LA FORNACE A

 

E' una grande fornace di tipo verticale a pianta circolare. La struttura è costituita da un muro circolare di contenimento alla camera di combustione, realizzato in ciottoli e malta. Sul retro della fornace è stato individuato un varco per il carico e scarico del materiale, la cui soglia era al livello del piano di campagna verso l'esterno e più alta del piano di cottura verso l'interno per cui era probabilmente necessario l'uso di una scala per accatastare all'interno della camera di cottura il materiale da essicare.



PROSPETTO DELLA FORNACE A DURANTE GLI SCAVI


Il piano di cottura, composto da una serie regolare di mattoni disposti di taglio che presentano scanalature che combaciano a due a due dando origine a fori per il passaggio dell'aria calda, ha un diametro di 6 metri 



PIANO DI COTTURA


Il piano di cottura poggia su un sistema di doppi archi raccordati al centro da pilastri dei quali il primo costituisce il sostegno dell'arco di accesso alla camera di combustione. Si può ipotizzare che la fornace avesse una copertura semimobile che veniva parzialmente ripristinata ad ogni ciclo di cottura.


PARTICOLARE DELL'ACCESSO
ALLA CAMERA DI COMBUSTIONE



PARTICOLARE COSTRUTTIVO:
REIMPIEGO DI MATERIALE DI SCARTO PER LE STRUTTURE

La muratura della fornace è realizzata con tecnica "a sacco", reimpiegando materiali di scarto prodotti in loco.

 


Modello ricostruttivo della fornace A  
 

 

 


Vista complessiva del modello
una discesa raccorda il piano di campagna al prefurnium e alla camera di combustione

 


   
 
Vista dall'alto del modello:
L'accesso alla camera di cottura per il deposito del materiale da cuocere avveniva tramite un ingresso sul retro della camera, utilizzando una scala per scendere al piano di cottura


     

 

 


Vista in sezione del modello:
la suola della camera di cottura poggia
su un sistema di doppi archi
 

 

   

 

1