Parrocchia san Nicolò vescovo
Ortueri (Nu) Sardegna
Tel. 0039 0784\66202

nuraghe.jpg (2730 byte)www.jpg (2469 byte)nuraghe.jpg (2730 byte)

Il primo sito parrocchiale della Sardegna

line1.gif (1096 byte)

 

Parrocchia

Parroci

Catechesi

Sacramenti

Carità

Anno Liturgico

Associazioni

Chiesa san Nicolò

Campanile

Libri storici

Personaggi

Opere d'arte

Il paese

Casa Tatty

Tradizioni

Comitati

Il giornalino Nicolas

Scuola

Sport

Musica

Poesia

Mestieri

Gite

Meteo

Home

 

 SU PISTIDDAU

  

 

faende su pistiddau

        I lavori riprendono alle 15 del venerdì, quando si da inizio alla preparazione de su pistiddau: un impasto di miele, semola, zafferano e buccia d'arancia. Il miele viene sciolto nell'acqua e fatto bollire. Di tanto in tanto si toglie la schiuma e vengono messi lo zafferano, sciolto precedentemente in una piccola quantità d'acqua, la buccia d'arancia seccata e macinata, la semola grossa.

 

 

girando su pistiddau

        Tutti gli ingredienti devono cuocere sino a quando assumono una consistenza tale da distaccarsi dalle pareti del paiolo. Verso la fine della cottura, si aggiunge della semola fine per facilitare l'amalgama.

Si tratta di una fase particolarmente impegnativa e delicata che richiede notevole forza muscolare. Per evitare la solidificazione de su pistiddau, ben tre uomini, per diverse ore, girano di continuo il prodotto con un mestolo di legno.

 

 

su pistiddau

           Non appena pronto, su pistiddau viene versato in su fundu. Le brave massaie, con le mani bagnate onde evitare pericolose scottature, modellano il miele evitando che fuoriesca da su criccu.

 

 

 

 sa froridura

        Il giorno seguente (sabato), vengono decorati a mano: sa froridura. Al mattino vi partecipano i ragazzi delle medie, al pomeriggio si ritrovano le famiglie e gli adulti più esperti.

 

 is angules 

       Facendo uso dei diavoletti, si riproducono antiche immagini del santo, motivi floreali e religiosi. L'occhio cade su una cascata raffinata di colori risulta impossibile trattenere la meraviglia.

 

 

is angules froridos 

       Dal sabato sera sino alla domenica mattina, i 200 pezzi e più rimangono esposti alla visita dell'intera comunità e dei tanti pellegrini che accorrono dai paesi limitrofi;

 

line1.gif (286 byte)

© foto e testo

don Ignazio Serra

1