LA VIA TIBURTINA. VILLA ADRIANA
NOME: Canopo LUOGO:Confronta la cartina DESCRIZIONE: Si tratta di uno dei complessi pił famosi della villa. Il canale (m. 119 x18) presenta il lato nord di forma curvilinea circondato da un colonnato con architrave di tipo mistilineo. Sui lati si collocano altri due colonnati: in quello del lato ovest le colonne poste al centro sono sostituite da sei cariatiti, di cui quattro sono copia di quelle famose poste nell'Eretteo (edificio posto sull'Acropoli di Atene); quelle attualmente visibili sono copie degli originali che sono posti nel contiguo Museo posto ad ovest del Canopo. Altri calchi sono presenti sul lato curvo: il Nilo, il Tevere e un coccodrillo. Tra le colonne sono poste altre copie di statue di etą severiana: Ares, Athena, Ermes e due copie dell'Amazzone di Fidia. Sull'altro lato corto, opposto a quello curvilineo, si colloca il tempio-ninfeo (Serapeum) con esedra circolare e anticamente adorno di sculture ispirate al modello egizio. Lo stesso Canopo si ispira ad un modello forse presente nella cittą di Canopo, in Egitto. Strabone ci informa che i pellegrini che partivano da Alessandria percorrevano un lungo canale, si tratta di un affluente del Nilo, per giungere alla cittą di Canopo dove visitavano il famoso tempio di Serapide
NOME: Tempietto di Venere DESCRIZIONE: Edificio circolare al cui interno fu scoperta una copia dell'Afrodite Cnida di Prassitele (ora posta nel Museo, mentre nel sito si trova il calco della statua)da cui si presume che il modello dell'edificio ricalca il tempietto circolare di Cnido che ospitava la statua dello scultore greco.
This page hosted by Get your own Free Homepage