|
LA VIA NOMENTANA
|
|
NOME: Sepolcro a dado e viciniore monumento dedicatorio
LUOGO: Via Piave angolo Sulpicio Massimo (non lontano dalla "breccia" di Porta Pia)
DESCRIZIONE: Il sepolcro è costituito da blocci di tufo quadrangolari ed è collocabile in età
sillana. Il secondo monumento dedicatorio è costituito da una struttura quadrangolare in
travertino sulla cui cima vi è la rappresentazione di una figura togata che porta un rotolo nella
mano sinistra. Il sepoplcro è dedicato dai genitori al figlio Q.Sulpicius Maximus. Il defunto morì
in giovane età ed aveva partecipato con un carme al terzo agone capitolino (94 d.C) per i componimenti
poetici in lingua greca.
|
|
NOME: Basilica onoriana di S. Agnese
LUOGO: Via Nomentana
DATAZIONE E STORIA: Onorio I (625-638 d.C) fece costruire la nuova basilica sul sepolcro della martire
dopo che la basilica costantiniana era oramai in rovina.
DESCRIZIONE:La basilica fu costruita su tre navate e nell'abside
centerale è visibile un mosaico del VII secolo in cui S. Agnese si trova tra
Onorio I e un altro personaggio maschile (forse Simmaco)
|
|
NOME: Mausoleo di S. Costanza o Costantina
LUOGO: Via Nomentana, complesso di S. Agnese. Al mausoleo si può accedere anche da un 'entrata
posta in via Di S. Agnese.
DATAZIONE E STORIA: Fu costruito nella seconda metà del sec. IV prima che Costantina abbandonasse Roma per recarsi in Bitinia. Nel Medioevo nel mausoleo furono
tumulate Costantina e la sorella Elena
DESCRIZIONE: Il mausoleo ha un diametro di m. 22, 50 ed era circondato da un portico ora scomparso. All’interno de mausoleo si trova un deambulatorio anulare ricoperto da mosaici e un grande vano posto al centro nel cui circolo sono poste 12 coppie di colonne di granito. In epoca medioevale Costantina fu arbitrariamente identificata con una martire e da ciò deriva il fatto che già nel IX secolo si parla di Chiesa di S. Costanza e non più di mausoloeo di Costantina.
|
|
|
This page hosted by
Get your own Free Homepage
|