Parrocchia san Nicolò Vescovo Ortueri Ortueri: parrocchiale san Nicolò v. |
|
Battesimi in Ortueri
Perchè la Chiesa amministra i sacramenti? Cari Genitori, "... abbiate cura che i vostri
bambini, illuminati da Cristo, vivano sempre
INDICE CALENDARIO CELEBRAZIONI DEL SACRAMENTO DEL BATTESIMO CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DEL BATTESIMOnell'anno 1999
I genitori sono pregati di prenotare la data almeno 2 mesi
prima rivolgendosi al parroco. Gli incontri si svolgono in parrocchia nelle settimane precedenti la data del battesimo.
LETTURE E' questo uno dei sacramenti dell'iniziazione cristiana, vi invitiamo a prepararvi leggendo: 1. Il Catechismo della Conferenza Episcopale Italiana per la vita cristiana "LASCIATE CHE I BAMBINI VENGANO A ME". Destinato al "mondo" dei bambini dai primi momenti di vita fino ai 6 anni è un ottimo strumento per genitori, padrini e madrine. DOMANDE e RISPOSTE
Quali sono i compiti del Padrino e della Madrina ? Sono i rappresentanti della comunità cristiana che vengono affiancati ai genitori nel loro compito di educatori. "La scelta della Madrina e del Padrino è delicata: ad essi è chiesto di accompagnare il bambino nella vita della fede con la loro testimonianza di vita cristiana, con la loro preghiera e con le parole. Il loro compito è ancor più delicato e prezioso quando i genitori, pur chiedendo il Battesimo dei loro figli, si trovano in grave disagio religioso." - LASCIATE CHE I BAMBINI VENGANO A ME (74) "Compito del Padrino e Madrina è: assistere il battezzato nella iniziazione cristiana; presentare il candidato al battesimo; cooperare alla sua educazione cristiana." - CANONE (872)
"E' comprensibile che la Chiesa richieda che la Madrina e il Padrino conducano una vita conforme alla fede cristiana e all'incarico che assumono, e quindi non riconosca idonei a questo compito quei battezzati la cui vita personale, famigliare, sociale viola pubblicamente la legge del Signore." - LASCIATE CHE I BAMBINI VENGANO A ME (74) "Per essere ammessi all'incarico di Padrino e Madrina è necessario che: 1. sia cattolico, 2. abbia ricevuto il sacramento del Battesimo e della Cresima e dell'Eucaristia, e conduca una vita conforme alla fede e all'incarico che assume; 3. che abbia compiuto 16 anni; 4. non abbia impedimenti giuridici [divorziato, risposato, ateo dichiarato, scomunicato, sposato civilmente." - CANONE (874 § 1-2-3-4)
BATTESIMI AD ORTUERI NEGLI ANNI
|