Via di Saponara.
La cattiva notizia. Dopo la prima pioggia di stagione la via si ripresenta con i tombini transennati, le cui recinzioni non sono illuminate.
Anche davanti l'entrata della futura stazione dei Carabinieri e proprio davanti l'istituto Giulio Verne i primi lavori hanno lasciato una grossa buca nell'asfalto.
La buona notizia: il centro anziani, situato a ridosso della polisportiva Le Cupole, si appresta a varare il primo giro di boa.
Il progetto, voluto dalla società petrolifera Fina, sta diventando realtà.
Lodevole iniziativa
Lodevole l'iniziativa della Caserma dei Carabinieri di Acilia per frenare la microcriminalità: Carabinieri a piedi nelle vie del quartiere, mentre la volante è stata incrementata nel pattugliamento.
Saranno un riferimento per tutti i cittadini che si sentiranno così più tutelati: la prima uscita in occasione del referendum.
I criminali sono avvertiti.
Via di Malafede
Provate a passarci arrivando dalla Cristoforo Colombo o dall'Ostiense: proprio quando pensi di trovarti in un luogo verde e pieno di storia ti appare davanti il cumulo di immondizie.
Non sappiamo se la "monnezza" viene dai nuovi insediamenti siti nella conca che guarda Vitinia.
Ma di una cosa siamo certi: l'inciviltà avanza senza scampo per gli amanti della pulizia.
L'AMA potrebbe portare qualche cassonetto anche lì?
E che fine hanno fatto le altre associazioni naturalistiche che negli anni passati hanno tentato un recupero ambientale del territorio?
Altra zona, stessa immondizia
Questa volta a ridosso dell'ingresso della polisportiva a S. Giorgio.
I piccoli sportivi combattono ogni giorno con frigoriferi, lavatrici e batterie esauste.
La montagna di immondizie diventa ogni giorno più alta e nonostante l'incatenamento per protesta del presidente Di Somma nulla si è mosso.
Il centro raccolta dei rifiuti ingombranti è nella vicina via Morelli ed è gratuito per i privati!
Sempre a proposito di rifiuti
A Largo Girolamo da Montesarchio e proprio davanti il Pronto Soccorso sono spariti i cassonetti!
L'AMA stava sostituendo il parco cassoni con quelli nuovi: avendoli poggiati nella piazza davano fastidio e pertanto li ha tolti.
E non li ha più rimessi!
I commercianti e i residenti sono sconcertati. Gli operai addetti si sono giustificati: "C'erano macchine parcheggiate, non abbiamo potuto piazzarli nel solito posto".
Senza cassonetti anche il primo tratto di via Ingoli. Avevamo chiesto all'AMA di aggiungere, hanno preferito togliere.
Piazza Capelvenere
dopo l'inaugurazione era stato promesso un bando per l'acquisizione degli ultimi negozi e l'assegnazione con il conseguente spostamento di quelli nelle baracche sulla via Romagnoli.
Purtroppo nessuna buona notizia: il presidente circoscrizionale ci assicura che il bando è in visione a Roma.
I commercianti aventi diritto sono in attesa.
Patti formativi
La legge Bersani propone nell'ambito della L. 266 un bando di supporto per quegli imprenditori vecchi e nuovi che intendano incrementare o iniziare nuove attività.
Saranno prese in considerazione le prime 100 arrivate presso la circoscrizione nel periodo tra il 21 dicembre e il 10 gennaio 2000 e comprenderanno aiuti fino a 100 milioni .
L'area interessata delle quattro scelte su Roma riguardano Ostia ponente/Acilia-Dragona , area industriale.
Per informazioni URP, CILO e naturalmente Assoacilia.
Iniziati i lavori per il Punto Verde
Sono iniziati i lavori per il Punto Verde nel nostro quartiere.
Identificato nell'area tra Acilia e Axa, il Punto Verde dovrebbe ospitare un grande parco con fontana adatto agli amanti della natura e agli sportivi, un'oasi per i residenti, ma anche per chi si avvicina da Roma; previsti inoltre dei punti commerciali con categorie merceologiche "mirate".
S. Giorgio: finalmente riparato il tubo dell'acqua
Finalmente dopo diverse segnalazioni, e Zeus ne è stato il capostipite, hanno riparato il tubo dell'acqua davanti la farmacia di S. Giorgio.
Dopo che la fontanella pubblica era stata tolta, l'acqua aveva continuato a zampillare formando una pozza che era arrivata al centro strada con le prime piogge.
|