IL PRESEPE VIVENTE

 
 
 
   

Storia del Presepe

Il Presepe Vivente di Sammichele del 1996 è stato l'ottava edizione. Nato nel 1988 come attività Scout natalizia indirizzata ai soli sammichelini si è però subito rivelata un evento di notevole rilevanza, in quanto il numero dei visitatori ha superato ogni più rosea aspettativa.  
Sulla scorta dell'entusiasmo della seconda abbiamo inziato a curare maggiormente i particolari approfondendo ogni aspetto. Dalle musiche ai costumi, dalle scene agli arredi tutto è stato migliorato in seguito a ricerche.  
Nel 1989, seconda edizione del presepe, abbiamo partecipato al concorso regionale dei Presepi Viventi classificandoci primi in Puglia. Il numero dei visitatori è cresciuto di anno in anno tanto che con buona approssimazione nell'edizione del 1996 l'abbiamo
valutata in circa 10.000 unità. Ogni anno vengono introdotte nuove scene in quantità e qualità. Negli ultimi quattro anni il presepe è stato occasione di cooperazione tra i vari gruppi ed associazioni che si impegnano nel sociale creando attorno all'iniziativa centrale una liriade di nuovi inteessi. Ad oggi la manifestazione è diventata un punto fisso che attira un costante flusso di visitatori oramai inserito in un ideale circuito turistico natalizio. L'edizione ultima ha avuto come novità l'introduzione di una collaborazione più attiva con i Servizi Sociali del Comune coinvolgendo gli anziani che hanno partecipato attivamente anche come comparse, questo ha permesso di integrare ulteriormente la manifestazione nel tessuto cittadino. Grazie ad una attività pubblicitaria sempre più capillare, ottenuta con comunicati stampa radiofonici e televisivi oltre all'uso di varie forme di comunicazione, il Presepe Vivente è diventata una realtà regionale come dimostra la provenienza dei visitatori.
   
 
1