Il prof. Giovanni Reale e' il direttore di
Temi metafisici e problemi del pensiero antico. Studi e testi


Segretari: G. Girgenti, R. Radice

CENTRO DI RICERCHE DI METAFISICA
dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore
largo A. Gemelli, 1 - I-20123 Milano
Pubblicazioni "Vita e Pensiero", Milano

Elenco delle opere pubblicate:

1) H. KRAEMER, Platone e i fondamenti della metafisica. Saggio sulla teoria dei principi e sulle dottrine non scritte di Platone con una raccolta dei documenti fondamentali in edizione bilingue e bibliografia. Introduzione e traduzione di G. Reale (1982; 5.a 1994).

2) M.L. GATTI, Massimo il Confessore. Saggio di bibliografia generale ragionata e contributi per una ricostruzione del suo pensiero metafisico e religioso. Introduzione di G. Reale (1987).

3) G. REALE, Per una nuova interpretazione di Platone. Rilettura della metafisica dei grandi dialoghi alla luce delle "Dottrine non scritte" (1984; 10.a 1991, stesura definitiva; le successive edizioni riproducono la decima con sole aggiunte di appendici; 20.a 1997).

4) K. GAISER, La metafisica della storia in Platone. Con un saggio sulla teoria dei principi e una raccolta in edizione bilingue dei testi platonici sulla storia. Introduzione e traduzione di G. Reale (1988; 2.a 1991; rist. 1992).

5) W. BEIERWALTES, Proclo. I fondamenti della sua metafisica. Introduzione di G. Reale. Traduzione di N. Scotti, (1988; 2.a 1990).

6) T.A. SZLEZAK, Platone e la scrittura della filosofia. Analisi di struttura dei dialoghi della giovinezza e della maturita' alla luce di un nuovo paradigma ermeneutico. Introduzione e traduzione di G.Reale (1988; 3.a 1992).

7) R. RADICE, Platonismo e creazionismo in Filone di Alessandria. Introduzione di G. Reale (1989).

8) P. MERLAN, Dal Platonismo al Neoplatonismo. Introduzione di G. Reale. Traduzione di E. Peroli (1990; 2.a 1994).

9) H. KRAEMER, Dialettica e definizione del Bene in Platone. Interpretazione e commentario storico-filosofico di "Repubblica" VII 534 B 3 - D 2. Introduzione di G. Reale, traduzione di E. Peroli (1989; 4.a 1996).

10) C.J. DE VOGEL, Ripensando Platone e il Platonismo. Introduzione di G. Reale. Traduzione di E. Peroli (1990).

11) K. GAISER, L'oro della sapienza. Sulla preghiera del filosofo a conclusione del "Fedro" di Platone. Prefazione, introduzione, traduzione, indici di G. Reale (1990; 4.a 1995).

12) M. MIGLIORI, Dialettica e verita'. Commentario filosofico al "Parmenide" di Platone. Prefazione di H. Kraemer. Introduzione di G. Reale (1990).

13) A. Bos, Teologia cosmica e metacosmica. Per una nuova interpretazione dei dialoghi perduti di Aristotele. Introduzione di G. Reale. Traduzione di E. Peroli (1991).

14) K. ALBERT, Sul concetto di filosofia in Platone. Edizione italiana a cura di Paola Traverso. Introduzione di G. Reale (1991).

15) M. ERLER, Il senso delle aporie nei dialoghi di Platone. Esercizi di avviamento al pensiero filosofico. Introduzione di G. Reale. Traduzione di C. Mazzarelli (1991).

16) G. MOVIA, Apparenza, essere e verita'. Commentario storico-filosofico al "Sofista" di Platone. Prefazione di H. Kraemer. Introduzione di G. Reale (1991; 2.a 1994).

17) W. BEIERWALTES, Pensare l'Uno. Studi sulla filosofia neoplatonica e sulla storia dei suoi influssi. Introduzione di G. Reale. Traduzione di M. L. Gatti (1991; 2.a 1992).

18) J.E. ANNAS, Interpretazione dei libri MN della "Metafisica" di Aristotele. Introduzione e traduzione dei libri MN della "Metafisica" di Aristotele di G. Reale. Traduzione dall'inglese di E. Cattanei (1992).

19) P. PRINI, Plotino e la fondazione dell'umanesimo interiore, 4.a edizione (1993).

20) V. VERRA, Dialettica e filosofia in Plotino, 3.a edizione riveduta e corretta (1993).

21) W. BEIERWALTES, Plotino. Un cammino di liberazione verso l'interiorita', lo Spirito e l'Uno. Introduzione di G. Reale. Traduzione di E. Peroli (1993).

22) PORFIRIO, Commentario al "Parmenide" di Platone. Saggio introduttivo, testo con apparati critici e note di commento a cura di P. Hadot. Presentazione di G. Reale. Traduzione e bibliografia di G. Girgenti (1993).

23.24.25) ARISTOTELE, Metafisica. Saggio introduttivo, testo greco con traduzione a fronte e commentario a cura di G. Reale (1993).

26) G. REALE, Il concetto di filosofia prima e l'unita' della "Metafisica" di Aristotele. Con due saggi sui concetti di potenza-atto e di essere (6.a 1994).

27) N. SCOTTI, Proclo negli ultimi quarant'anni. Bibliografia ragionata della letteratura primaria e secondaria riguardante il pensiero procliano e i suoi influssi storici (anni 1949-1992). Introduzione di W. Beierwaltes (1993).

28) M. MIGLIORI, L'uomo fra piacere, intelligenza e Bene. Commentario storico-filosofico al "Filebo" di Platone. Introduzione di Th. A. Szlezak (1993).

29) AA. VV., Aristotele. Perche' la Metafisica. A cura di A. Bausola e G. Reale. Saggi di: A. Bausola, E. Berti, A. Bos, B. Cassin, A. Ghisalberti, G. Giannantoni, H. Kraemer, V. Melchiorre, M. Migliori, M. Mignucci, C. Natali, R. Radice, G. Reale, C. Rossitto, L. Ruggiu, Th. A. Szlezak, V. Verra, C. Vigna, M. Wesoly, I.E. Zielinski (1994).

30) A. TRENDELENBURG, La dottrina delle categorie in Aristotele. Con in appendice la prolusione accademica del 1833 "De Aristotelis categoriis". Prefazione e Saggio introduttivo di G. Reale. Traduzione e Saggio integrativo di V. Cicero (1994).

31) V. HOESLE, I fondamenti dell'aritmetica e della geometria in Platone. Introduzione di G. Reale. Traduzione di E. Cattanei (1994).

32) L. PELLOUX, L'assoluto nella dottrina di Plotino. Prefazione di A. Bausola (2.a 1994).

33) R. RADICE, La filosofia di Aristobulo e i suoi nessi con il "De mundo" attribuito ad Aristotele. Prefazione di A. Bos (1994; 2.a 1995).

34) J. BURNET, Interpretazione di Socrate. Introduzione, traduzione e apparati di F. Sarri (1994).

35) G. GIRGENTI, Porfirio negli ultimi cinquant'anni. Bibliografia sistematica e ragionata della letteratura primaria e secondaria riguardante il pensiero porfiriano e i suoi influssi storici. Presentazione di G. Reale (1994).

36) J.N. FINDLAY, Platone. Le dottrine scritte e non scritte. Con una raccolta delle testimonianze antiche sulle dottrine non scritte. Introduzione e traduzione delle testimonianze antiche sulle dottrine non scritte di G. Reale. Traduzione del testo inglese di R. Davies. Bibliografia degli scritti di Findlay di M. Marchetto (1994).

37) K. GAISER, La dottrina non scritta di Platone. Studi sulla fondazione sistematica e storica delle scienze nella scuola di Platone. Presentazione di G. Reale. Introduzione di H. Kraemer. Traduzione del testo tedesco di V. Cicero (1994).

38) AA. VV., Verso una nuova immagine di Platone, a cura di G. Reale. Saggi di: W. Beierwaltes, E. Berti, M. Erler, H. Kraemer, M. Migliori, G. Movia, G. Reale, Th. A. Szlezak (1994).

39) W. BEIERWALTES, Autoconoscenza ed esperienza dell'unita'. Plotino, Enneade V 3. Saggio interpretativo, testo con traduzione e note esplicative. Introduzione di G. Reale. Traduzione di A. Trotta (1995).

40) W. BEIERWALTES, Eternita' e tempo. Plotino, Enneade III 7. Saggio introduttivo, testo con traduzione e commentario. Introduzione di G. Reale. Traduzione di A. Trotta (1995).

41) G. KRUEGER, Ragione e Passione. L'essenza del pensiero platonico. Introduzione e nota bibliografica di G. Reale. Traduzione di E. Peroli (1995; 2.a 1996).

42) G. REALE - A.P. Bos, Il trattato "Sul cosmo per Alessandro" attribuito ad Aristotele. Monografia introduttiva, testo greco con traduzione a fronte, commentario, bibliografia ragionata e indici. Indici generali a cura di G. Girgenti e F. Sarri (1995).

43) H. BONITZ, Sulle categorie di Aristotele. Prefazione e introduzione di G. Reale. Traduzione del testo tedesco e indici di V. Cicero (1995).

44) P. NATORP, Tema e disposizione della "Metafisica" di Aristotele. Con in appendice il saggio sulla inautenticita' del libro K della "Metafisica". Prefazione e introduzione di G. Reale. Traduzione del testo tedesco e indici di V. Cicero (1995).

45) F. BRENTANO, Sui molteplici significati dell'essere secondo Aristotele. Prefazione, introduzione e traduzione dei testi greci di G. Reale. Traduzione del testo tedesco e indici di S. Tognoli (1995).

46) A. GIORDANI, Tempo e struttura dell'essere. Il concetto di tempo in Aristotele e i suoi fondamenti ontologici. Presentazione di G. Reale. Introduzione di F. Botturi (1995).

47) G. GIRGENTI, Il pensiero forte di Porfirio. Mediazione fra henologia platonica e ontologia aristotelica. Introduzione di G. Reale (1996).

48) R. RADICE, La "Metafisica" di Aristotele nel XX secolo. Introduzione di G. Reale (1996).

49) M.L. GATTI, Plotino e la metafisica della contemplazione. Introduzione di G. Reale (1996).

50) T. IRWIN, I principi primi di Aristotele. Presentazione di G. Reale. Introduzione e indici di R. Davies. Traduzione di A. Giordani (1996).

51) P. HADOT, La cittadella interiore. Introduzione ai "Pensieri" di Marco Aurelio. Presentazione di G. Reale. Traduzione di A. Bori e M. Natali (1996).

52) M. MIGLIORI, Arte politica e metretica assiologica. Commentario storico-filosofico al "Politico" di Platone. Prefazione di H. Kraemer (1996).

53) E. CATTANEI, Enti matematici e metafisica. Platone, l'Accademia e Aristotele a confronto. Prefazioni di I. Toth e T.A. Szlezak (1996).

54) M. ANDOLFO, L'ipostasi della "Psyche" in Plotino. Struttura e fondamenti. Introduzione di G. Reale (1996).


Tu sei il visitatore n.o
dal 15 maggio 1999

Torna al Deuteros Plous

oppure alla Filosofia Cappellaia

1