![]()
CAUSE DI MORTE DEI FILOSOFI "Signori, è un fatto che ogni filosofo eminente degli ultimi due secoli è stato assassinato, o per lo meno che ci è andato molto vicino. Quindi se un uomo si dice filosofo, e nessuno ha mai attentato alla sua vita, resti pure sicuro che in lui non v'è alcun talento, e contro la filosofia di Locke in particolare penso che vi sia una obiezione cui non è possibile replicare (se mai vi sia bisogno d'alcuna): che sebbene abbia portato la sua gola in giro per questo mondo per settantadue anni, nessuno ha mai accondisceso a tagliargliela." (Thomas de Quincey, Murder Considered as One of the Fine Arts)
----
- Aristotele: eccessiva moderazione
- Bacone, F: colpito da un idolo nel mercato
- Bacone, J: tropismo
- Barwise: una brutta situazione
- Belnap: diventato irrilevante
- Benacerraf: è uscito il suo numero
- Bergson: elan mortel
- Berkeley: negligenza divina
- Blackburn: quasi-vita
- Bradley: assolutamente tutto
- Buridano: inedia asinina
- Camus: peste
- Cantor: cause d’insieme
- Carnap: ha lasciato il modo materiale
- Cartwright, N: incapacitata
- Cartwright, R: ha soddisfatto un esistenziale negativo
- Cartesio: ha smesso di pensare
- Cassirer: cause simboliche
- Chisholm: ha perso le fondazioni
- Chomsky: è diventato 'passato remoto'
- Curchland: eliminati
- Church: cause ricorsive
- Darwin: inadatto
- Davidson: monismo anomalo
- Dawkins: gene suicida
- Democrito: atomizzato
- Dennet: perdita di coscienza
- Derrida: decostruito
- Durkheim: suicidio
- Earman: world-line interrotta
- Einstein: ha giocato a dadi con Dio
- Epicuro: nulla di cui preoccuparsi
- Eraclito: annegato due volte nello stesso fiume
- Follesdal: noematosi
- Frege: caduto sotto un concetto
- Galeno: cattivo umore
- Geach: fallimento referenziale
- Gettier: controesempio fatale
- Godel: incompletezza
- Goodman: è diventato blerde dalla rabbia
- Grosseteste: encefalite
- Hegel: ha perso lo spirito
- Heisenberg: cause indeterminate
- Hilbert: cause informali
- Hintikka: ha perso la sua forma normale
- Hofstadter: trappola olistica
- Horwich: deflazionato
- Hume: tramutato in un'ignota sfumatura di blu
- Husserl: sospensione fenomenologica
- Jackson: ha visto rosso
- Jeffrey: indecisione
- Kant: cause trascendentali
- Kaplan: questo e quello
- Kierkgaard: angosciato a morte
- Kim: sopravvenuto sul nulla
- Kripke: irrigidito
- Kuhn: un'anomalia nel paradigma
- Laplace: evento predeterminato
- Lakatos: degenerato
- Lewis, D.: ha raggiunto le sue controparti
- Leibniz: monadonucleosi
- Lesniewski: diviso in parti
- Locke: non ne ho idea
- Lutero: dieta di worms (vermi)
- Mackie: una condizione inus
- Malebranche: cause occasionali
- Marcuse: è diventato multi-dimensionale
- Maxwell: posseduto dal diavolo
- Meinong: mancata sussistenza
- Mellor: per caso
- Moore: per sua stessa mano, ovviamente
- Neurath: disperso in mare
- Newcomb: inscatolato
- Nozick: non aveva continuatori più prossimi
- Ockham: raso più del necessario
- Papineau: supernaturalizzato
- Parfit: scambio d'identità
- Pascal: ha perso una scommessa
- Passmore: cent'anni di filosofia
- Peirce: abdotto
- Penrose: diventato computabile
- Pirrone: scetticemia
- Pitagora: squadrato sull'ipotenusa
- Platone: incavernato
- Popper: falsificato
- Putnam: ha bevuto l'acqua della terra gemella
- Quine: ascesa semantica
- Ramsey: reso ridondante
- Rescher: incoerenza
- Russell: raso da qualcuno che non rade se stesso
- Sartre: nausea
- Saussurre: parole revocata
- Searle: tortura cinese
- Smith, A: mano invisibile
- Schlick: anomalia nel protocollo
- Schopenauer: causa involontaria
- Shoemaker: perdita d'identità
- Skinner: cattivo comportamento
- Strawson: non identificato
- Talete: liquidato
- Tarsky: 'morte'
- Unger: non si è mai saputo
- Van Fraassen: inadeguatezza empirica
- Whitehead: processo
- Wiggins: cambiamento sostanziale
- Wisdom: altre menti
- Wittgenstein: è diventato 'il secondo Wittgenstein'
- Zenone: immobilità
----