C.d.Q. Acilia 2000
Burocrazia e intelligenza
di Edoardo Foti

La legge di edilizia economica e popolare 167 è stata concepita con lo scopo di riqualificare aree degradate (particolarmente in periferia) e afflitte dal fenomeno dell'abusivismo edilizio.
Il piano di zona 51, quello che è stato in parte attuato tra Madonnetta e l'ex Italcable, dovrebbe avere il medesimo scopo: scuole, asili nido, aree verdi, mezzi pubblici, etc.
Il fatto è che le costruzioni sono state tutte fatte, le aree verdi no. Di scuole e asili nido, poi, neanche a parlarne.
Per avere il mezzo pubblico ci sono state a suo tempo manifestazioni e blocchi stradali.
È chiaro che i cittadini di quell'area devono portare i bambini delle scuole elementari in altre zone come Acilia Nord e Acilia Sud.
Fino allo scorso anno il Comune di Roma forniva un servizio pullman ai bambini fino alla quinta elementare.
Un solerte impiegato, attuando la normativa modo restrittivo, ha improvvisamente sospeso quel servizio, in quanto sembra che a nove, dieci anni si sia in grado di prendere i mezzi pubblici.
Tutto questo potrebbe anche essere preso in considerazione se le cose funzionassero per il verso giusto: autobus ogni dieci minuti, standard di regolarità e puntualità accettabili, sicurezza e controllo dell'incolumità dell'utente.
Ma così, purtroppo, non è. Ultimamente, sulla linea 03, gruppi di persone sono state fatte oggetto di minacce, sputi e parolacce da un gruppo di giovani Rom, sceso poi all'altezza del campo sosta vicino al viadotto Zelia Nuttal.
Probabilmente il solerte impiegato e chi ha responsabilità nel settore scolastico del Comune o della Circoscrizione non conosce la zona.
Un po' di intelligenza e di riflessione porterebbe sicuramente alla sospensione dell'ordinanza: sono previsti asili e scuole nel piano di zona e non sono stati mai costruiti, non è il caso, pertanto, di penalizzare oltremodo quei cittadini.
Una riflessione saggia, ma che mal si sposa con la logica che accompagna quasi sempre la "burocrazia": danno e beffa!
Un saluto da Acilia 2000

C.d.Q. Acilia 2000
Somm. Ott. '99 - N° 34

1