Apprendimento per associazione
presuppone che la mente di chi apprende sia una tabula rasa: essa, cioè, è vuota e passiva (l'idea secondo cui l'apprendimento consiste in una reinterpretazione attiva dei dati non appartiene a questo modello)
la concezione del sapere è in questo caso cumulativa, cioè si tratta di una costruzione progressiva in cui ogni passo successivo presuppone il precedente
il processo di apprendimento è di conseguenza ipotizzato come una catena sequenziale di operazioni
è facile riconoscere in questo modello il paradigma istruzionale classico "di scuola"
limite: la difficoltà di apprendimento, in questa prospettiva, viene concettualizzata come insufficienza di abilità mentali