Pagina prec. Sommario Pagina suc.

Storia e Cinema


Il film come fonte storiografica
di Giambattista Scirè


L’utilizzo dei film come fonte storiografica è stata teorizzata dalla scuola delle “Annales”, come ampliamento del documento storico, specialmente la fiction, mentre in precedenza venivano studiati solo i film di esplicita propaganda politica. Da allora la storia si interessa al genere cinematografico inteso come “fonte”, la quale parlando del passato esprime giudizi e critiche sul presente, ma anche come “scrittura”, ovvero strumento del montaggio, come “agente storico”, nell’influenzare l’immaginario collettivo, e infine come “raccolta e conservazione di documenti che fanno storia”.
Solo recentemente ci si è accorti dunque che il film costituisce una sorta di archivio non solo quando svolge la funzione di documentario dell’attualità, ovvero parte dall’analisi politica per filmare il reale e farlo vedere (si pensi a documentario sulla Cina di Antonioni), ma anche quando fa fiction (si pensi a “Ladri di biciclette” di De Sica). Il film storico, almeno dopo gli studi delle “Annales” è inteso come una ricostruzione dei rapporti sociali che, col pretesto del passato, riorganizza il presente (Sorlin).
Purtuttavia il rapporto che sussiste tra film e storia è stato troppo spesso sottovalutato. Il film dunque, interviene nella storia, tanto più quanto lo stato che controlla la sua produzione vuole imprimere ad esso significati ideologici (più o meno accentuati). I film di propaganda sono un esempio emblematico. I nazisti, ancor più che i fascisti, sono stati controllori instancabili di copioni, sceneggiature, riprese, attori, introducendo la pratica delle proiezioni gratuite (si pensi a “Suss, l’ebreo”). Anche i bolscevichi non hanno mica scherzato su questo punto e avevano intuito la futura funzione di massa che avrebbe assolto il cinema; ma, nonostante tutto, essi si limitarono a controllarne il soggetto (il messaggio ideologico). Per questo i grandi registi russi seppero produrre film non totalmente allineati al regime (eccetto quelli dell’epoca di Stalin).
Ma non furono solo gli stati dittatoriali ad imporre una linea cinematografica netta : anche la beneamata democrazia “made in Usa” ha prodotto esempi di cinema allineato: non ad un famigerato e riconosciuto regime ma, si badi bene cosa forse ancor più dannosa perchè trascende l’esistenza dello stato totalitario stesso, ad un modello di vita, quello dell’ “american way of life” (basta citare “Perché combattiamo” nel 1941 di F.Capra). Questo perchè come ha puntualmente affermato J.Le Goff - “davanti al grande schermo la gente ha fiducia, crede nelle scene che vede e nei fatti narrati”. E allora ecco che gli stati si lanciano nella riproduzione della storia tramite il cinema, capace di attrarre le masse. E mentre nei primi tempi gli Usa si identificavano nei film che ritraevano il selvaggio West, l’Europa optava per il genere mitologico (antecedente “Cabiria” di D’Annunzio), legato ai vari Maciste ed Ercole.
Intanto la cinematografia faceva passi da gigante fino a proporre i primi veri capolavori di film storici, “i Nibelunghi”, “La corazzata Potemkin”, “Ottobre” (entrambi del russo Eisestein), “Giovanna D’Arco”(il francese Dreyer), per citare solo i più noti. Tra il 1927 ed il 1939 l’attività diventava sempre più frenetica e di gran qualità : “Novji Vavilon” (sulla Comune parigina), “Cleopatra”, fino a “Via col vento”.
Durante la guerra anche la cinematografia si schierava e i film storici riscoprivano il loro ruolo di mezzi propagandistici con“Ivan il terribile” (Eisenstein), “Enrico V”(Olivier). Dopo la seconda guerra troviamo i vari “Quo vadis ? (LeRoy)” e “La tunica” (Koster). Con l’acuirsi delle rivalità tra i due blocchi contrapposti, memori delle affermazioni esasperate di Mussolini e di Goebbels sul ruolo del cinema,Usa e Urss trasformavano i film in mezzi espliciti per lanciare messaggi ideologici. Sono di questo periodo “I dieci comandamenti”, “Ben Hur” (Wyler), “Guerra e pace”(Vidor), “Spartacus” (Kubrick), “Exodus” (Preminger) sulla nascita dello stato di Israele. Dopo di chè il film storico inizia il suo declino, anche se non mancano esempi di film storici di notevole successo anche in anni più recenti (per guardare solo al passato più recente basta citare “Terra e libertà” di Loach e l’ultimo “La tregua”).
Infine una curiosità: non sempre i registi che si sono cimentati in film storici sono stati autorevoli come il tema che hanno trattato.Abbiamo vari esempi di anacronismi che hanno dell’eclatante, come i festini a base di arance(e va be’),susine e ananas (questo è troppo) in film come “Quo vadis ?” o Cleopatra, o l’orologio da polso di una comparsa nel film Spartacus,con cavalli modernamente bardati,con tanto di staffe, e zoccoli ferrati; popolani capaci di leggere pergamene antiche, e via errando.


L'Orco HomePage Le Riviste E-mail indice Chi siamo download volume


1