Free Test su Linux o sistemi Unix

Note di uso:

Pur non essendo nato per Unix, FreeTest è stato impostato in modo da adattarsi ottimamente a questo sistema operativo. La documentazione è in formato HTML e può quindi essere letta con qualsiasi browser. Oltre a ciò i sorgenti C++ e Java dovrebbero essere facilmente compilabili sotto qualsiasi versione del sistema.

Si può anche scaricare una versione di freetest già compilata per Linux i386, che funziona esattamente come la versione per DOS. Non esiste alcuna procedura per l'installazione: basterà copiare i due file freetest e image.bat in una directory del "path" di sistema (per esempio "/usr/sbin"). Se lanciato da una shell dell' X Windows system, il programma è in grado di mostrare le immagini, in quanto il batch file è stato modificato al fine di utilizzare XView come visore di immagini gif.

Per la creazione dei file di test occorrerà utilizzare un editor di testo (come il classico emacs) o un editor HTML configurabile per accettare i tag FQML. Per ottenere statistiche e valutazioni dei test svolti, si potrà sempre utilizzare il programma freetest con gli opportuni parametri (si veda la documentazione).

Oltre a ciò è possibile utilizzare l' Applet Java, sia da un browser che con l'ausilio di una macchina virtuale.


Naturalmente è sempre benvenuto chiunque voglia collaborare! Un suggerimento? i sorgenti in C++ sono compilabili con lo GNU C, ma ancora privi di un makefile. I nostri ringraziamenti a chi, esperto nel settore, voglia realizzarne uno!

1