LA VIA TIBURTINA. PONTE LUCANO
NOME: Ponte Lucano LUOGO:Via Tiburtina (km 23) Si trova dopo le Acque Albule e le cave di travertino prendendo un bivio sulla destra nei pressi di un mobilificio DATAZIONE E STORIA: Dovrebbe risalire al I sec. d.C. Fu distrutto da Totila e restaurato da Narsete. Nei suoi pressi si accamparono Enrico V(1110), Federico Barbarossa(1155) e Giovanni Colonna(1241). Durante varie fasi il ponte fu conquistato dal cardinale Colonna (1241), dal cardinale Vitelleschi(1436) e da Paolo Orsini (1485). DESCRIZIONE: In origine il ponte era a cinque archi, ma oggi ne sono visibili quattro perchè il quinto è interrato. Il ponte venne fortificato nel XII sec. durante gli scontri tra Roma e Tivoli. Fu resaturato nel 1550 sotto Paolo II e nel 1835 durante il pontifiato di Gregorio XVI
NOME: Mausoleo de Plautii LUOGO: Contiguo al Ponte Lucano DATAZIONE E STORIA: Eretto nel primo decenni del I sec. d.C. Fu fortificato nel XII secolo e restaurato nel XV secolo DESCRIZIONE:
DEDICA: Nell'iscrizione maggiore si evince che il mausoleo venne eretto in onore di M. Plautius Silvanus, che fu console nel 2 a.C. e combattente nelle campagne di Tiberio in Illiria nel 10 d.C. La sua morte si colloca pochi anni dopo. Nell'iscrizione viene citata anche la moglie Lartia e il figlio A. Plautius Urgulanius
This page hosted by Get your own Free Homepage