Il C. S. P. invita alla lettura

La biblioteca ospitata nei capannoni del Centro Sociale Polivalente costituisce un vero e proprio invito alla lettura per tutti gli abitanti di Casalpalocco.
Da qualche anno, infatti, la piccola struttura che viveva esclusivamente delle donazioni di alcuni palocchini, si è ingrandita e trasformata in una biblioteca fornita e organizzata.
Dopo un intenso lavoro, iniziato circa sei anni fa, di pulizia e rifornimento, che ha permesso di eliminare i libri più vecchi e rovinati e di acquistarne di nuovi, oggi la biblioteca vanta un patrimonio di oltre 6000 volumi, disponibili per la consultazione (è il caso delle enciclopedie) e per il prestito.
I libri presenti appartengono ai generi più vari e diversi in modo da soddisfare un po' tutti i gusti.
Si va dalla narrativa italiana e straniera, che costituisce la sezione più ricca della biblioteca, ai classici della letteratura (con un settore a parte che ospita i volumi della BUR), alle biografie, i gialli, i libri di fantascienza e le letture per ragazzi.
È presente anche una piccola sezione di libri in francese e una più estesa e ricca in lingua inglese, con oltre 800 volumi, a beneficio della numerosa comunità anglosassone del quartiere.
Molto ben fornito è il settore dedicato alla storia che comprende testi sulle vicende italiane, dall'antica civiltà di Roma fino ai giorni nostri, e libri sulla storia mondiale.
Inoltre, dopo un periodo iniziale in cui si è puntato soprattutto alla quantità, da tre anni a questa parte si è scelto di puntare sulla qualità del patrimonio librario della biblioteca, cercando di elevare il livello culturale dei libri in dotazione: è stato, così, incrementato il settore della saggistica e quello delle scienze.
Infine, da poco tempo, è stata inaugurata una piccola (almeno per ora) videoteca con circa 100 cassette.
Si tratta, per lo più, di videocassette di carattere storico e culturale molte delle quali introvabili in commercio, in quanto realizzate dagli stessi volontari del CSP.
Un modo efficace per far conoscere, a quanti non amano la lettura, fatti ed eventi della storia recente: dalla tragedia del Vajont, al rapimento Moro, al crollo del muro di Berlino.
La biblioteca va avanti grazie al lavoro e all'impegno di una decina di volontari che, oltre a gestire l'erogazione del servizio, si tengono informati sulle ultime uscite editoriali e raccolgono le richieste degli utenti, in modo da venire il più possibile incontro alle esigenze del pubblico.
Per poter beneficiare dei sevizi offerti da questa struttura, aperta ogni domenica mattina dalle 10.30 alle 13 e tutti i giovedì dalle 17 alle 19, è necessaria una tessera, del costo di 20.000 lire, valida per tutta la famiglia.
La tessera, della durata di un anno solare, consente di prendere in prestito, per un mese, un massimo di quattro libri alla volta.
La recente decisione di introdurre un tesseramento a pagamento è stata determinata, come ci spiegano i volontari della biblioteca, dalla considerazione che, spesso, le cose gratuite vengono considerate prive di valore e quindi non rispettate.
Del resto, i soldi delle tessere vengono utilizzati per reintegrare quei libri che non vengono restituiti e per sostituire quelli che si logorano con il tempo: dunque, per migliorare sempre di più la qualità del servizio offerto.
Tuttavia, la biblioteca non è l'unica attività del Centro.
All'interno dei suoi capannoni il CSP ospita, l'Associazione Naturalistica Plinio che, tra le altre cose, ha realizzato nel giardino del Centro un erbario che riproduce esattamente l'ambiente naturale che caratterizzava la zona prima della bonifica dei Ravennati; Acanto, un'associazione archeologica e artistica nata da una costola di Plinio; i Boy Scout e il circolo degli Scacchi, che organizza tornei a livello regionale.
Inoltre, si tengono corsi di inglese, yoga, taichi, ginnastica, ballo latino-americano, pittura e pittura su ceramica.
Attività e iniziative che fanno del CSP una presenza importantissima e insostituibile per il nostro quartiere.
Tuttavia, il Centro continua a vivere, ancor oggi, grazie all'impegno e alla volontà degli stessi che l'hanno fondato diciotto anni fa: sempre più forte è, dunque, il bisogno di persone nuove e giovani disposte a mettere a disposizione un po' del loro tempo e delle loro energie.
Considerando che la fonte primaria di sopravvivenza della biblioteca sono ancora le donazioni dei residenti, chiunque voglia regalare dei libri è ben accetto.
Gli interessati possono telefonare al numero 06-50912953 o presentarsi direttamente al CSP negli orari di apertura della biblioteca.

Il C.S.P. di Palocco
Somm. Mag. '00 - N° 41

1