Storia della riflessologia
di Ersilia Pica
Da Zeus n° 34 - Ottobre '99

L’origine di questa tecnica o terapia zonale (così veniva chiamata un tempo), rimane tuttora un mistero.
Il dott. William Fitzgerald, nel suo libro Zone therapy, sostiene che c’è una forma di trattamento tramite dei punti di pressione: era nota in India e in Cina già 5000 anni fa.
Tuttavia, questa tecnica venne perduta o dimenticata.
Fu accantonata a favore dell’agopuntura, originaria degli stessi Paesi, nei quali venne divulgata maggiormente.
Secondo un’altra ipotesi sarebbe nata in Egitto: testimonianze arrivano da un bassorilievo appartenente ad una tomba egizia del 2330 a.C.. Vi sono raffigurate 4 persone, una di loro riceve un massaggio del piede ed una delle mani. Altri attribuiscono le origini della riflessologia agli Incas, un Paese appartenente ad un’antichissima civiltà peruviana, probabilmente risalente al 12.000 a.C.. Si presume che da questa civiltà sia stato divulgato ai natii americani, che tuttora utilizzano questa tecnica. Proseguendo nel tempo, è certo che la terapia zonale veniva usata già nel ‘500.
Si tramanda che Benvenuto Cellini, il grande scultore fiorentino, applicasse la digitopressione su mani e piedi per alleviare il dolore.
Pare che anche il presidente americano James Abram Garfield, vittima di un attentato, alleviasse il dolore mediante la pressione su alcuni punti specifici del piede.
Nell’Europa del ‘500 furono pubblicati molti libri sulla terapia zonale.
Uno di questi fu scritto dal Dott. Adamus e dal dott. A’Taris, al quale ne seguì un secondo, sullo stesso argomento, del dott. Ball di Lipsia.
Il merito di aver fondato la moderna riflessologia deve essere attribuito al dott. Fitzgerald.
Nato nel 1872, si laureò in Medicina all’Università del Vermont (USA) nel 1895. Dopo la pratica negli ospedali di Vienna, Parigi e Lonfra, si specializzò in Otorinolaringoiatria e si stabilì nel Connecticut. Mentre lavorava a Vienna, studiò l’opera del dott. H. Bresslar, che aveva cercato il collegamento fra i punti di pressione sui piedi e gli organi interni del corpo, pubblicando le sue scoperte sul libro Zone Therapy.
È particolarmente interessante rilevare che il dott. Bresslar afferma che il massaggio terapeutico ai piedi era già praticato nel XIV sec.

L’associazione informa che sono aperte le iscrizioni al Corso di Riflessologia Plantare.
Ricordiamo inoltre che alla fine del mese di ottobre inizierà il Corso professionale di Shiatsu. Per prenotazioni e/o informazioni rivolgersi a: SHIATSU E SALUTE Associazione Culturale - Via Amedeo Bocchi 74 - S. Giorgio Acilia - Tel. 06.52.16.085 - 06.45.06.642



Della Salute
Somm. Ottobre '99 - N° 34

1