Il Bambino e l'Acqua Sporca. Coordinamento Genitori-Insegnanti

Riordino dei cicli scolastici








This page hosted by

Get your own
Free Home Page

CONTINUANDO A RIFLETTERE SU RIORDINO DEI CICLI E DINTORNI

Premessa

Nello scorso numero della rivista abbiamo presentato, a grandi linee, quello che pensiamo essere il pensiero sostenitore del nostro agire educativo. Abbiamo invitato i lettori a mandare le loro valutazioni e le loro critiche sia in riferimento alla “nostra” proposta, sia in riferimento al disegno di legge del ministro Berlinguer. Nelle pagine seguenti continuiamo a offrire “spunti” di riflessione e iniziamo a pubblicare i contributi di lettori e abbonati.

Con gli abbonati ci scusiamo per il ritardo con il quale il numero è pervenuto (in alcune sedi addirittura a fine gennaio), ma per una volta il ritardo non è imputabile a noi: le copie erano state consegnate all’ufficio postale i primi di dicembre!?! Continuiamo a pregarvi di segnalarci le disfunzioni, i mancati arrivi... ecc.

PER UNA SCUOLA AMICA

Nelle pagine centrali di questo numero riproponiamo il nostro Manifesto. Sono già intervenute modifiche al testo pubblicato sullo scorso numero; sono anche iniziate ad arrivare adesioni di associazioni.

Continuiamo a chiedere pareri critici, approvazioni, adesioni di associazioni e di singoli.

Entro il prossimo numero della rivista vorremmo arrivare alla sua stesura definitiva.

CHE COSA C’E’ IN CANTIERE

Abbiamo in progetto di realizzare, nei prossimi mesi, due dossier, un altro numero della rivista e un seminario, sulla falsariga di quello organizzato lo scorso anno a La Spezia.

Con il primo dossier proponiamo un contributo di Maria Arcà, che a partire dal vissuto quotidiano pone alla nostra attenzione una serie di questioni ineludibili sul piano della riflessione e dell’azione educativa.

Sul prossimo numero invece ci poniamo l’obiettivo di proporre a lettori ed abbonati un giro di pareri delle varie sigle dell’autorganizzazione sui motivi delle loro differenziazioni. Molti docenti e, tanto più, molti genitori, stentano a raccapezzarsi in questo proliferare di sigle. Vorremmo tentare di dare un contributo di chiarezza e favorire quel processo unitario che a noi pare desiderio della maggioranza dei lavoratori della scuola.

1