Ancestors of MASSIMO GIUSEPPE FRANCESCHINI CAPOFAMIGLIA

Notes


4. TULLIO GIUSEPPE MARIA FRANCESCHINI CAPOFAMIGLIA

RICORDO CHE IL GIORNO DELLA SUA MORTE HO PIANTO TANTO. MOLTE VOLTE COME TUTTI I
GIOVANI NON GLI AVEVO DATO TUTTO IL RISPETTO CHE SI MERITAVA, MA IN FONDO GLI
VOLEVO MOLTO BENE. FU UN TRAUMA LA SUA MORTE, PER ME ERA IL PRIMO CARO CHE
VEDEVO SPARIRE. NEGLI ULTIMI GIORNI GLI ERO STATO MOLTO VICINO ED IL GIORNO
PRIMA DI ENTRARE IN COMA SI ERA MOLTO APERTO CON ME. MI DISSE CHE ERA
CONSAPEVOLE DI CIO' CHE LO ATTENDEVA E CHE PENSAVA CHE LA SUA MALATTIA FOSSE
STATA CAUSATA DA UNA FEBBRE GIALLA AVUTA DA GIOVANE. MI PARLO' DEI SUOI FIGLI.
RICORDO QUANTO DISSE DELLA ZIA LILIA CHE ERA BELLISSIMA DA GIOVANE MA CHE NON
AVEVA MOLTO GIUDIZIO. RICORDO QUANDO ERO PICCOLO CHE MI NASCONDEVO SOTTO IL
LETTO QUANDO LUI ANDAVA AL GABINETTO. RICORDO LA SUA SODDISFAZIONE QUANDO IO
VINCEVO LE MEDAGLIE IN ATLETICA, NE ERA FIERO. RICORDO L'ASCENDENTE CHE AVEVA
SU MIO PADRE ,ANCHE QUANDO ERA ANZIANO. UNA VOLTA MIO PADRE AVEVA UN'ALTRA
DONNA, PER LA VERITA' NE EBBE MOLTE FINO A CHE NON ENTRO' NELLA CHIESA. IO
LAVORAVO AL MAGAZZINO, AVRO' AVUTO 13 O 14 ANNI E LA VEDEVO, ERA UNA BELLA
DONNA, GIOVANE NON ARRIVAVA A 30 ANNI. RICORDO CHE MIO NONNO GLI DISSE DI
FRONTE A ME " NON VOGLIO PUTTANE NEL MIO MAGAZZINO CI SIAMO INTESI?" RICORDO
CHE MIO PADRE NON BATTE' CIGLIO E VIDI PROPRIO LA SUA SOTTOMISSIONE, ANCHE
PERCHE' NON VIDI PIU' QUELLA DONNA, ANCHE SE CONOSCENDO MIO PADRE PENSO CHE
L'ABBIA FREQUENTATA ANCORA.RICORDO LA SUA GIOIA ALLE SUE NOZZE D'ORO, LA SUA
FEDELTA' ALLA NONNA, QUASI OGNI SERA QUANDO TORNAVA A CASA DOPO AVER FATTO LA
PARTITA AL VECCHIO BELVEDERE, CHE AVEVAMO DATO IN AFFITTO, DOPO CENA GIOCAVA A
CARTE CON LA NONNA, SI FUMAVA IL SUO TOSCANO E FINCHE' VISSE FU IL PATRIARCA
RICONOSCIUTO DA TUTTI. LA NONNA DICEVA CON SOMMO VANTO CHE IL NONNO ERA VERGINE
AL MATRIMONIO, AVEVA OTTIMO SANGUE ED UN CUORE SANISSIMO, PENSATE A 79 ANNI,
STETTE UN ANNO CON UNA MALATTIA DURISSIMA E 7 GIORNI IN COMA SENZA MANGIARE,
MORI' PER SFINIMENTO PERCHE' IL DOTTORE DISSE CHE IL SUO CUORE ERA SANISSIMO E
FORTE. SEMPRE ALL'INIZIO DELLA SUA MALATTIA NEL 1966 RICORDO CHE MI DISSE
"DESIDEREREI TANTO CONOSCERE TUA MOGLIE E VEDERE I TUOI FIGLI" SE FOSSE CAMPATO
ALTRI 2 ANNI DOPO LA SUA MORTE AVVENUTA NEL 1967 ALMENO TERESA L'AVREBBE
CONOSCIUTA. RICORDO CHE VERSO LA FINE DEGLI ANNI CINQUANTA ANDO' A VEDERE
NAPOLI E TUTTI LO METTEVANO IN GUARDIA DI NON FARSI FREGARE IL PORTAFOGLI,
RICORDO CHE SI SENTIVA SICURO DI SE', MA SEMBRA CHE IN UN AUTOBUS GLIELO
FREGARONO.AMAVA MOLTO LA LIRICA, PER QUESTO ERA DISPOSTO AD ANDARE ANCHE A
VERONA, PERO'FACEVA COME TUTTI I FAMILIARI UNA VITA MOLTO DURA, LA TRATTORIA
CHIUDEVA SOLO A PASQUA ED A NATALE, NIENTE FERIE. PER ACCONTENTARE GLI
AVVENTORI SI TOGLIEVA VERAMENTE IL PIATTO DA SOTTO .AMAVA LA FRUTTA, AMAVA IL
BUON VINO, LA BIRRA, AMAVA CUCINARE, ERA UN'OTTIMO GIOCATORE DI CARTE, SCOPA
BRISCOLA E 21. ERA UN'UOMO ALL'ANTICA E COME POTEVA NON ESSERLO UNO NATO NEL
1887, NOI DICIAMO COSI' COME UN SENSO DISPREGIATIVO, MA CREDO CHE MOLTI DEI
SUOI VALORI FOSSERO PIU' GIUSTI E PIU' GENUINI DEI NOSTRI. AL SUO TEMPO LA
PAROLA DATA ERA COME UN CONTRATTO, OGGI I CONTRATTI A VOLTE SONO BURLE.
L'AMICIZIA ERA LA VERA AMICIZIA, LO SPIRITO DI GRUPPO, LA FELICITA' DI STARE
INSIEME, E' VERO VI ERANO ANCHE DEI DIFETTI, COME LA DISTANZA FRA GENITORI E
FIGLI, C'ERA MENO CONFIDENZA, MA SICURAMENTE PIU' RISPETTO.


6. EMILIO LASTRUCCI

DI MESTIERE FACEVA IL MURATORE. AVEVA UN GRANDE AFFETTO PER I BAMBINI ERA DI
PENSIERO COMUNISTA ED AVEVA PER QUESTO FREQUENTI QUESTIONI CON LA MOGLIE CHE
ERA CATTOLICA PRATICANTE.


1 1