IL COMPLESSO ARTIGIANALE


L'area interessata dalle fornaci si presenta come un pendio piuttosto morbido, digradante verso sud, con possibilità di impaludamento nella sua parte più bassa. Si deve probabilmente a questo fattore morfologico il motivo dell'abbandono del complesso artigianale dopo un periodo di utilizzo relativamente breve dI uno o due secoli al massimo.

Le campagne di scavo che si svolsero dal 1986 al 1988 hanno restituito un complesso artigianale di età romana datato tra il I sec. e il II sec. D. C. costituito da: sei fornaci disposte nell'area senza un particolare ordine di orientamento e a poca distanza l'una dall'altra, degli ambienti forse utilizzati in antico per le attività connesse alla cottura dei laterizi e una grande catasta di embrici regolarmente impilati che probabilmente veniva usata come riserva per i frequenti restauri e rifacimenti delle fornaci.


Distribuzione topografica delle Fornaci

 

Non sono state ritrovate strutture per la decantazione dell'argilla.

E' probabile che questo grande complesso artigianale adibito alla produzione esclusiva di laterizi, in particolare embrici, mattoni e tegole, avesse una capacità produttiva con ampio raggio di mercato nel territorio circostante.

La scelta del sito venne determinata da una serie di fattori: la vicinanza a corsi d'acqua e a cave d'argilla, la facilità di approvvigionamento del combustibile, la prossimità del luogo ad arterie di traffico.

L'argilla presente nell'area delle fornaci sembra appartenere al gruppo delle argille non fini in quanto sono formate essenzialmente da minerali delle sabbie con alta percentuale di miche e scarsa quantità di materiali argillosi.

Tali argille definite "limose" sono prevalentemente sabbiose e non presentando requisiti di plasticità ottimale, sono poco adatte alla lavorazione ceramica. 

Durante le campagne di scavo sono state rinvenute sei fornaci una delle quali, denominata A, è stata recuperata, restaurata e musealizzata. Le fornaci individuate sono state contrassegnate con lettere dell'alfabeto dalla A alla F. 

 


Ricostruzione esemplificativa ed ipotetica del complesso artigianale delle Fornaci Romane di Lonato.

1