Indice Roma moderna
Poesie in romanesco di Enrico Meloni

ENRICO MELONI Laureato in Lettere presso "La Sapienza" di Roma. Specializzato presso la "Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari" ("La Sapienza"). Autore di varie opere, per ora indedite, di narrativa. Ha pubblicato alcune poesie, anche il lingua italiana, su riviste letterarie. Per chi vuole conoscere meglio l'autore e le altre sue opere si può accedere alla sua home page

SUCCEDE DE NOTTE
Jer l'antro a notte, quanno dormivate,
m'è apparsa ner silenzio de la casa
'na faccia allegra, rossa de cerasa,
ch'arisvejava in me cose passate.

Vino versato, er rombo de la fresa,
file de vite, piante cortivate,
lontano, fra li soni de la chiesa,
arberi, frutta, sole, scampagnate.

'Na rondine fa er nido su li tetti,
ner cielo quarche nuvola ormai rada,
sur prato fra le gocce de ruggiada
'na gatta partorisce li micetti.

Un regazzino gioca co' la zappa
vicino ce sta un vecchio che soride
seduto accanto un cane che nun scappa
ma scappa er vecchio fra le terre a vvite.

"Nonno!" Strillai arzannome de botto,
apersi l'occhi e nun vedetti gnente
quer viso co' la bocca soridente
nun c'era si guardavi sopra e sotto.

Un desiderio d'abbracciallo forte,
solo silenzio e buio rimaneva,
l'odore de la notte che finiva.
Fra me e quer vecchio ormai c'era la morte.

Scritta nel dicembre 1982 (pubblicata su "Rugantino" del 30 gennaio 1988. A. IX n. 2)


BERTO
"Ciao Berto" ho detto quanno l'ho rivisto,
calore umano da quer viso onesto;
mani indurite ar freddo de l'inverno
er passo stanco ormai nun è più fermo.

L'infanzia fra le vacche der padrone
regazzo fu chiamato a fa' la guera
l'anni più belli come 'na priggione
e mo lo vedi curvo su la tera.

Quanno l'annavo a tròva piccoletto,
lui me baciava e me strigneva ar petto,
e camminanno in quer vestito unto
m'offriva allegro er latte appena munto.

Animo generoso... Ma quarcuno
dice che è solo un vecchio imbriacone
e 'na commare strilla: Sarvognuno
state a la larga da quer birbaccione!"

Ma a me me sona voto 'sto concerto
e guardo la campagna e sento er vino
ripenzo a quanno ch'ero regazzino:
eh sì... te vojo bene vecchio Berto.

Scritta nell' aprile 1983 (pubblicata su "Rugantino" del 15 aprile 1988. A. IX - n. 7)


L'IDEALE
Su la panchina verde de 'na villa
du vecchi tra li fiotti de l'affanni
discorrono ne l'aria ch'è tranquilla
le cose ch'hanno visto in tanti anni.
"Da giovani la vita era mijore,
la Spagna, er socialismo, l'ideale,
Marta, la fia de Rocco er minatore
eppoi la resistenza nazzionale.
Che delusione doppo tante sere
passate ar freddo cor fucile in mano
vedé mafia e cammorra pià 'r potere
e indifferenre er popolo itajano."
Disse Giovanni, vecchio partiggiano.
"Nun t'angustià Giovà, che nun è 'r caso,
si oggi le faccenne vanno male,
un giorno, e io ne sono persuaso,
verrà un rinnovamento generale.
Vedi quer regazzino cor pallone?
Pò esse proprio lui che in un futuro
guiderà l'antri a la rivoluzzione.
me pare de vedelli mano a mano
coinvorge tutti indefinitamente
omini e donne d'ogni continente,
ce stamo pure noi!" Disse Gaetano.
"Cantamo l'inno co' li pugni tesi
e ritrovamo li compagni uccisi,
forza, passione e pure li capelli
so' ritornati come ai tempi belli."
Concruse infine e salutò l'amico,
poi s'arizzò forzanno sur bastone,
ma quanno fu a du passi dar portone,
forze pensanno a l'ideale antico
fu còrto all'improvviso da un magone.
Er vecchio cadde e senza arcun dolore
je se fermò la varvola der core.

Scritta nel febbraio 1983


FERMATA
Ne la cornice de riccioli chiari
un nasino francese
un contegno cortese
fra mille grugni uguali.
L'occhi l'hai catturati e te compiaci
mentre te guardo assorto
ma come si t'avessi fatto un torto
ora te vorti e taci.
Chissà che penserai mentre la gente
spintona a la fermata
e te tocchi i capelli proccupata
io guardo e penzo a gnente.
Ora me fissi (fremito interiore)
e io tonto m'affaccio ar finestrino.
Mo che te dico : riccioli de fiore,
occhi verdi, nasino...
Me vorto e c'è 'na monica attempata:
stamo a un'antra fermata!

Scritta nel settembre 1988 (Segnalata al Premio Pasquino del 1988)


PIAZZA NAVONA
Una canzone sorte
da la chitara matta d'un barbone
e ne la confusione
se perde assieme a le colombe sciorte.
Fra pittori e indovini, le parole
der magnafoco che chiama cortese
in faccia a Sant'Agnese,
e la bocca magnanima der sole
ride all'affumicati marmi bianchi
e ai pellegrini stanchi.
Oggi è già notte, e nella tramontana
sgocciolano le lacrime der cielo;
sospira la Fontana
de li Fiumi; dall'occhi s'arza un velo
e nell'oscurità vedo i prelati,
odor de marmo, e fra li svizzeri
stracolorati er genio der Bernini
avvia la costruzzione.
Corre la fantasia...
e la canzone pazza der barbone
risorte all'improvviso;
note llievi che er vento aricompone
e l'acqua santa te sputacchia er viso.

Scritta nel febbraio 1988


SI VOI CAMPA’ CENT’ANNI
"Si voi campà cent’anni..." disse zio
"Devi da fà ‘na vita riservata,
nun hai certo da vive alla giornata:
fidate solo de Domineddio!"

"hai d’annà a’ letto doppo la magnata
co le galline, come faccio io!"
Me disse un vecchio co la mano arzata
e aggiunze poi, parlanno come a un fio:

"T’ariccomanno inortre l’astinenza
si nun voi aritrovatte all’ospedale
o co li sorci dentro alla credenza..."

"Ma sarv’ognuno, resti fra de noi..."
sortii creanno un’anzia generale
"Mejo morì che vive come voi!"

Scritta nel dicembre 1983
(pubblicata su "Rugantino" del 15 dicembre 1987 - A. VIII - n. 21)


Indice Roma moderna
This page hosted by Get your own Free Homepage
1