questo vecchio poppolo Indoeuropeo a portato il suo sangue e i suoi nomi (per esempio "Vindhia", "Veneto", "Venezia") per le piu varie terre. |
|||||
Nell'antichita si mobilitarono verso lŽEuropa e si stabilirono nel Nord di Turchia, in Grecia Occidentale in Jugoslavia e in Italia orientale (tutti questi gia menzionati da Herodoto). Loro si stabilirono anche nel territorio tra il Mare Nero e il Baltico e tra il territorio della attuale Polonia e il fiume Dneper nella Russia Bianca e Ucraina, come registro nella sua Storia " Romano et Getica", Jordanes nel 400 d. C. Questo autore menziona nelle sue opere che i veneti della Dacia ( attuale Romania) furono conosciuti con tre nomi: veneti; anti e esclavini (cambiando i suoi nomi secondo la tribu di pertinenza o ai suoi territori). Fino a la Medio Evo l'Europa Centrale tra il Baltico e l'Adriatico prende per nome "Venedonia", il Golfo di Danzig si chiamo Golfo Veneto (Venedicus Sinus), le Alpi Orientale Italiane noti come Alpi Veneti (Alpes Venetoe) e le terre al sud di questi "Venetia", oggi Veneto e la sua capitale "Venetia" ancor oggi Venezia. Le tribu che vissero qui erano famosi come allevatori di cavalli. La loro lingua, il Veneto e conservata in piu di 200 iscrizioni scoperti da archeologi, e datano dei secoli V a I a. C. e sono basati sull alfabeto etrusco. |
|||||
C'erano anche stabilimenti Veneti in Cirenaica (N. di Africa) e in Armorica (Britannia francese), questo ultimo fu caratterizzato dal loro carattere marino e fini sotto influenza Celtica, battezzarono le isole in fronte a Britannia come Isole Venetiche e furono sconfitti da Giulio Cesare nel 56 a. C. in una battaglia navale e il loro poppolo vendutto come schiavo. |
|||||
Per quanto riguarda la ripetizione dei nomi lungo le strade di dislocamento e/o commerciali delle tribu di questa etnia, ne abbiamo molti esempi come quello dei monti "Vindhia" lungo il fiume Narbada (in India), "Monte del Vindi" ("Vindorum Montis") in Pola (Eslovenia) e "Vintian Mounts" in Istria. Oppure il nome "Altin" come l'Altin Thag (catena montuosa tra Mongolia e India) e "Altin" (quello era il primo nome dello stabilimento originale di Venezia) nel Veneto italiano. Un altro nome ricorrente dei territori occupati e "Heraclea", come il nome della progenitrice di Venezia; i veneti della Paflagonia (nominati da Omero nell'Iliada) si chiamarono loro stessi "Heracleoti", c'e anche molte "Heraclee" lungo le strade commerciali che unirono ai veneti del Mare Nero e dell'Epiro con quelli dell'Adriatico e dellŽArmorica; come per esempio nelle Vicinanze di Instambul, nel golfo di Amurakia, in Sicilia nelli Dardaneli e fino nell'isola in fronte al canale di Bristol in Gran Bretagna. |
|||||
Oggi la " diaspora" veneta e arrivata a territori come quelli di America del Nord, la distante Australia e nel sud di America in Argentina e specialmente Brasile, dove negli stati del sud e comune trovare villaggi chiamati "Nova Vicenza", " Nova Bassano" etc. continuando la tradizione di questo poppolo di battezzare coi suoi nomi, o coi nomi dei luoghi lasciati, ai nuovi luoghi.. |
|||||