Formazione
La formazione
che riceviamo come Missionari dello Spirito Santo è indirizzata
a due scopi:
1) Trasformarci
in Cristo, secondo il nostro spirito caratteristico.
2) Renderci capaci di svolgere adeguatamente la nostra missione.
LE TAPPE
DELLA NOSTRA FORMAZIONE SONO LE SEGUENTI:
POSTULANTATO
Durata: |
3
mesi |
Obiettivi: |
Chiarire
i segni di vocazione. Consolidare le basi della formazione umana e cristiana.
Conoscere meglio la congregazione. Mettere le basi per una vita comunitaria
|
NOVIZIATO
Durata: |
2
anni |
Obiettivi: |
Studio
profondo dei segni della propria vocazione. Conoscere e vivere spirito,
missione e stile di vita della congregazione. Prepararsi in caso affermativo,
alla professione religiosa come Missionario dello Spirito Santo |
FILOSOFATO
Durata: |
3
anni |
Obiettivi: |
Consolidare
il processo di formazione del consacrare la nostra vita a Dio e ai nostri
fratelli. Formazione filosofica per una conoscenza integrale dell'uomo,
del mondo e di Dio. |
TAPPA DI FORMAZIONE NEL SERVIZIO APOSTOLICO
(TAFOSAP)
Durata: |
2
anni |
Obiettivi: |
Imparare
a lavorare e progettare una pastorale d'accordo ai bisogni della comunità
e secondo lo Spirito caratteristico della congregazione Imparare ad integrare
la vita spirituale e l'apostolato Maturazione vocazionale |
TEOLOGATO
Durata: |
4-5
anni |
Obiettivi: |
Fare
una sintesi tra misteri della nostra fede e il loro rapporto con la vita,
la scienza e il mondo. Fare la "consacrazione perpetua" della
propria vita tramite i voti religiosi come Missionario dello Spirito Santo.
Preparazione immediata alla ordinazione diaconale e/o sacerdotale
|
FORMAZIONE PERMANENTE
Durata: |
Permanentemente
da quando si finiscono degli studi, con tempi adeguati e programmati ogni
cinque e dieci anni |
Obiettivi: |
Aggiornare
la preparazione dei sacerdoti, diaconi o fratelli coadiutori per un miglior
servizio alla Chiesa e al mondo. Preparare gente con studi adatti ai ministeri
specializzati Favorire il rinnovamento spirituale ed umano dei religiosi |