|
TIVOLI
|
|
|
NOME : Rocca Pia.
LUOGO: Tivoli.
DESCRIZIONE: Venne edificata nel 1461 per volontà di Papa Pio II.
Si tratta di una fortezza a pianta quadrangolare da dove si elevano, sugli angoli, quattro torrioni.
|
NOME: Anfiteatro romano.
LUOGO: Tivoli. Contiguo alla Rocca Pia
DATAZIONE: II secolo d.C
DESCRIZIONE: Venne eretto in opera mista di laterizio e con reticolati di tufo. I resti
visibili superano al massimo i 3 metri di altezza ed includono sul lato orientale i resti di una strada. costruito si pianta ellitica disponeva di un'arena che misurava metri 60 x 40.
Fu scoperto nel 1948, ma i primi scavi iniziarono nel 1957. Veniva utilizzato per i giochi glasdiatori e durante la caccia alle fiere
(venatio)
|
|
|
NOME: Statua in marno di un generale romano.
LUOGO: Fu trovato tra le rovine del tempio di Ercole Vincitore presso Tivoli
DATAZIONE: Prima metà del I secolo a.C. Attualmente si trova al Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo)
|
NOME: Sostruzioni del Tempio di Ercole Vincitore(foto) e assonometria ricostruttiva
del santuario (disegno)
LUOGO: Tivoli
DATAZIONE: Fu costruito nella prima metà del I sec. a.C. Il complesso
per la sua monumentalità e le
caratteristiche scenografiche si colloca insieme ad analoghi santuari:
il tempio di Giove Anxur a Terracina, della Fortuna Primigenia a Palestrina,
di Ercole Curino a Sulmona.
|
|
|
NOME: Tempio di Vesta
LUOGO: Tivoli. Acropoli
DATAZIONE: I secolo a.C.
DESCRIZIONE: Su di un podio in travertino si alzano
le dieci colonne corinzie (erano 18 in origine).
La cella risulta costituita in opera incerta.
|
NOME: Tempio della Sibilla. Acropoli
LUOGO: Tivoli
DATAZIONE: II secolo a.C.
DESCRIZIONE: Tempio rettangolare in blocchi di
travertino, prostilo, tetrastilo, pseudoperiptero. Aveva delle colonne con capitelli ionici.
Si conserva la cella le cui pareti arrivano a 5,50 m.
|
|
|
This page hosted by
Get your own Free Homepage
|