Il Bambino e l'Acqua Sporca. Coordinamento Genitori-Insegnanti

Organi Collegiali



Le nostre liste




This page hosted by

Get your own
Free Home Page

Elezioni, che passione! (Cagliari)

Il 10/11/96 si sono svolte le elezioni per il rinnovo dei consigli scolastici distrettuali, provinciali, nazionali (e non vorremmo che fossero le ultime - vedi articolo a pag. 20). Come Coordinamento avevamo deciso di presentare o favorire la presentazione a tutti i livelli di liste che sia come genitori che come insegnanti si caratterizzassero per la difesa della scuola pubblica, contro i piani di cosiddetta "razionalizzazione" della rete scolastica. Questo pur permanendo le nostre convinzioni sulla scarsa democraticità e rappresentatività degli organi collegiali ben lontani dal garantire effettiva partecipazione e reale potere decisionale. Avevamo anche premuto perché, pur nella diversità di sigle e associazioni, sia tra i genitori che tra gli insegnanti si formassero liste che partissero dalla condivisione dei contenuti. Ciò non sempre e non dovunque è accaduto. In alcuni casi ci si è "giustamente" divisi sui contenuti. In altri casi la cecità di alcune forze minoritarie ma presuntuose ha impedito che la condivisione sostanziale dei punti programmatici si tramutasse in liste unitarie. Ci riferiamo in particolare agli Unicobas scuola che con il loro atteggiamento settario hanno impedito una significativa affermazione delle liste dell'autorganizzazione.

A livello nazionale e provinciale come docenti abbiamo deciso perciò di candidarci e appoggiare le liste Cobas-Flsu-Aid.

A livello provinciale come genitori abbiamo deciso di presentare liste autonome in alcune realtà; a Roma si è invece raggiunto un accordo con il Coordinamento Genitori Democratici di Roma.

A livello nazionale la divisione delle liste ha prodotto i seguenti risultati: Cobas-Flsu-Aid 3,7%; Unicobas 2,5%. Una lista unitaria avrebbe permesso il raggiungimento del 6,2%, il superamento della soglia del 5%, l'ottenimento di rappresentanti in seno al Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione. Non vogliamo esprimere ulteriori giudizi sull'atteggiamento degli Unicobas.

A livello provinciale vogliamo segnalare alcune situazioni che riteniamo particolarmente significative.

A Firenze la lista presentata come Coordinamento ha ottenuto un ottimo risultato che viene precisato e commentato in un successivo articolo.

A Cagliari le liste Cobas-docenti hanno ottenuto 1 seggio alla materna, 2 alle elementari e altri 4 alle medie inferiori e superiori.

La lista Cobas presentata tra i genitori per la prima volta ha ottenuto quasi il 30% dei voti ed ha eletto 2 rappresentanti nel Consiglio.

A Roma tra i docenti sono stati eletti 1 rappresentante per la scuola elementare, uno per la media e uno per le superiori. Nella lista delle elementari ai primi posti si sono piazzati i docenti del Coordinamento.

Tra i genitori la lista unitaria con il CGD romano ha ottenuto due seggi. Per ora le preferenze tengono fuori i nostri rappresentanti che però potrebbero subentrare nei prossimi anni.

Sulle attività che gli eletti del Coordinamento svolgeranno a tutti i livelli nei consigli scolastici forniremo resoconti sulla rivista. Gli eletti sono anche pregati di inviare articoli per segnalare quanto accade negli Organi Collegiali in cui partecipano.

RISULTATI ALLE ELEZIONI DEL CONSIGLIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI CAGLIARI - GENITORI

 

VOTI

%

SEGGI

CONF.91

SEGGI CONF.91

CGIL

6.666

30,3

2

+1.410

+1

PRES. CRIST.

6.481

29,5

2

-1.719

-

COBAS

6.387

29

2

+6.367

+2

SNALS

2.457

11,1

0

-5.755

-2

UIL

-

-

0

-2.606

-

1