Curriculum Vitae
Dati Personali / altre
informazioni
- Dati anagrafici e fiscali:
Grutta Roberto, nato a Palermo il 7-4-1963 ed ivi
residente in via Vincenzo Barbera, 31 (c.a.p. 90144),
celibe, codice fiscale GRT RRT 63D07 G273 B.
- Iscrizione allAlbo
degli Ingegneri della Provincia di Palermo al n. 5415.
- Socio ANDIT (Associazione
Nazionale Docenti di Informatica e Telematica).
- Obblighi di leva assolti
espletando servizio civile sostitutivo.
Titoli
- Laurea in ingegneria
elettronica conseguita nel 1994 con 110/110 e lode presso
l'Universitā degli Studi di Palermo.
- Diploma di maturitā
scientifica conseguito con 60/60 presso il Liceo
Scientifico Statale "S. Cannizzaro" di Palermo.
Occupazione attuale
- Per la Siemens Nixdorf Italia
S.p.A.: consulente sistemistico presso il Centro
Regionale Gestione LAN delle Poste Italiane S.p.A., Sede
Sicilia. Il Centro svolge attivitā di distribuzione
software e risoluzione delle problematiche per gli Uffici
Postali connessi in rete WAN di Windows NT su protocollo
TCP/IP, utilizzando BackOffice, SMS, HP OpenView, ARS
Remedy.
Esperienze lavorative
- Socio e Direttore Tecnico
della societā Servizi Continui di Palermo, fornitrice di
soluzioni tecnologiche avanzate: telefonia cellulare
Omnitel per le aziende, telecomunicazioni e connettivitā
Internet/Intranet sul network Flashnet, impianti di
trasmissione dati in rame e fibra ottica, soluzioni per
il risparmio energetico.
- Incarico presso il
Dipartimento di Economia, Ingegneria e Tecnologie Agrarie
dellUniversitā di Palermo per la
"realizzazione ed attivazione di un sistema di
acquisizione e trasmissione dati, via modem, per la
stazione sperimentale di Sparacia".
- Collaborazione con la ditta
Ricerca Informatica di Palermo, societā di servizi nel
settore informatico e telematico, Agente IBM esclusivo
per le Pubbliche Amministrazioni.
- Collaborazione con la ditta
Line Computers di Palermo per la gestione del settore di
assistenza tecnica per l'informatica.
- Incarico di docenza nei
moduli di "Informatica di base", "Grafica
Computerizzata" e "Strumenti per
lOffice Automation" in due corsi
finanziati dal Fondo Sociale Europeo, presso i centri
studi MIT e SIG a Palermo.
- Attivitā libero
professionale in campo informatico, telematico ed
elettronico.
Esperienze formative
- Periodo 1/3/95 - 15/2/96:
borsa di studio presso il CERE-CNR di Palermo.
Lo studio presso il CERE (Centro
Studi sulle Reti di Elaboratori), giā Polo della rete GARR,
sulla tematica "strategie di cooperazione per
applicazioni su sistemi distribuiti ad alte prestazioni"
ha riguardato le reti di elaboratori e quelle telematiche (LAN,
Internet), i protocolli alla base di queste (Ethernet, TCP/IP),
le applicazioni di rete ed i protocolli per la navigazione
ipermediale (World-Wide Web, http), il monitoraggio della rete
(SNMP, IBM NetView/6000), i sistemi di elaborazione distribuita
(PVM), la sperimentazione di protocolli TCP/IP su reti in
tecnologia ATM. Il programma formativo si č concluso con la
implementazione in linguaggio C di un software di controllo per
macchine PVM sotto X Window.
- Periodo 1981 - 1994: studi
universitari presso lUniversitā degli Studi di
Palermo.
Il piano di studi universitario č
stato orientato verso l'informatica, con approfondimento di
aspetti quali ingegneria del software, O.O.P., linguaggi di
programmazione, telematica, strumenti per il CAD elettronico,
grafica computerizzata.
- Tesi di laurea: "studio
e progettazione di una rete neurale digitale seriale
sincrona per il riconoscimento di simboli",
relatore Prof. Filippo Sorbello, sul progetto di un
circuito digitale configurabile dall'utente per il
riconoscimento, ad esempio, di caratteri manoscritti.
Nella tesi si descrive il circuito in linguaggio VHDL e
se ne verifica il funzionamento con strumenti software di
simulazione di circuiti VLSI. E stato utilizzato un
calcolatore Digital DECstation con sistema operativo
Ultrix, operando anche remotamente tramite modem.
- Per il corso di "teoria
e tecniche di elaborazione delle immagini",
realizzazione in linguaggio C della libreria e dei
programmi applicativi per l'elaborazione di fotografie
digitalizzate al fine di ricavare la volumetria degli
oggetti in esse raffigurati. Il codice č stato compilato
su diverse piattaforme, e per una di esse č stata
implementata una interfaccia grafica sotto X Window.
Durante uno stage svolto presso il CRES (Centro per la
Ricerca Elettronica in Sicilia) di Monreale, questo
lavoro ha condotto al rapporto tecnico interno n. 7/93.
Come elaborato per il corso di "sistemi di
elaborazione" č stata implementata una versione
in C parallelo 3L per schede Transputer.
- Per il corso di "circuiti
logici e calcolatrici elettroniche II",
realizzazione in linguaggio Pascal di un programma per la
simulazione di circuiti digitali sincroni, con impiego di
metodologie Object Oriented (Ada come linguaggio di
specifica e documentazione).
Altre esperienze
Informatica
- Pluriennale esperienza su
Internet e le sue applicazioni.
- Realizzazione delle pagine
Web del servizio di informazione al pubblico per la
manifestazione annuale "L'informatica in
fiera", tenutasi a Palermo nel 1995. Tali pagine
sono state pubblicate su Internet allindirizzo www.infcom.it.
- Utilizzo di sistemi connessi
in rete, quali Windows e Linux (Unix) su PC, VMS su Vax,
Unix su macchine Sun, Digital ed IBM, anche con
competenze di system administrator su alcuni di essi.
- Realizzazione di un algoritmo
per la visualizzazione in prospettiva di un mondo
virtuale.
- Realizzazione di una libreria
per il pilotaggio del mouse, facente uso di interrupt al
sistema operativo DOS, scritta in Turbo Pascal ed in C.
Elettronica
- Uso di CAD per il progetto e
la simulazione di circuiti elettronici e sistemi di
altoparlanti.
- Progettazione e realizzazione
in piccola serie di una interfaccia di comunicazione tra
i databank (ad esempio quelli della Casio) ed i PC
forniti di porta seriale.
- Realizzazione di elettroniche
e sistemi di altoparlanti per l'Alta Fedeltā.
- Altro
- Impartite lezioni di
matematica, informatica, sistemi di elaborazione, misure
elettriche, elettrotecnica ed elettronica a studenti
delle scuole secondarie superiori.
- Nel 1985 classificato al
secondo posto in una selezione per 6 borse di studio
triennali per diplomati da adibire all'attivitā di
ricerca scientifica presso il CRES (Centro per la Ricerca
Elettronica in Sicilia).
Lingue straniere
- Buona conoscenza della lingua
inglese scritta e parlata; nel 1995 frequenza di un corso
di livello avanzato presso una scuola inglese
riconosciuta dal British Council.
- Conoscenza sufficiente del
francese e dello spagnolo.