English Version

IL CERVELLO NELLA VASCA ALLO SCAMBIO FERROVIARIO

di Michael F. Patton, Jr., Syracuse University

Liberamente tradotto da keroppi

----

Si consideri l'esempio seguente:

Sulla Terra Gemella, un cervello nella vasca sta controllando uno scambio ferroviario. Sopraggiunge un treno. Il cervello ha solo due scelte possibili: azionare il lato destro dello scambio oppure il lato sinistro. Non vi è alcun modo per rallentare o frenare il treno e il cervello lo sa, perché  il cervello conosce i treni. Il cervello è causalmente connesso al treno in modo tale da poter prevedere esattamente la traiettoria che percorerrà.

Sul binario destro c'è un ferroviere, Jones, che sarà ucciso sul colpo se il cervello aziona lo scambio destro. Ma se il ferroviere sopravvive, subito dopo ucciderà cinque uomini per il solo gusto di farlo. Tuttavia, nel farlo, salverà accidentalmente la vita di trenta orfani (infatti uno di quei cinque uomini intende far saltare per aria il ponte su cui quella sera stessa passarerà l'autobus carico di orfani). Uno degli orfani che rischia di essere ucciso è destinato a diventare un tiranno che spingerà utilitaristi buoni a fare cose cattive. Un'altro orfano è destinato a diventare G.E.M. Ascombe. Un terzo, infine, inventerà l'aspiramolliche elettrico.

Se il cervello sceglie di azionare il cambio sinistro, il treno ucciderà il verroviere sul lato sinistro del binario, Leftie, e distruggerà i dieci cuori pulsanti che Leftie sta portando all’ospedale locale perché vengano trapiantati in dieci pazienti in punto di morte. Sono i soli cuori disponibili e il cervello lo sa, perché il cervello conosce i cuori. Ma se il ferroviere sul lato sinistro sopravvive, ucciderà anch'egli cinque uomini (gli stessi cinque che sarebbero stati uccisi da Jones, il ferroviere sul lato destro). Tuttavia Leftie li ucciderà accidentalmente, investendoli mentre corre in tutta fretta verso l'ospedale con i dieci cuori per il trapianto. Un'ulteriore conseguenza dell’azione di Leftie sarà quella di risparmiare le vite dei trenta orfani. Tra i cinque uomini uccisi da Leftie ci sono sia il dott. Caterpillar, lo scienziato pazzo che ha messo il cervello nella vasca, sia l'autore e il traduttore di questo esempio. Se i dieci cuori e Leftie sono uccisi dal treno, i dieci pazienti che hanno bisogno del trapianto moriranno e i loro reni saranno espiantati per salvare le vite di altri venti pazienti, uno dei quali, crescendo, scoprirà la cura contro l’AIDS, mentre un’altro diventerà Hitler. Sarebbero disponibili anche altri reni e altre macchine per la dialisi, ma il cervello non conosce i reni, e dunque questo fattore è irrilevante.

Si assuma che la scelta del cervello, qualunque essa sia, servirà da esempio per tutti gli altri cervelli nella vasca, cosicché gli effetti della sua decisione saranno grandemente amplificati. Si assuma anche che se il cervello sceglie il lato destro dello scambio, scoppierà una guerra ingiusta senza crimini di guerra, mentre, se sceglie il lato sinistro, scoppierà una guerra giusta con crimini di guerra. Inoltre, c'è un demone cartesiano dall'esistenza intermittente che inganna il cervello in modo tale che non possa mai essere sicuro di essere ingannato oppure no.

DOMANDA: cosa dovrebbe fare il cervello?

[Esempio alternativo: come sopra, con la differenza che al cervello è stato reciso il corpo calloso, e mentre l'emisfero sinistro è consequenzialista quello destro è assolutista.]

----

Copyright© 1988 by the American Philosophical Association

Vai suTorna indietroHomepage

1