Indice del Sito
Home    Risorse Bibliche     Qumran - 1Qumran - 2    lingua e scrittura ebraica (Non solo web).
                                                                                                              Translate


    Elio Jucci
                           Programmi  1999 - 2000   Programmi  2000- 2001   Programmi  2001- 2002

 
Le lingue semitiche:
Testi utili per un ampliamento, cfr., e.g. :
Giovanni Rinaldi, Le lingue semitiche. Introduzione generale storica e bibliografica, (La Sacra Bibbia, a cura di Mons. Salvatore Garofolo, Torino - Roma) 1954;
G. Garbini. Le lingue semitiche, Napoli 1984;
G. Garbini - O. Durand, Introduzione alle lingue semitiche, Brescia, 1994
O. Durand, La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale (2001)


Le Letterature del Vicino Oriente Antico

Testi utili  per un ampliamento, cfr., e.g. :
G. Rinaldi, Le Letterature Antiche del Vicino Oriente, Milano 1968;
W. Beyerlin., cur., Testi religiosi per lo studio dell'Antico Testamento, Ediz. ital. a cura di E. Jucci,  Brescia 1992].


Introduzione all’ebraico biblico

 
Testi Utili per un ampliamento, cfr., e.g. :

Th.O. Lambdin, Introduction to Biblical Hebrew, London 1973;
H.G.M. Williamson, Annotated Key to Lambdin's Introduction to Biblical Hebrew, Jsot Manuals 3, Sheffield 1987;
H.P. Stähli, B. Chiesa, Corso di Ebraico Biblico, Brescia 1986.
G. Deiana, A. Spreafico, Guida allo studio dell'ebraico biblico, Roma 21991 Roma
G. Deiana, A. Spreafico, Guida allo studio dell'ebraico biblico. Parte Pratica. Chiave degli esercizi. Sussidio Audio. Analisi Grammaticale della crestomazia, Roma 1997 (La presenza di questo volumetto ausiliario rende la Guida di Deiana-Spreafico particolarmente indicata per l'autodidatta);
P.A. Carrozzini, Grammatica della lingua ebraica,  Ed. Marietti 21966;
C.A. Viterbo, Una via verso l'ebraico. Vocaboli indispensabili e nozioni fondamentali per l'autodidatta, Roma 1968 - 5729;
T. Muraoka, Modern Hebrew for Biblical Scholars. An Annotated Chrestomathy with an Autline Grammar and a Glossary, Jsot Manuals 2, Sheffield 1982
Doron Mittler, Grammatica Ebraica, Bologna 2000
Angelo Lancellotti, Grammatica dell'Ebraico Biblico, a cura di A. Niccacci, St.Bib.Franc, Analecta 24 [La grammatica di Lancellotti non è destinata ai principianti]
don Rinaldo Nascimbene, prof. inc della R. Università di Pavia Lezioni di Ebraico e Lingue Semitiche Comparate, Anno Accademico 1944-45 Litografia Cucchi Pavia.

A. Saenz-Badillos,  A History of the Hebrew Language, Transl. by J. Elwolde, Cambridge 1993 (paperb. 1996) .

M.Pazzini,"Grammatiche e dizionari di ebraico-aramaico in italiano. Catalogo ragionato", in LA, 42 (1992). 9-32
- In questo articolo si trovano utili informazioni su grammatiche edizionari pubblicati ( e talvolta inediti) in Italia fino ai giorni nostri.
    Alla sua lista si possono aggiungere
Angelo Lancellotti, Grammatica dell'ebraico biblico, a cura di A. Niccacci, StBibFranAnalecta 24;
Pio Cipriotti, Introduzione pratica allo studio dell'ebraico biblico (2 Voll.). Ed. Pont. Univ. Gregor., Roma 1993 - ;

F. Scerbo, Dizionario ebraico e caldaico del Vecchio Testamento. Con due appendici a) Indice di voci italiane con rinvio all'ebraico b) Paradigmi grammaticali Firenze 1912 (ristampato nel 1989 congiuntamente al Lessico dei nomi ebraici del Vecchio Testamento con interpretazione del significato etimologico Firenze 1913).


Introduzione all’Antico Testamento nel quadro della Letteratura Ebraica Antica: il Pentateuco (Torah).

Testi Utili per un ampliamento, cfr., e.g. :
J.A. Soggin, Introduzione all’Antico Testamento, Brescia 41987, 1-217
L. Moraldi, T. Ballarini, E. Galbiati, "Introduzione generale al Pentateuco" Pentateuco  ...,  Ediz. Marietti 1969, 13-69; L. Galbiati, "Genesi", ibid., 71 ss.;
L. Moraldi, E. Galbiati, "Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio", ibid., 213 ss.  (T. Ballarini, S. Virgulin, S. Lyonnet, sotto la direzione di, Introduzione alla Bibbia, II/1)].
J.-L. Ska. Introduzione alla lettura del Pentateuco: chiavi per l'interpretazione dei primi cinque libri della Bibbia. Bologna 2000
J. Blenkinsopp, Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia. Brescia 1996;
J. Blenkinsopp, Storia della profezia in Israele (Biblioteca Biblica 22). Brescia, 1997

Si consiglia sempre anche la consultazione di un classico ora disponibile in linea in formato immagini jpg
S. R. Driver, An Introduction to the Literature of the Old Testament, 9th ed.  Edinburgh : T. & T. Clark, 1913.

 

 
Lettura del Libro di Ruth    ( Ruth - testo ebraico e latino ).
Testi Utili per un ampliamento, cfr., e.g. :
P. Joüon, Ruth, Commentaire philologique et exégétique, Rome 1953;
Angelo Penna, a cura di, Giudici e Rut,  (La Sacra Bibbia, a cura di Mons. Salvatore Garofolo, Torino - Roma) 1963.
F. Manns," Le Targum de Ruth - MS Urbinati 1. Traduction et commentaireLA, 44 (1994), 253-290;
Nel sito "NEWSLETTER for Targumic & Cognate Studies" si può trovare una traduzione inglese (di S. Levey) del targum di Ruth http://www.tulane.edu/~ntcs/
Lo studente potrà inoltre utilmente avvalersi del sussidio audio annesso a G. Deiana, A. Spreafico, Guida allo studio dell'ebraico biblico. Parte Pratica].


Salmi e Inni. Nella Bibbia e a Qumran.  Percorsi di lettura e analisi di testi scelti .
 

Testi Utili:
G. Castellino, a cura di,  Libro dei Salmi, (La Sacra Bibbia, a cura di Mons. Salvatore Garofolo, Torino - Roma) 1965;
G. Rinaldi, I  Canto di Adonaj. Introduzione storico religiosa ai Salmi, Brescia 1973.
L. Monloubou, L'imaginaire des Psalmistes. Psaumes et symboles, Paris 1980;
David Kimchi, Commento ai Salmi, Ed. a cura di Luigi Cattani, Città Nuova 1991;
Ultimi Storici, Salmi, Sapienziali, Bologna 1978 (T. Ballarini, S. Virgulin, S. Lyonnet, sotto la direzione di, Introduzione alla Bibbia, III).  "Poetica ebraica", Ballarini, 197-216; "Salmi", Ballarini - Reali, 217-326. ].
W. L. Holladay, La storia dei Salmi Casale Monferrato 1998.



 
 
 
                        The contents of this site are copyright (C) by Elio Jucci
    Indirizzo della presente pagina:  Programma
Le altre pagine      Qumran - 1     Qumran - 2     Risorse per lo studio della Bibbia in Rete     lingua e scrittura ebraica (Non solo web). 

Ultimo Aggiornamento: 


        Indirizzo della presente pagina:  http://dobc.unipv.it/SETH/ebrinweb.htm 1