Il Teatro Dafne di Ostia Lido, uno dei teatri più attivi del panorama romano, riapre i battenti per la nuova stagione 1999-2000.
Uno spazio di 75 posti, diverse migliaia di soci; 10-12 spettacoli per adulti e 5-6 spettacoli per bambini ogni anno; una scuola di teatro triennale per adulti, una scuola di teatro per bambini; e poi corsi di dizione, mimo, pianoforte, canto, chitarra e tant'altro.
Parliamo con cognizione di causa, ci siamo stati, abbiamo visto spettacoli divertentissimi interpretati da attori giovani e meno giovani, professionisti e allievi che si avviano alla professione.
Le attività per bambini, poi, sono sempre più richieste.
Molto più di un normale teatro, quindi: un centro di aggregazione, un punto di ritrovo, una alternativa validissima al cinema e soprattutto alla televisione.
Abbiamo rivolto alcune domande ai suoi due direttori: Gianni Pontillo e Antonia Di Francesco, attori e registi legati nella vita oltre che sul palcoscenico.
Questa è la settima stagione del teatro Dafne: possiamo tirare già alcune somme?

Un cartellone ricco di appuntamenti esilaranti
di Simone Navarra

"Crediamo di sì. - ci dice Gianni Pontillo - Il Teatro Dafne è diventato un punto di riferimento per la cultura della nostra città, e non solo.
Inoltre, sull'esempio del nostro impegno e soprattutto della continuità operativa, si sono moltiplicati gli spazi e le iniziative, specie quelle pubbliche."

Per la stagione che sta per iniziare che cosa ci offrirete?
"Tanto divertimento, tante risate, tanto buon teatro. - ci risponde Antonia Di Francesco - Autori classici e intramontabili come Plauto, Molière e Goldoni ma anche autori contemporanei come Woody Allen, Terron e Wilder.
Una programmazione quasi interamente di stampo comico, con spettacoli musicali e ricchi di situazioni esilaranti.
Inoltre, per i bambini, spettacoli tratti dalle fiabe più e meno note, allestite in maniera interattiva che coinvolgono i piccoli spettatori in giochi visivi ed interpretativi."

Due parole sul "Centro di Formazione Artistica"...
"È il fiore all'occhiello delle nostre attività, il completamento di un progetto che va avanti da anni.
Una serie di attività utili alla formazione tecnico-artistica dei futuri attori ma anche un grande divertimento per chi è alla ricerca di attività alternative.
Per i più piccoli, poi, la possibilità di avvicinarsi alle tecniche teatrali attraverso il gioco e il divertimento.
Il Centro di formazione artistica è diventato ormai un punto di aggregazione per i giovani e i meno giovani, tanto che siamo stati costretti ad istituire un numero chiuso di partecipanti ai corsi."

Complimenti allora, e buon lavoro!

Vi ricordiamo che sono aperte le iscrizioni ai vari corsi e la campagna abbonamenti alle stagioni teatrali per adulti e bambini. Informazioni al n. 06.5667824 (dalle ore 16 alle ore 20).

Le recenzioni
Somm. Ago./Sett. '99 - N° 33


1