LA FORNACE C |
||
Struttura simile alla precedente, con imboccatura ad est di cui è stato ritrovato parte del praefurnium costituito da una struttura in embrici e tavelloni sovrapposti, aggettante rispetto alla fornace |
||
|
||
Uno dei tavelloni rinvenuto al margine superiore presenta lettere latine annotate a carboncino. Risultano abbastanza leggibili l'arco d'accesso alla camera di combustione, i due corridoi con otto coppie di archi e il piano di cottura. Immediatamente a sud della fornace è stata individuata una catasta di embrici impilati in doppia fila. Probabilmente
si tratta di scarti di cottura sistemati accanto alla fornace per
utilizzarli nei restauri e nelle coperture che dopo ogni ciclo di
cottura dovevano rendersi necessari. |
||
|