|
Da Anita Matteucci, consigliere D.S. in XIII, riceviamo e volentieri pubblichiamo:
Egregio Direttore,
stanno "tornando" qua e là, ad Ostia e nell'entroterra le cartelle esattoriali per il pagamento della cosiddetta "tassa dei misteri".
Mi conceda di riassumere brevemente gli ultimi passaggi relativi a questa contestata vicenda.
Dopo il commissariamento del Consorzio di Bonifica da parte della Regione Lazio il 17 maggio u.s. presso l'assessorato Opere e Reti di Servizi e Mobilità della Regione Lazio, si e tenuta una riunione importante con le associazioni della periferia e le circoscrizioni interessate; la riunione è stata convocata dall'Ass.re Meta con il quale sono state analizzate le problematiche connesse con l'emissione da parte del C.B.T.A.R. del ruolo di contribuenza 1999, che generò un vero e proprio subbuglio popolare soprattutto nelle zone urbanizzate come Ostia, Axa, Casalpalocco, Acilia.
Per rimuovere immediatamente la situazione generale di disagio, il Consorzio ha accolto la richiesta della Regione di revocare i ruoli emessi e di procedere all'emissione per il '99 di ruoli definiti con gli stessi criteri del 1998, ferma restando naturalmente la esclusione delle zone urbanizzate.
Nella stessa sede è stata richiesta con forza dall'Unione Borgate la revisione dei perimetri delle zone urbanizzate della XIII in considerazione dell'atto che 2/3 dell'entroterra di Ostia non è dotata di strumento urbanistico è perciò difficilmente identificabile. La definitiva realizzazione del Piano idrico-sanitario Acea potrà comunque a breve mettere a norma centinaia e centinaia di situazioni precarie dal punto di vista dello smaltimento delle acque nere, ciò verrà considerato comunque elemento valido ai fini di una valutazione del servizio di bonifica sul territorio.
In questi giorni si sta elaborando il nuovo piano di riperimetrazione CBTAR con l'inserimento di tutti i comprensori interessati ai Piani Urbanistici del Comune di Roma gli elaborati tecnici saranno consegnati entro il mese di novembre.
Con la consegna dei nuovi perimetri CBTAR e con l'applicazione delle riforme contenute nella legge Meta n° 53/98, a partire dal 2000 verranno rimossi alla radice i problemi che ancora una volta si stanno manifestando.
Con l'attuazione della legge n° 53, dal 1/1/2000 i proprietari degli immobili ricadenti in zone urbane soggetti all'obbligo di versamento della tariffa Acea dovuta per lo smaltimento e depurazione delle acque nere saranno esentati dal pagamento del contributo di Bonifica.
In queste ultime settimane, infatti, stanno nuovamente arrivando le cosiddette "lettere minatorie" del Consorzio e in alcuni casi le tasse iscritte a ruolo.
Grazie alla tempestiva informazione giunta in circoscrizione da parte di alcuni cittadini, sollecitato il Commissario del CBTAR Dr. Catania, è giunta una nota di chiarimento che eviterà ulteriore confusione:
1) Il ruolo di contribuenza 1997 Suppletivo - Emissione Settembre, è stato annullato, ed il Servizio Riscossioni Tributi ha già provveduto, a suo tempo, a restituire i relativi importi.
2) Il ruolo di contribuenza del l998 Ordinario Emissione Aprile è regolare e, pertanto, va pagato.
3) Il ruolo di contribuenza l999 Ordinario - Emissione Aprile è stato annullato per "errori tecnici" e pertanto non va pagato.
Il Servizio Riscossione Tributi sta provvedendo in questi giorni a restituire gli importi erroneamente pagati a mezzo assegno circolare non trasferibile.
In questi giorni però sono anche arrivate delle lettere di sollecito del pagamento: è stato un errore tecnico, pertanto il contribuente non deve tenerne conto.
4) Il nuovo ruolo di contribuenza del 1999 Principale - Emissione Novembre è stato redatto in modo corretto e formato con gli stessi criteri del 1998, pertanto va pagato.
Sarà possibile ritirare presso la presidenza della Circoscrizione i fogli informativi pervenuti dal Consorzio di Bonifica.
Pregando la Redazione di dare tempestiva pubblicità alla notizia porgo distinti saluti.
|
|