Curriculum Vitae di Calogero
De Gregorio
Dati Anagrafici:
De Gregorio Calogero nato a Palermo il
25/04/1960
residente in Via S.M. Mazzarello 5
Coniugato 1 figlio- con riferimento alla
carriera percorsa, al servizio prestato, nonché ai titoli
culturali e professionali posseduti - dichiara quanto segue:
Titoli di studio e professionali:
- Nell'anno1978 ha conseguito il Diploma di
maturità Tecnica Industriale in "Informatica"
presso lIstituto Tecnico Industriale Statale
"V.Emanuele III" di Palermo;
- Nell'anno 1983 ha conseguito il Diploma di
Laurea in Matematica presso l'Università degli Studi di
Palermo con Lode. Tesi di Laurea "Crittografia a
chiave pubblica" relatore Prof. Antonio Restivo;
- Negli anni 1984-1986 ha vinto tre concorsi
ordinari per esami e titoli, a cattedre, per le classi di
concorso: Informatica Industriale, Informatica
Gestionale, Matematica;
- Nell'anno 1998 gli è stata attribuita la
qualifica di Cultore delle materie del settore
scientifico-disciplinare relativo ai "Sistemi di
elaborazione delle informazioni" dal Consiglio della
Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di
Palermo. Attualmente collabora alla didattica del corso
di Sistemi Operativi e svolge attività di studio e
ricerca sulla programmazione concorrente in Java.
Posizione attuale:
- Dal 1984 presta servizio in qualità di
docente ordinario di Informatica Generale e applicazioni
Tecnico Scientifiche presso l'ITIS "V.Emanuele
III" di Palermo;
Esperienze precedenti:
- Ha svolto attività di docenza in corsi di
formazione professionale post-diploma cofinanziati dalla
Regione Sicilia e dal FSE svolgendo attività di
formazione, fra l'altro, su:
- Sistemi Operativi
- Linguaggio C in ambiente Unix
- Basi di Dati
- Ha svolto attività di docenza in corsi di
aggiornamento sullutilizzo delle tecnologie
informatiche, rivolti a docenti di scuola media, con
particolare riferimento alle nuove tecnologie
ipertestuali e multimediali
- Nel 1992 ha sviluppato una ricerca
applicativa intitolata "IL Computer
nell'organizzazione e la gestione operativa dei centri di
Dialisi " presentata al Seminario di Informatica in
nefrologia svoltosi a Torino il 26-27 Marzo 1992, con il
patrocinio della società italiana di nefrologia, e
pubblicata nell'abstract book del convegno
- Negli anni 1994 e 1995 ha svolto attività
di consulenza EDP presso l'Emodialisi Palermo SRL con
sede legale in Palermo Via G.Dotto 12;
- Negli anni 1995/96 e 1996/97 ha svolto
attività di studio e ricerca sui sistemi di elaborazione
distribuiti ed ha collaborato attivamente alla didattica
dei corsi di Sistemi di Elaborazione e Fondamenti di
Informatica presso la Facoltà di Ingegneria
dellUniversità degli Studi di Palermo Dipartimento
di Ingegneria elettrica;
- Nell'anno 1996 è stato nominato membro
della Commissione degli Esami di Stato per
lAbilitazione alla libera professione di Perito
Industriale in Informatica;
- Nell'anno 1996 ha partecipato alla
gestione e progettazione delle attività formative
previste nei Laboratori Didattici Sperimentali istituiti
presso l'Istituto Regionale di Ricerca Sperimentazione e
Aggiornamento Educativi (IRRSAE Sicilia);
- Nell'anno 1997/98 ha svolto attività di
studio e ricerca sui sistemi di elaborazione distribuiti
ed ha collaborato attivamente alla didattica del corso di
Sistemi Operativi presso la Facoltà di Ingegneria
dellUniversità degli Studi di Palermo Dipartimento
di Ingegneria elettrica partecipando alle commissioni di
esami di profitto;