Recensione di libri

Non ti dimenticherò mai
recensito da Simone Navarra

Presentato alla Libreria Arcadia "Ricorda di dimenticarla", il romanzo di Corrado Calabrò, ambientato a Casalpalocco.

Un libro finalista al premio Strega come Ricorda di dimenticarla non si critica, ma si legge e si ringrazia l'autore per il lavoro che ha fatto. E basta.
Corrado Calabrò fa fare un viaggio nel tempo, nelle abitudini e finanche nelle perversioni con una maestria uguale dalla prima all'ultima pagina, dalla prima all'ultima parola.
La vicenda corre negli anni, nei ricordi e nei personaggi di Casalpalocco, di quest'isola verde che fa pensare all'America - scusate ma guardando certe cose ci penso ancora, mannaggia a me (Simone Navarra ha riaperto il 17 luglio 1997 con 4 suoi amici il Drive In - n.d.e.) - e Calabrò costruisce un romanzo che per impianto ha il sapore delle cose lontane, delle cose e delle donne che hai visto una volta o di cui hai sentito parlare e che ti hanno fatto perdere la testa.
Perché se il mondo ha la luna per satellite e gira intorno insieme con un altro mucchio di pianeti, la forza di queste parole, la loro leggibilità, si ritrova nelle immagini che evoca e nella descrizione anche pignola di quel che si muove intorno a noi.
E alla presentazione il "giudice-poeta-scrittore" (come ci ricorda quel grande teatrante che è l'altro giudice Gennaro Francione) precisa: "È brutto dire "un albero": è molto meglio spiegare a che famiglia appartiene, quanta ombra fa d'estate e quante foglie perde d'inverno".
In queste pagine c'è una donna, Leda, che potrebbe essere anche un uomo, e c'è un uomo, Alceo, che potrebbe essere anche una donna; loro si rincorrono, si torturano, si toccano e si perdono.

L'autore, Corrado Calabrò, appone la sua dedica sulle copie del romanzo Ricorda di dimenticarla - editore Newton & Compton

Il ritratto del protagonista molto poco protagonista è quello di un compagno traditore, forse sessuomane, sicuramente in crisi come tutti i rappresentanti maschi di questo secolo che finirà e non tornerà più. E con lui, la figura che fanno gli originari portatori dei pantaloni è veramente poca cosa. Alle donne è invece riservata la luce, la parte migliore della fotografia, il coito sempre a dominare, a gestire i ritmi e la passione.
I giorni che passano sono anche ricordati da fatti, discussioni e storie che stanno al centro di salotti ben lontani dalle strade, da problemi che non fanno pagare le bollette e che però condizionano la nostra vita. Per come la vediamo e per come abbiamo intenzione di vederla.
Le ideologie sono condite da descrizioni di persone e arredamenti che ne spiegano la stupidità, il basso valore.
Finiamo qui, perché se siete riusciti a leggere queste righe piene d'ammirazione potrete tranquillamente passare a quelle che sono state descritte, colme di poesia.

Le RECENSIONI

SOMMARIO Nov. '99 - N° 35
1