Elio JucciRicercatore Confermato (S.S.D. L14 C - Lingua e Letteratura Ebraica/ / L-OR/08 EBRAICO).1998-2001 Affidamento dell'insegnamento di "Filologia Semitica" S.S.D. L14B / L-OR/07 SEMITISTICA
Dipartimento di Scienze dell'Antichità - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università di Pavia
(27100 Pavia, Corso Strada Nuova, 65)tel.: +39 0382 504398
fax: +39 0382 504379
e-mail: eljucci@unipv.itPer ulteriori informazioni si rinvia alle pagine del sito ( http://dobc.unipv.it/SETH/index.htm )Orario di ricevimento:
"SETH - Semitica et Theologica"Il docente sarà disponibile in dipartimento:Per informazioni sul corso di "Filologia Semitica" si rinvia alla pagina "programma"
1. Dopo l’orario di lezione - (Consultare gli orari esposti).
2. Indicativamente: dal Lunedì al Venerdì tra le 11 e le 12. Per sicurezza è preferibile un previo accordo telefonico.
3. In orario da concordare (contattare telefonicamente in anticipo).
del sito "SETH - Semitica et Theologica"http://dobc.unipv.it/SETH/programma.htm
Curriculum
"Molto egli oprò co'l senno e con la mano …",
"e quanto errò, quanto sofferse, in quanti
e di terra e di mar perigli incorse …"
…Temi di ricerca e Alcune Pubblicazioni Significative
Tra i temi affrontati e tuttora oggetto di interesse:
Evoluzione storico letteraria e sfondo storico-religioso dell'Antico Testamento in particolare con riferimento al Decalogo.
Attività targumica nel giudaismo del secondo tempio, con particolare riferimento alle traduzioni bibliche di Qumran. "Es.20,7. La Proibizione di un uso illegittimo del nome di Dio nel Decalogo", in Bibbia e Oriente, 118, (XX) 1978, 245-253. "Il Decalogo e la Polemica anticanaanaica", in Rivista Biblica XXVIII, 1980, 97-109. (Relazione tenuta al Convegno Nazionale degli Anticotestamentaristi, Pallanza, 1979).
Interpretazione biblica tra giudaismo e cristianesimo, con particolare riferimento al genere letterario del pesher qumranico. "Il Targum di Giobbe", Traduzione, Introduzione, Note, in L. Moraldi, cur., I manoscritti di Qumran, Torino 21986 (= TEA Milano 1994), 812-849. Strutture simboliche dell'immaginario politico-giuridico biblico e giudaico. "Il ‘Pesher’. Un Ponte fra il Passato e il Futuro", in Henoch VIII, 1986, 321-338. [ Sintesi ] "Interpretazione e Storia nei ‘Pesharim’ di Qumran", in Bibbia e Oriente 154, XXIX, 1987, 163-170 (Comunicazione al Convegno della E.A.J.S., Berlino, Luglio 1987).
"Il genere Pesher e la Profezia", in Ricerche storico bibliche [= RSB] I, 1989, Israele alla ricerca di identità tra il II sec. a.C. e il I sec. d.C.. Atti del V convegno di studi veterotestamentari (Bressanone, 7 9 settembre 1987), pp. 151-168.
"Terreno, Psichico, Pneumatico nel Capitolo 15 della Prima Epistola ai Corinzi", in Henoch V, 1983, 323-341.[Sintesi]
Letteratura qumranica. Valutazione storico-letteraria e storico-religiosa dei Manoscritti di Qumran. ""Il luogo che ho scelto". Immagini bibliche del potere", in Miti Simboli e Politica. L'immaginario e il potere, cur. G.M. Chiodi, Torino 1992, 105-120. (Relazione presentata al convegno: Miti, simboli e politica tenuto a Messina il 5-6 maggio 1989). "Davide a Qumran", in Davide: modelli biblici e prospettive messianiche. Atti dell’VIII Convegno di studi veterotestamentari (Seiano, 13-15 Settembre 1993), a cura di G.L. Prato, RSB 7 (1995), 157-173.[ Sintesi ]
E. Jucci, “L’ambiguità degli arconti tra giudaismo e gnosticismo”. in Gli arconti di questo mondo. Gnosi: Politica e Diritto. Profili di simbolica politico-giuridica, a cura di Claudio Bonvecchio e Teresa Tonchia, Edizioni Università di Trieste, Trieste 2000, 283-307. (Atti del Convegno: Gli arconti di questo mondo. Gnosi Politica e Diritto. Profili di simbolica politico-giuridioca. Trieste 2-3 Dicembre 1998).
Rotolo del Tempio (11QT). Analisi storico-letteraria e valenze simboliche. "I manoscritti ebraici di Qumran: a che punto siamo?", in Istituto Lombardo (Rend. Lett.) 129 (1995), 243-273.[ Sintesi ] "Qumran. A cinquant’anni dalla ricorrenza della scoperta dei manoscritti", in Athenaeum 86 (1998), 272-286.
"Le ultime indagini sui Manoscritti di Qumran", Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti, Memorie Vol. XXXIII, 1994-1995, Ancona 1998, 85-98.
"Un Eden glorioso nel deserto". Comunicazione alla XXXII Settimana Biblica Nazionale, Roma, Settembre 1992. Pubblicata in Miti di origine, miti di caduta e presenza del femminino nella loro evoluzione interpretativa. XXXII Settimana Biblica Nazionale (Roma, 14-18 settembre 1992), a cura di G.L. Prato, RSB 6 (1994), 153-165.[ Sintesi ]
"Nuovi Manoscritti del Mar Morto? Annotazioni sul cosiddetto Rotolo dell'Angelo, ovvero Il Libro delle Visioni di Yeshua ben Padiah", in Bibbia e Oriente, vol.XLII (2000) n. 203, 41-48.
Per ulteriori informazioni si rinvia alla pagina "Bibliografia qumranica" del sito "SETH - Semitica et Theologica": http://dobc.unipv.it/SETH/qumran2.htm
"Rotolo del Tempio", Traduzione, Introduzione, Note, in L. Moraldi, a cura, I manoscritti di Qumran, Torino 21986 (= TEA Milano 1994), 733-811. Indirizzo della presente pagina: http://dobc.unipv.it/SETH/ejucci.htm"Ordine Sacro e Legge nel ‘Rotolo del Tempio’", in Sapienza e Torah, Atti della XXIX Settimana Biblica [Roma 1986], Bologna 1987, 243-263
UltimoAggiornamento: February , 2001
The contents of this site are copyright (C) by Elio Jucci