Esercitazione
«Dal punto di vista politico in Europa i maggiori contrasti riguardavano il confine tra la Francia e la Germania e la penisola balcanica. Da un lato, infatti, la Francia intendeva riconquistare l'Alsazia e la Lorena, perse dopo la Guerra del 1870-71. Nei Balcani cechi, serbi, croati e magiari volevano separarsi dall'Impero Austro-Ungarico mentre quest'ultimo, per mantenere il controllo di quella regione, doveva contrastare le mire della Russia che ambiva ad affacciarsi sul Mediterraneo. A queste ragioni politiche se ne aggiungevano altre di tipo economico. L'Inghilterra, la Francia, la Germania, l'Austria e la Russia cercavano di conquistare occasioni per rifornirsi di materie prime e per commercializzare i propri prodotti: una spietata concorrenza contrapponeva quindi i principali stati europei».
Dopo aver letto con attenzione questo insieme di contenuti si provi ad immaginare la struttura di una micro-unità di storia riguardante le cause della Prima Guerra Mondiale [Antonietti, cit., p.38].